WallStreet galleggia, si rafforzano Bund e BTP
Nel suo intervento di oggi davanti a una commissione del parlamento europeo, Christine Lagarde ha detto di aspettarsi che l'indebolimento delle pressioni inflazionistiche continuerà

La borsa degli Stati Uniti è in lieve ribasso, S&P500 -0,1%, Nasdaq -0,1%.
A Gaza, i media internazionali danno come molto probabile un allungamento della tregua. I negoziatori sono vicini a concordare un'estensione della tregua tra Israele e Hamas a Gaza: lo riferisce l'agenzia britannica Reuters, che cita fonti egiziane. Secondo le fonti, rimangono ancora in sospesa la questione della durata dell'estensione del cessate-il-fuoco e la lista dei detenuti palestinesi da rimettere in libertà.
Lo scorso mese le nuove abitazioni vendute negli Stati Uniti sono state 679.000, da 719.000 di settembre, dato rivisto da 759.000. Il consensus era 721.000.
L'indice della Fed di Dallas per novembre si è attestato a -19,9 punti, dai -19,2 precedenti. Il dato delude le stime, che ipotizzavano un miglioramento a -16,0 punti.
Alle 17.30 il Tesoro degli Stati Uniti mette in asta 54 miliardi di dollari di titoli a due anni. Alle 19.00 è in agenda la seconda asta della giornata, quella da 55 miliardi di dollari di Treasury a cinque anni.
Titoli sotto la lente a Wall Street
A mettersi oggi in luce potrebbero essere le società delle vendite al dettaglio. Durante il Black Friday, la spesa online ha raggiunto una cifra record di 9,8 miliardi di dollari, secondo i dati di Adobe Analytics. La forte domanda di prodotti come elettronica, smartwatch, TV e apparecchiature audio ha contribuito a un aumento del 7,5%, rispetto all'anno precedente.
I consumatori hanno ampliato i loro budget, avvalendosi delle opzioni "acquista ora e paga dopo", che hanno registrato un incremento del 72% rispetto alla settimana antecedente al Ringraziamento. Meno brillante il dato sugli acquisti nei negozi, +1,1% secondo Mastercard Spendingpulse. L'incremento è più basso di quello stimato a settembre.
Titoli
Amazon +1,5% Il colosso delle vendite al dettaglio online ha raggiunto un accordo con la maggior parte dei suoi lavoratori in Spagna, evitando l'impatto totale di uno sciopero programmato di un'ora per turno in una delle giornate di shopping online più ricche.
Crown Castle +4%. Il gigante Usa delle torri sarebbe nel mirino del fondo Elliott che, dopo aver accumulato una partecipazione di oltre 2 miliardi di dollari, avrebbe intenzione di avviare profondi cambiamenti all'interno della governance della società. Lo riporta il Wall Street Journal.
Foot Locker -4%. Citi ha abbassato la raccomandazione sul titolo, a Sell da Neutral.
Shopify +4%. Il gruppo e-commerce ha dichiarato che i rivenditori hanno raggiunto un nuovo record di vendite pari a 4,1 miliardi di dollari.
Walmart +0,5%. Il Cyber Monday (oggi) fa seguito al Black Friday il colosso delle vendite al dettaglio spera di trarre un doppio vantaggio dalla disponibilità degli acquirenti.
Borse europee
Le borse europee sono contrastate nella prima seduta di una settimana di nuovo densa di eventi. Quella passata, semi-festiva, è stata relativamente scarica.
Indice EuroStoxx50 -0,1%.
FtseMib +0,1%.
Dax di Francoforte -0,2%.
Le pressioni inflazionistiche della zona euro si stanno allentando ma la crescita dei salari è ancora forte, quindi la lotta della Banca centrale europea per contenere la crescita dei prezzi non è ancora finita. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde. "Non è il momento di iniziare a dichiarare vittoria", ha affermato Lagarde a una riunione di parlamentari dell'Ue a Bruxelles. "Dobbiamo rimanere attenti alle diverse forze che influenzano l'inflazione e concentrarci fermamente sul nostro mandato di stabilità dei prezzi". Lagarde ha detto di aspettarsi che l'indebolimento delle pressioni inflazionistiche continui, ma che l'inflazione complessiva può tornare a salire leggermente nei prossimi mesi e che le prospettive a medio termine sono circondate da "notevole incertezza"
Macrovariabili
Mercato dei bond governativi USA in ripresa. Treasury Note a dieci anni a a 4,44%.
I governativi europei hanno reagito a quanto detto da Christine Lagarde in merito all'andamento delle pressioni inflazionistiche: Bund decennale a 2,55%. BTP a 4,30%, sui minimi da agosto.
Euro dollaro a 1,093.
Oro in rialzo a 2.011 dollari, sui massimi da maggio. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Petrolio Brent e WTI in calo dello 0,5%. I media internazionali riferiscono che i membri dell'Opec+ sono a buon punto nella ricomposizione delle differenze: il dissidio sorto tra i paesi leader e i paesi africani sarebbe all'origine della decisione di spostare al trenta novembre la riunione in agenda per ieri a Vienna.
Gas USA -4%, sui minimi da febbraio 2021, Gas UE (Amsterdam) -4,5% a 44,60 euro/mwh.
Bitcoin -2%.
Titoli Piazza Affari
Amplifon è la miglior blue chip insieme a Tim che riceverà circa 700 milioni di euro a seguito del via libera del consiglio d'amministrazione di Infratel agli anticipi per il bando Italia a 1 giga e a quelli del bando sul 5G, secondo fonti vicine alla situazione. Open Fiber riceverà, per il primo bando, 540 milioni.
A2A +1,7%.
Erg +1,7%, ha firmato un accordo industriale con STM .
Leonardo -2,8% è la peggior blue chip.
