WallStreet contrastata, a Milano in rally Moncler e MPS oltre ai BTP
Il rendimento del BTP decennale scende a 4,46%, sui minimi da metà settembre

La borsa degli Stati Uniti prosegue contrastata, più che fisiologico dopo sette/otto rialzi consecutivi. Nasdaq -0,1%.
Poco o nulla da segnalare per quel che riguarda i dati macroeconomici, l'evento di rilievo della giornata è il discorso di Jerome Powell a un convegno pubblico.
Lisa Cook, membro del consiglio dei governatori della FED, ha dichiarato che le attuali tensioni geopolitiche potrebbero innescare alcuni effetti negativi per l'economia, compreso l'aumento dell'inflazione.
Secondo Todd Schubert, analista dalla Banca di Singapore, il mercato starebbe "sottovalutando la determinazione della Fed nel voler ridurre l'inflazione al 2%". Quindi, "i relatori della Fed cercheranno di smorzare le aspettative positive in relazione ad un possibile taglio dei tassi", ha aggiunto.
Titoli Wall Street
Warner Bros. Discovery -15%. Ha rilasciato una trimestrale con un risultato inferiore alle attese. Le perdite per azione sono state pari a 0,17 dollari, gli analisti si aspettavano 0,06 dollari. I ricavi ammontano a 9,98 miliardi, in linea alle stime.
Robinhood -14% Il broker online ha chiuso il trimestre con 467 milioni di dollari di ricavi,in rialzo del 29% anno su anno ma meno delle attese del consensus. I ricavi da transazione sono scesi dell'11% a seguito del calo del valore nozionale dei volumi delle crypto scambiate. La società ha annunciato nel comunicato l'apertura di attività in UK e in Europa.
eBay -4% Il calo segue le deboli indicazioni per il trimestre in corso, un periodo cruciale per la presenza del Natale. La società delle vendite online di merci di prima o seconda mano, si aspetta poco più di un dollaro per azione a livello di utile, su ricavi compresi tra 2,47 e 2,53 miliardi di dollari. Le previsioni sono in linea con quelle degli analisti solo a livello di utile
Rivian -1% da +7% iniziale. La società dell'automotive ha chiuso il contratto di fornitura esclusiva con Amazon e ha rivisto al rialzo le previsioni sui volumi dell'anno in corso.
Lucid -7%. La startup dei veicoli elettrici ha abbassato le previsioni sulle vendite
Borse europee
I mercati europei si rafforzano nel finale. Indice EuroStoxx50 +0,6%.
FtseMib +0,2%. Fra i titoli migliori troviamo Banca Monte Paschi +3% dopo i dati del trimestre. Ferrari +2%, Goldman Sachs alza il target price. Iveco +3%. Moncler +3%. Fra i più penalizzati Tenaris -2,7%, Recordati -2%, Hera -2%, Cnh Industrial -1,6%.
Rimbalzi diffusi anche tra i titoli minori. Technoprobe +4%, Reply +4%, Brunello +3%, El.En +3%. Credem ha chiuso i primi nove mesi con un utile netto consolidato quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso trainato dalla forte crescita del margine di interesse, nonostante l'aumento dei costi.
L'ultima fase della riduzione dell'inflazione nella zona euro potrebbe essere la più difficile e imprese e governi devono contribuire a evitare un ulteriore inasprimento della politica monetaria della Banca centrale europea. Lo ha detto il numero uno della Bundesbank, Joachim Nagel. "L'ultimo miglio prima di raggiungere l'obiettivo sull'inflazione potrebbe essere il più difficile", ha detto Nagel parlando a Londra.
Macrovariabili
Si intensificano gli acquisti di bond governativi. Treasury Note decennale a 4,52%.
Bund decennale a 2,63%. Stamattina la Germania ha offerto in asta 4 miliardi di euro nel Bund agosto 2033.
BTP decennale a 4,47%, livello più basso da settembre. Si tratta del nono rialzo delle ultime dieci sedute. Spread 185 punti base. Il Mef ha comunicato che nel collocamento a medio-lungo termine di metà mese, in agenda venerdì, metterà a disposizione degli investitori fino a 9 miliardi in cinque Btp con scadenze a 3, 7, 15 e 30 anni. Domani, invece, offrirà 6 miliardi nel Bot annuale
Euro dollaro piatto a 1,07.
Petrolio Brent e WTI -1,80%. Ieri la seduta è terminata con un calo del -4,3%. Prezzi sui minimi da luglio.
Oro a 1.957 dollari l’oncia, -0,6%.
Bitcoin a 35.450 dollari.
