WALLSTREET IN CALO. LAGARDE: BANCHE UE SOLIDE
La borsa degli Stati Uniti è in calo, appesantita soprattutto dal settore bancario. S&P500 -0,6%. Nasdaq -0,8%.
Il segretario al Tesoro, Janet Yellen, ha convocato per oggi una riunione non programmata del FSOC, il consiglio che riunisce i regulators Usa (FED, FDIC, etc.). L'incontro sarà chiuso al pubblico, ha dichiarato il Dipartimento del Tesoro in un comunicato. Il Tesoro non ha detto a che ora sarebbe iniziata la riunione e non è stato immediatamente chiaro se il consiglio avrebbe rilasciato una dichiarazione dopo la riunione.
Nel corso del pomeriggio, usciranno gli indici S&P Global, il manifatturiero ed il non manifatturiero.
Gli ordini di beni durevoli, comunicati alle 13.30, registrano in febbraio un calo dell'1%, principalmente per effetto degli aerei, al netto della componente trasporti, la crescita è zero, contro il +0,2% atteso.
Titoli sotto la lente a Wall Street
JP Morgan -2%, Citigroup -3%. Arretrano anche i titoli delle banche regionali, First Republic Bank -5%.
Scendono i petroliferi. Exxon Mobil -2%.
Activision Blizzard +7%. L'Antitrust del Regno Unito ha modificato la presa di posizione sulla fusione con Microsoft , restano ancora delle perplessità e delle contrarietà, ma il mercato intanto di porta avanti e aumenta le chance di successo.
Regeneron +13% Jefferies ha alzato la raccomandazione a Buy da Hold.
Coinbase -2%. Cowen ha abbassato la raccomandazione a Underperform
Anche le Borse europee rimangono appesantite dalla forte discesa delle banche. EuroStoxx50 -2%. FTSEMIB -2,1%.
L'indice Stoxx delle Banche perde il -4,3%, era arrivato a perdere il 6%.
Deutsche Bank perde il -10% alla borsa di Francoforte, mentre balzano in avanti i costi dei CDS per assicurarsi contro il rischio di default. Deutsche Bank è una banca molto redditizia e non ci sono ragioni per mettere in dubbio il suo futuro, ha detto il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, a proposito del crollo del titolo della banca in Borsa. "Deutsche Bank ha riorganizzato e modernizzato il proprio modello di business ed è un istituto molto redditizio", ha spiegato Scholz durante una conferenza stampa a Bruxelles.
Cade in ribasso anche UBS in calo del 5% circa.
La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha detto che le banche della zona euro sono solide, ma ha specificato che la Bce potrebbe fornire liquidità se necessario. Lo riferiscono i funzionari Ue. "Il settore bancario della zona euro è forte perché abbiamo applicato a tutte le banche le riforme normative concordate a livello internazionale dopo la crisi finanziaria globale. Gli strumenti della Bce sono predisposti a fornire liquidità al sistema finanziario della zona euro, se necessario"
Macrovariabili
Scenario in rafforzamento per i bond. Il mondo delle obbligazioni punta senza indugi alla fine della stretta monetaria.
Il Treasury Note a due anni, il più sensibile ai provvedimenti della Federal Reserve, stamattina è a 3,69%, circa venti base in meno di ieri. CME Fed Watch Tool dà al 65% la possibilità di una conferma dei tassi al valore attuale nella prossima riunione del Federal Open Market Commitee. Questa percentuale era 40% all’inizio della scorsa settimana. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,33%, era 3,45% ieri.
BTP decennale a 3,97%, sotto il 4% e sui minimi da due mesi. Bund tedesco a 2,07%, sui minimi da inizio febbraio.
Euro dollaro in ribasso dello 0,9% a 1,076. Il dollaro torna ad essere percepito come un bene rifugio.
Oro a 1.995 dollari l’oncia, +0,2%.
Petrolio Brent e WTI in calo del 2%.
Bitcoin -1,5% sotto i 28.000 dollari.
Titoli
Diasorin +6% è la miglior blue chip.
Scendono tutte le banche. Banco BPM -5%. MPS -5%. BPER -5%. Unicredit -4%. Intesa Sanpaolo -4%.
www.websim.it
