WallStreet immobile, lo spezzatino non spaventa Google
Alphabet (Google) è poco mossa. Il dollaro si porta sui massimi da due mesi, azzerata la scommessa su un taglio di 50 unti base della FED a novembre


Wall Street è poco mossa. S&P500 e Nasdaq ruotano intorno alla parità.
Scarna l'agenda macro. Le scorte all'ingrosso sono cresciute dello 0,1%, poco meno de +0,2% atteso. Più tardi, in serata, i verbali dell'ultima riunione della Fed. Il dato più importante della settimana, quello dell'inflazione Usa di settembre, è atteso per giovedì.
Europa
Le borse dell’Europa si portano in leggero rialzo. EuroStoxx50 +0,2%. Dax di Francoforte +0,3%. FtseMib +0,2%.
BCE. Il persistente aumento dei prezzi nei servizi e una crescita dei salari più accentuata del previsto comportano rischi al rialzo dell'inflazione, sebbene questa resti sulla buona strada per centrare l'obiettivo del 2% a fine 2025. Lo ha detto Gabriel Makhlouf, membro del Consiglio direttivo della Bce.
Macrovariabili
Treasury decennale in crescita a 4,04% di rendimento. Raphael Bostic, presidente della Federal Reserve di Atlanta, ha dichiarato che il mercato del lavoro non ha visto un rallentamento significativo, quindi è necessario adottare un approccio prudente, e tornare a puntare al target di inflazione del 2%.
Euro dollaro in discesa a 1,095, sui minimi da due mesi. Si è ridotta ormai a zero la probabilità di un taglio da 50 punti base a novembre da parte della FED. Sul fronte Eurozona, il governatore della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau, ha detto "un taglio dei tassi è molto probabile e non sarà l'ultimo". Il consigliere Bce, Yannis Stournaras ha detto in una intervista al Financial Times di essere favorevole a due tagli dei tassi di interesse quest'anno e di aspettarsi un ulteriore allentamento nel 2025, dato che l'inflazione continua a scendere.
Oro -0,4%, in calo per il sesto giorno consecutivo. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Affirm Holdings +3%. La società specializzata nelle soluzione "buy now, pay later" continua la sua ascesa dopo la brillante chiusura di ieri, +6%. BTIG ha alzato la raccomandazione sul titolo a Buy.
Alibaba -3% Le azioni quotate negli Stati Uniti delle aziende cinesi sono scese per il secondo giorno, a causa della mancanza di nuove misure di stimolo.
Alphabet -2% Perdita contenuta a valle delle ultime news. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti potrebbe chiedere a un giudice federale di costringere Google a vendere alcune parti del suo business. Secondo le autorità, Google avrebbe stretto delle partnership illegali con altri operatori tecnologici, che hanno comportato una posizione privilegiata del suo motore di ricerca.
Arcadium Lithium +30% dopo che il colosso minerario Rio Tinto ha accettato di acquisire la sua controparte statunitense in un accordo interamente in contanti da 6,7 miliardi di dollari, che rappresenta un premio del 90% rispetto al prezzo di chiusura di Arcadium del 4 ottobre.
Assicurazioni. L'uragano Milton potrebbe comportare una perdita di 60 miliardi di dollari per il settore assicurativo a livello globale, creando un'impennata dei prezzi delle riassicurazioni nel 2025 che potrebbe far salire i titoli di alcune compagnie assicurative. È quanto hanno detto gli analisti di Rbc Capital.
Automotive. Le azioni dei produttori cinesi di veicoli elettrici XPeng e Nio stanno scontando grandi aspettative dopo il recente rally, secondo UBS. Il settore automobilistico cinese è aumentato del 30-50% nell'ultimo mese, spinto da una serie di misure di allentamento della politica monetaria e fiscale. Di conseguenza, i produttori di automobili cinesi rappresentano ora il 13% della capitalizzazione del mercato automobilistico globale, rispetto al 9% di soli due mesi fa.
Boeing -2% S&P Global rating sta valutando il declassamento del merito creditizio della società, che ha sempre più fame di liquidità a causa dello sciopero protratto dei suoi macchinisti.
Hewlett Packard Enterprise Deutsche Bank ha avviato la copertura della società di tecnologia informatica con un rating "hold", affermando che c'è spazio al rialzo, ma incombe il rischio di esecuzione.
Norwegian Cruise Line +4% Citi ha migliorato la raccomandazione a "buy" da "neutral" e ha alzato il target a 30 dollari da 20 dollari.
Nvidia +1,3% Questa sarebbe la sesta seduta consecutiva di rialzo. Ieri il tutolo ha chiuso con un guadagno del +4%. In cinque giorni, ha guadagnato circa il +15%. Il titolo si avvicina ad un altro record.
Reddit +3% Jefferies ha iniziato la copertura della società di social media con un rating "buy" e un prezzo obiettivo di 90 dollari.