WallStreet galleggia, a Piazza Affari nuovi massimi delle banche
L'indice Ftse delle Banche italiane guadagna lo 0,5%, settimo rialzo di seguito, e si proietta sui massimi da marzo 2011. Il Dow Jones è appostato in prossimità di quota quarantamila punti


La borsa degli Stati Uniti è poco mossa. Nasdaq +0,1%, +2,2% la settimana (bilancio provvisorio), S&P500 +0,1%, +1,5% la settimana. Dow Jones +0,1%, +1% la settimana.
Nel corso del pomeriggio è uscito l'indicatore principale pari a -0,6%, era atteso invariato a -0,3%. Si tratta del livello più basso da sei mesi.
Sotto la lente a Wall Street
Applied Materials +1,5%. Le stime della società sul terzo trimestre sono sotto il consensus. La società vede un Eps rettificato fra 1,83-2,19 dollari, la media delle stime è di 1,98 dollari. Nel secondo trimestre, l'utile per azione rettificato si è attestato a 2,09 dollari, sopra le stime di 1,99 dollari. Le vendite nette hanno raggiunto 6,65 miliardi, le stime erano 6,52 miliardi.
Reddit +14%. La società ha stretto un accordo con OpenAI. La seconda può accedere ai contenuti e al social media della prima. Gli utenti Reddit potranno usare strumenti di intelligenza artificiale.
GameStop -23%. La società si aspetta, per il primo trimestre, vendite nette pari a 872-892 milioni di dollari, gli analisti prevedevano 1 miliardo.
Take-Two Interactive -2,3%. La società software ha rilasciato una guidance annuale inferiore alle attese.
DXC Technology -17%. Il fornitore di strumenti informatici per la gestione dei cicli di lavoro nelle aziende ha fornito previsioni deboli sull'anno.
In Europa
Le borse sono deboli nell'ultima seduta della settimana. A meno di correzioni molto ampie, il bilancio delle ultime cinque sedute sarà più che positivo per alcune e leggermente negativo per altre.
Il FtseMib di Milano è sulla parità, ma dai prezzi di venerdì in chiusura, il rialzo è del +2%.
L'indice Ftse delle Banche italiane guadagna lo 0,5%, settimo rialzo di seguito, e si proietta sui massimi da marzo 2011.
Dax di Francoforte -0,3%, è -0,4% il bilancio della settimana ai prezzi di stamattina.
Indice EuroStoxx -0,4%.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a 4,40%.
Bund a 2,50%, +5 punti base.
BTP a 3,79%. Spread a 129, minimo da due mesi.
Euro dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,084, oggi -0,2%.
Le pressioni sui prezzi nella zona euro continuano a diminuire, dando ai banchieri della Bce maggiore fiducia nel fatto che l'inflazione tornerà a raggiungere l'obiettivo il prossimo anno. Lo ha detto il vicepresidente della Bce Luis de Guindos.
Petrolio. Brent e WTI +0,2%.
Gas Naturale UE (Amsterdam) +1% a 30,5 euro/mwh.
Oro a 2.399 dollari l’oncia, +0,9%.
Bitcoin a 66.100 dollari. Nel corso di un evento dedicato all’energia, al presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari è stata chiesta un’opinione sulle cripotovalute, questa la sua risposta. "Il Bitcoin non ha dimostrato alcuna utilità nel mondo reale, se non come strumento di speculazione. Perciò lo paragono ai Beanie Babies", ha detto Kashkari riferendosi agli orsacchiotti di pezza. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Titoli Piazza Affari
Lunedì prossimo 20 maggio il maxi stacco dividendi coinvolgerà la metà delle blue chip che compongono il FTSEMI. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Banca Monte Paschi +3,3%, sui massimi da ottobre 2022.
Banco BPM +2,5%, sui massimi da gennaio 2016.
BPER +2,5%, sui massimi da ottobre 2015.
Intesa +0,5%, su nuovi massimi dal 2008.
Interpump -2,7%.
Iren Intesa ha abbassato il giudizio da Buy a Hold.
Saipem +1,5% ha comunicato di essersi aggiudicata un nuovo contratto offshore da circa 850 milioni di dollari.
Snam Mediobanca alza il target price a 5,50 euro, era 5,40 euro.
Unicredit +0,8%, sui massimi dal 2011.
Unipol +2%. UnipolSai ha completato il collocamento presso investitori istituzionali italiani ed esteri di uno strumento di livello 2 cosiddetto “Tier 2” da emettersi in forma dematerializzata e da accentrarsi presso Euronext Securities (cioè ex Monte Titoli) per un importo nominale di 750 milioni di euro.