WallStreet e borse europee in rialzo, Nvidia conquista un altro record
Nvidia guadagna quasi il 3% a 1.198 dollari, un prezzo che vale una capitalizzazione di 2.940 miliardi di dollari. Anche in Europa è l'alta tecnologia a guidare il rialzo


Le borse dell’Europa si avviano a chiudere in rialzo. Indice EuroStoxx 50 +1,2%, grazie alla spinta dei tech. ASML +7%.
Salgono soprattutto le società dell'alta tecnologia, ma non solo, spicca anche il lusso +1,5%.
Il FtseMib di Milano guadagna lo 0,7%. In rialzo. Banca Mediolanum +2,5%. Ferrari +2%. Nexi +2,5%. STM +2,9%. Scendono: Banca Popolare di Sondrio -1,8%, Prysmian , Terna Tim .
In Europa, i prezzi alla produzione mese su mese di aprile sono scesi del -1%, da -0,5% precedente, le stime ipotizzavano -0,7%. A livello annuale, il calo è stato del -5,7%, contro il -7,8% del meseo precedente, le attese erano a -5,3%.
A maggio, l'indice composito Pmi si è attestato a 52,2 punti, poco sotto il dato di aprile (52,3). Gli analisti si aspettavano 52,3. Il dato si posiziona, per il terzo mese consecutivo al di sopra della soglia di 50 che separa la crescita dalla contrazione.
L'indice Pmi dei servizi è sceso a 53,2 da 53,3 precedente, le stime di consensus erano a 53,3.
E' prevista per domani la comunicazione della Bce sui tassi. Secondo Peter Kazimir, membro del Consiglio direttivo della Bce, l'istituto è vicino al primo taglio dei tassi di interesse: "l'inflazione è su una buona traiettoria e credo che ci stiamo avvicinando alla prima riduzione dei tassi di interesse da parte della Bce", si legge nella prefazione al rapporto sulla stabilità finanziaria della banca centrale slovacca.
Wall Street
La borsa degli Stati Uniti è in rialzo dopo l'uscita degli ultimi dati sull'occupazione. Nasdaq +1,2%. S&P500 +0,6%.
I dati pubblicati nel primo pomeriggio confermano il rallentamento dell'economa americana, alimentando la prospettiva di una discesa del costo del denaro.
Dati macro di oggi
Gli occupati nel settore privato sono aumentati meno del previsto a maggio, mentre anche i dati di aprile sono stati rivisti al ribasso, in base ai dati di ADP. Il mese scorso i posti di lavoro nel settore privato sono aumentati di 152.000 unità dopo un aumento di 188.000 (rivisto al ribasso da 192.000). Gli economisti stimavano 175.000 unità.
L'indice ISM dei servizi degli Stati Uniti sale a 53,8 punti, sopra la soglia dei 50 punti dopo che ad aprile era calato a 49,4 punti. Le stime erano più prudenti a 51 punti.
Titoli Wall Street
Coinbase Global +1%. Riot Platforms , Marathon Digital +2% a valle del rally di Bitcoin.
Broadcom +3% dopo la chiamata all'acquisto di Bernstein. Advanced Micro Devices +3,5%.
Meta Platforms +2,4%.
CrowdStrike +8%. I risultati trimestrali e la guidance della società attiva nella sicurezza informatica hanno battuto le attese. L'utile per azione rettificato è stato pari a 0,93 dollari, i ricavi hanno raggiunto 921 milioni di dollari. Le stime erano di 0,89 dollari e 905 milioni.
Deere - Taglierà un numero imprecisato di posti di lavoro nella produzione e nei salariati per far fronte alla flessione della domanda di attrezzature agricole.
Dollar Tree +2%. Intende esplorare tutte le opzioni, tra cui la potenziale vendita o lo scorporo, per valorizzare Family Dollar, la principale sottoperformance della società, che ha acquistato per 8,5 miliardi di dollari nel 2015, lo riporta il Wall Street Journal.
Hewlett Packard Enterprise +17%. L'utile per azione rettificato è stato pari a 0,42 dollari, i ricavi si attestano a 7,2 miliardi. I dati sono sopra le stime di 0,39 dollari e 6,82 miliardi.
Nvidia +3% Tocca il nuovo record a 1.188 dollari, per una market cap di 2.920 miliardi.
Macrovariabili
I bond governativi si apprezzano per la quinta seduta consecutiva.
Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,28%, -5 punti base in meno di stamattina. Bund a 2,49%. BTP a 3,80%. Spread in calo a 130 punti base.
Euro dollaro a 1,086. La Banca centrale europea è pronta ad abbassare il costo del denaro.
Petrolio in lieve ribasso dopo la pubblicazione dei dati sulle scorte strategiche degli Stati Uniti. WTI a 73,1 dollari il barile. Brent a 77,5 dollari.
Gas UE -1% a 33,50 euro/mwh.
Oro a 2.350 dollari l’oncia, +1%.
Bitcoin a 71.4Wa50 dollari, quinto rialzo. La serie di aumenti giornalieri del più grande asset digitale è la più lunga degli ultimi tre mesi. "Le criptovalute stanno rispondendo positivamente al calo dei tassi", ha dichiarato Tom Couture, vicepresidente della strategia degli asset digitali di Fundstrat Global Advisors.