WALLSTREET DEBOLE, PIAZZA AFFARI IGNORA L'INFLAZIONE E SALE

Il dato sull'inflazione USA di gennaio ha provocato un forte aumento della volatilità all'inizio della seduta di Wall Street. La borsa degli Stati Uniti ha oscillato un paio di volte tra ribasso e rialzo, a circa due ore dall'apertura, registra un moderato ribasso. Nasdaq -0,4%. S&P500 -0,3%.
In gennaio i prezzi al consumo sono saliti dello 0,5% mese su mese, dal +0,1% di dicembre: la crescita è in linea con le aspettative.
Anno su anno, l'incremento è stato del +6,4%, un po' di più di quel che si aspettavano gli economisti (+6,2%), ma in frenata rispetto al mese precedente (+6,50%) e sui minimi da ottobre 2021. Il picco è stato toccato nel giugno 2022 a +9,10%.
L’inflazione core, quella depurata da cibo ed energia, cresce dello 0,4% su mese, del +5,6% su anno: il consensus si aspettava +0,4% e +5,5%
"Il ritmo di ridimensionamento dell'inflazione va avanti, sebbene a ritmo moderato, con freno tirato rappresentato soprattutto dalla componente housing che pesa per circa 44% ed ha messo a segno +0,8% mese su mese. La componente affitti rappresenta ancora la spina nel fianco, ancora non dà segni di allentamento", commenta Antonio Cesarano, global strategist di Intermonte . Aumenta di conseguenza l'ipotesi che la Fed "possa spingersi fino al 5,25%, come prezzato ora con probabilità al 100% dai futures sui fed funds. Se così fosse, la Fed potrebbe effettuare l'ultimo rialzo non nella riunione del 3 maggio (come emerso dal sonsaggio BofA ML pubblicato oggi), ma in quella del 16 giugno".
Titoli
Palantir +12%. La società dei software per l'analisi dei dati ha conquistato la meta che si era prefissata, l'utile del trimestre. Il periodo settembre-dicembre si è chiuso con 1 centesimo di utile per azione rettificato, il consensus era a 3 centesimi di perdita per azione. L'obiettivo è stata raggiunto in anticipo sui tempi grazie all'aumento dei ricavi generati dagli ordini in arrivo da enti governativi.
Coca Cola +1%. La società delle bevande e degli snack ha registrato nel trimestre passato un giro d'affari di 10,1 miliardi di dollari, leggermente meglio delle aspettative. In linea con le previsioni l'utile per azione.
Marriott . La catena degli alberghi ha chiuso il trimestre con ricavi ed utile sopra le stime del consensus.
Restaurant Brands -2%. La società che controlla la catena di ristoranti Burger King, ed altre, ha guadagnato lo scorso trimestre 0,72 dollari per azione, meno di quel che si aspettavano gli analisti.
Apple -1,5% è la peggiore tra i Tech Giants.
Nvidia +2,5%. Alphabet -2%. Tesla +1%.
Le borse dell’Europa salgono nel finale di seduta. FtseMib di Piazza Affari +0,40%.
Titoli Piazza Affari: Saipem e Tenaris +2%. Unicredit +1,6%. Pirelli +1,5% dopo i dati di Michelin. Iveco -2% è la peggior blue chip.
EuroStoxx50 +0,3%.
Ftse 100 di Londra +0,2%, sul record storico. Si mettono in luce le Tlc: Vodafone +4%, BT +4%.
Stamattina sono stati pubblicati i dati sul Pil della zona euro. Nel quarto trimestre, l'aggregato cresce dello 0,1% rispetto al terzo trimestre, come la lettura flash di fine gennaio. Eurostat ha anche comunicato che l'occupazione è cresciuta dello 0,4% su base sequenziale, più delle attese.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,76%, +5 punti base.
Bund decennale tedesco a 2,42%, sui massimi dell'anno.
BTP decennale a 4,20%.
Le modifiche alle regole sul debito dell'Unione europea proposte dalla Commissione Europea non possono essere approvate così come sono, ha detto il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner, in vista della riunione dei ministri delle Finanze dell'Ue a Bruxelles per discutere di una riforma fiscale europea. I Paesi con alti livelli di debito a seguito della pandemia Covid-19 dovrebbero tornare a finanze pubbliche stabili e sostenibili, ha detto Linder. "La sostenibilità non è solo una questione ecologica, ma anche economica", ha aggiunto. Per la Germania è un imperativo vedere "percorsi comprensibili, credibili e prevedibili per ridurre i deficit e i livelli di debito", ha detto Lindner.
Tutti gli Stati della zona euro dovrebbero tornare ad avere finanze pubbliche considerate "sane", ha detto il ministro delle Finanze francese Bruno Le Maire, in un momento in cui i massimi funzionari dell'eurozona stanno esortando i governi a iniziare a ridurre i
loro deficit di bilancio. "Voglio che tutti gli Stati della zona euro tornino ad avere finanze pubbliche sane", ha detto Le Maire parlando con i giornalisti a Bruxelles.
Euro in apprezzamento a 1,0765 contro Dollaro. Gabriel Makhlouf, membro del Consiglio direttivo della BCE, ha detto che la Bce potrebbe portare i tassi oltre il 3,50% e che probabilmente non li taglierà di nuovo quest'anno, nel tentativo di riportare l'inflazione all'interno del target.
Petrolio in calo del -1,5%.
Gas Naturale USA +6%. Gas Naturale UE +2% a 52,70 euro per mwh, sui minimi da dicembre 2021.
Oro a 1.854 dollari l’oncia
Bitcoin in rialzo del 2% a 22.000 dollari.
www.websim.it

