WALLSTREET DEBOLE, PIAZZA AFFARI CHIUDE IN RIALZO CON BANCHE E TIM

La borsa degli Stati Uniti si muove in calo in una giornata segnata dalle due brutali scosse di terremoto che hanno colpito le aree tra la Siria e la Turchia, il bilancio parziale del sisma è duemila vittime, sono centinaia di migliaia i senzatetto in una zona interessata da un'ondata di freddo e neve. Nasdaq -0,4%. S&P500 -0,3%.
Non ci sono dati macroeconomici di rilievo in agenda oggi. Domani escono la bilancia commerciale e l'ultima indicazione sul credito al consumo.
Le borse dell'Europa si avviano a chiudere sotto la parità, ad eccezione di Milano, condizionate dalla risalita del rischio geostrategico provocata dall'abbattimento del pallone aerostatico cinese sui cieli degli Stati Uniti e dalle rinnovate tensioni sui tassi di interesse. Eurostoxx -1,3%, Dax di Francoforte -0,8%. Il FtseMib +0,3% gira in rialzo con un guizzo nel finale.
Tra i settori europei, salgono Utility e Farmaceutici. Tra i peggiori Tech, Lusso e Real Estate con perdite intorno al -2%.
Titoli Wall Street
Tyson Foods -5%. Il colosso della lavorazione della carne ha comunicato che il primo trimestre del suo esercizio fiscale si è chiuso con un utile per azione di 88 centesimi di dollaro, circa mezzo dollaro sotto le attese degli analisti. Il ceo Donnie King dice nel comunicato che nel periodo passato la società ha dovuto affrontare, "alcune sfide".
Tesla +2%, ha alzato i prezzi di listino della gamma Model Y.
Meta +1,5%. Apple -1,8%. Amazon -2%. Netflix -3%. Intel -3%.
Dell -2% intende tagliare il 5% della forza lavoro. La notizia è contenuta in una nota inviata al soggetto di regolazione.
Salgono le società del pharma e della difesa. Gilead Sciences +2,5%. Lockheed Martin +1,5%.
Quadro macro Eurozona
Le vendite al dettaglio nella zona euro sono scese del -2,7% m/m da +1,2% (rivisto da +0,8%) del mese prima. Attese a -2,5%.
Il morale degli investitori nella zona euro è salito per il quarto mese consecutivo a febbraio, ai livelli più alti da marzo 2022. L'indice Sentix per la zona euro è salito a -8,0 punti a febbraio da -17,5 a gennaio, superando le aspettative degli analisti che prevedevano una lettura di -12,8.
Germania. Gli ordini industriali tedeschi sono aumentati a dicembre del +3,2% mensile su base destagionalizzata e corretta per gli effetti di calendario. Gli analisti avevano previsto un aumento del +2,0%.
Macrovariabili
Cross euro dollaro -0,5% a 1,072. La discesa della disoccupazione sui minimi da oltre mezzo secolo non è stata presa bene dalla borsa e dai bond degli Stati Uniti, ma è stata presa bene dal dollaro che ha messo a segno la prima settimana positiva dopo tre al ribasso. Il boom dei nuovi posti di lavoro ha allontanato la chance di rapida discesa dell'inflazione.
Proseguono le vendite sui bond governativi avviate venerdì. Treasury Note a dieci anni a 3,61%, da 3,37% di venerdì mattina. Il mercato scommette che la Federal Reserve avrà bisogno di alzare i tassi di interesse oltre il 5% e di tenerli in quell'area per raffreddare un'inflazione troppo alta, in un'economia che vede un mercato del lavoro ancora forte.
Btp decennale a 4,14%, +12 punti base. Il Tesoro ha annunciato in una nota che emetterà dal 6 al 9 marzo un nuovo Btp Italia con scadenza a 5 anni. Per la nuova emissione è previsto un premio fedeltà pari all'8 per mille per coloro che acquistano il titolo all'emissione e lo detengono fino a scadenza, il 14 marzo 2028.
Bund decennale tedesco a 2,27%.
L'oro tratta a 1.868 dollari, +0,1%.
Petrolio Brent e WTI poco mosso, dal -7,7% di settimana scorsa.
Gas Naturale USA -1%. Gas al nodo olandese -1%.
Bitcoin a 22.800 dollari. Si è appena conclusa la prima settimana in rosso: -3,80%.
Titoli Piazza Affari
Telecom Italia +3%. Il Sole24Ore riporta che l'offerta congiunta Macquarie-CDP potrebbe arrivare alla fine di questa settimana, o al massimo all'inizio delle prossima. Il ministro Giancarlo Giorgetti ha aperto alla possibilità di un controllo statale della telefonia esercitato senza coinvolgimenti diretti nel capitale delle aziende.
Amplifon +2,5%.
Banche bene intonate. Intesa +2,8%. Unicredit +0,8%. BNP ha alzato il target price a 26 euro, è il più alto all'interno del consenso raccolto da Bloomberg. Banco Bpm sta valutando diverse opzioni per la valorizzazione dell'attività di merchant acquiring, ha detto l'AD Giuseppe Castagna.
Moncler -3,5%. STM -3,3%.
Tenaris ha comunicato ieri che Benteler ha esercitato il suo diritto di cancellazione della vendita di un grande impianto produttivo di tubi speciali sito nella Louisiana. Tenaris si era impegnata a pagare 460 milioni di dollari.
FinecoBank , Banca Generali . Jefferies ha avviato la copertura del settore risparmio gestito italiano, la prima con Underperform, la seconda con Buy.
Monte dei Paschi -4,5%. I vertici di Intesa Sanpaolo e di Banco Bpm hanno ribadito l'assenza di interesse per un'aggregazione. Carlo Messina, il ceo di Intesa, ha detto che il deal non avrebbe senso.
Reti , tra i principali player italiani dell'IT Consulting, +10%, Cy4gate +4%, Cyberoo +5% in sintonia con gli altri titoli del settore della sicurezza informatica. Sabato si è registrato un attacco hacker in Italia ed in altri Paesi europei.
www.websim.it

