WallStreet debole, in lieve ribasso anche Piazza Affari
Fiducia dei consumatori in crescita, ma rivisto in forte ribasso il dato del mese precedente

Avvio di seduta in lieve ribasso della borsa degli Stati Uniti. Nasdaq -0,1%, S&P500 -0,2%.
L'agenda macro USA oggi prevede:
L'indice CaseShiller sui prezzi delle case di settembre: l'incremento dello 0,7% mese su mese, si confronta con il +0,8% atteso dagli economisti.
Fiducia consumatori di novembre a 102 punti, da 99,10 del mese precedente (rivisto in forte ribasso da 102,6) - attesa 101,0.
Scorte settimanali prodotti petroliferi Api.
Titoli Wall Street
Adobe . Adobe Analytics ha alzato le sue stime per le vendite del Cyber Monday a 12,4 miliardi di dollari da una previsione iniziale di 12 miliardi di dollari.
Zscaler -3%. Alcune voci della nuova guidance annuale sono inferiori alle stime. La società attiva nella protezione delle infrastrutture informatiche ha chiuso il terzo trimestre con un utile per azione rettificato pari a 0,67 dollari, sopra le attese di 0,49 dollari.
Boeing +1,8% RBC Capital Markets ha alzato il rating da "perform" a "outperform"
Shopify -4%. Piper Sandler ha tagliato la raccomandazione a underweight da neutral.
Mercati europei
In Europa: indice EuroStoxx50 -0,4%.
Scendono oggi in Europa le società della farmaceutica e del medicale. L'olandese Argenx perde il 15% dopo la pubblicazione degli ultimi aggiornamenti sullo sviluppo del suo unico principio attivo in fase avanzata.
I prestiti alle imprese della zona euro sono scesi in territorio negativo per la prima volta dal 2015, in base ai dati della Banca centrale europea, con il rischio che il blocco si trovi in recessione e debba affrontare una lunga ripresa. I prestiti bancari alle imprese si sono ridotti dello 0,3% a ottobre dopo un'espansione dello 0,2% il mese precedente, mentre la crescita dei prestiti alle famiglie è rallentata allo 0,6% dallo 0,8%, ha detto la Bce. La misura della massa monetaria M3, considerata un buon indicatore della futura espansione economica, è salita a -1,0% da -1,2%, non lontano dalle aspettative di una contrazione dello 0,9%
La borsa di Milano perde lievemente terreno. Indice FtseMib -0,2%. Fra i titoli migliori: Erg +1,5%. Cnh +1%. Iveco +0,8%. Leonardo +0,8%. Scendono: Moncler -2,5%. Diasorin -3,5%. Equita ha tolto il titolo dalla lista dei preferiti. Gli analisti hanno tagliato le previsioni sul 2024. Campari -2%. Saipem -1,5%.
Dax di Francoforte -0,1%. In Germania, l'indice sulla fiducia dei consumatori è salito di 0,5 punti a -27,8 punti in vista del mese di dicembre, rispetto al -28,3 rivisto del mese precedente, poco sopra le attese degli analisti intervistati da Reuters che stimavano una lettura di -27,9. "Dopo tre mesi consecutivi di calo, il sentiment dei consumatori si sta stabilizzando in vista della fine dell'anno", ha detto Rolf Buerkl, esperto di consumi del NIM.
Nel listino, da segnalare Infenion +2%. Jefferies ha alzato la raccomandazione a Buy da Hold.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a a 4,38%.
Bund decennale a 2,53%.
BTP decennale a 4,31%, +4 punti base. Il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel è tornato a dire stamattina che i rialzi dei tassi non sono necessariamente finiti, riprendendo le parole della presidente Christine Lagarde che ieri, ribadendo il concetto, ha spiegato anche che la Bce potrebbe presto discutere della possibilità di chiudere in anticipo i reinvestimenti nell'ambito del programma di acquisto Pepp.
Euro dollaro poco mosso a 1,095.
Oro a 2.019 dollari, circa il 2% sotto il record.
Petrolio WTI +0,3% a 75 dollari il barile.
Bitcoin a 37.500, +1%.
