WALLSTREET CONTIENE L'ONDA RIBASSISTA, BORSE DELL'ASIA IN CALO

Anche se i future di Wall Street sono positivi, le borse dell’Asia Pacifico si avviano a chiudere in ribasso.
Il Nikkei di Tokyo perde il 2,2%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,7%, Hang Seng di Hong Kong -2,6%. Kospi di Seul -2,2%. Poco mosso il BSE Sensex di Mumbai, -0,2%.

Perdono terreno su dollaro, lo yen e lo won della Corea del Sud.

Stanotte, parlando con la stampa a margine di un incontro con i capi di stato di Australia e Regno Unito, Joe Biden ha detto che a breve parlerà al telefono con Xi Jimping. Il presidente della Cina, secondo quanto riferisce il Wall Street Journal, dovrebbe aver un incontro virtuale con l’omologo ucraino nei prossimi giorni, probabilmente dopo la visita a Mosca in agenda per la settimana prossima.

La Cina iniziera' da domani a rilasciare "varie categorie di visti" agli stranieri, in quello che e' un importante segnale di ritorno alla normalita' dopo le restrizioni di viaggio in vigore dallo scoppio della pandemia di Covid-19. La mossa, apparsa ieri sul sito dell'ambasciata cinese negli Usa, e' stata ufficializzata dal Dipartimento consolare del ministero degli Esteri di Pechino e presentata come l’ultimo passo verso la riapertura della Cina al mondo esterno.
Oltre ai nuovi visti in fase di revisione e di approvazione, quelli rilasciati prima del 28 marzo 2020 che rimarranno validi consentiranno ancora l'ingresso in Cina. La politica aggiornata consentira' i viaggi senza visto per coloro che arrivano su navi da crociera a Shanghai, nonche' per alcuni gruppi turistici da Hong Kong, Macao e dai Paesi del raggruppamento regionale dell'Asean.

Il future dell’indice S&P500 è in rialzo dello 0,5%, ieri l’indice ha chiuso in lieve ribasso. Il Nasdaq invece è salito leggermente.
Sono scesi, nella seduta di ieri di Wall Street, i titoli delle banche regionali, ma le azioni delle società più sensibili al movimento dei tassi di interesse, sono salite. L’indice settoriale Real Estate ha guadagnato l’1,6%.

Il Treasury Note a dieci anni si assesta a 3,57%, da 3,70% di ieri. Torna su il rendimento del biennale, a 4,18%, +20 punti base. Quella di ieri, per il titolo governativo a due anni, è stata la seduta con la discesa giornaliera del rendimento più ampia dal 1987. Torna a irripidirsi la curva dei tassi, il differenziale tra il dieci anni ed il due anni si porta a -60 punti base, da -40 punti base del giorno prima.

Il Bund a dieci anni ha chiuso a 2,20%.

L’euro dollaro perde lo 0,3% a 1,070. 

Il petrolio WTI perde l’1% a 74 dollari il barile, ieri -2,4%.

Oro in ribasso dello 0,5% a 1.903 dollari. 

Bitcoin in rialzo dell’1% a 24.400 dollari, ieri +12%.

 

www.websim.it