WallStreet attesa in rialzo, deflatore PCE senza sorprese

Il Pce di marzo, mese su mese, si è attestato a +0,3%, in linea alle attese ed al dato precedente.

Connessioni di luce su sfondo nero, rappresentano reti di dati.
Tech_websim3

I future di Wall Street sono in rialzo.  S&P500 +1%. Nasdaq +1,3% grazie alla spinta dei tech. 

Il deflatore Pce di marzo, mese su mese, si è attestato a +0,3%, in linea alle attese ed al dato precedente. Stesso risultato per il dato core, +0,3% (in linea alle attese ed al periodo precedente). 

Anno su anno, il dato presenta un rialzo del +2,7%, dal +2,5% del periodo precedente. Il dato è leggermente peggiore delle attese, pari a +2,6%. Il dato core è pari a +2,8%, in linea al periodo precedente, e leggermente peggio delle attese a +2,7%. 

I redditi personali di marzo sono cresciuti del +0,5%, in linea alle attese, e sopra il periodo precedente (+0,3%). 

La spesa personale è cresciuta del +0,8%, in linea al periodo precedente, contro le stime del +0,6%. 

Nel corso del pomeriggio, uscirà la fiducia dei consumatori Università Michigan di aprile. Attesa 77,9.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alphabet , la holding a cui fa capo Google ha  registrato ricavi in aumento del 15% a 69,79 miliardi di dollari, utile netto balzato del 57% a 23,66 miliardi. "La nostra leadership nella ricerca e nell'infrastruttura IA, ci posizionano bene per la prossima ondata di innovazione legata all'intelligenza artificiale", ha detto l'amministratore delegato Sundar Pichai. La società ha annunciato la distribuzione del suo primo dividendo e l'aumento del piano di buyback. Titoli +10% nel dopoborsa.

Chevron -1%. Presenta una trimestrale contrastata. L'utile per azione rettificato ammonta a 2,93 dollari, sopra le attese di 2,87 dollari. I ricavi si attestano a 48,72 miliardi, sotto le stime di 50,66 miliardi.

Exxon Mobil -1%. Il trimestre si è chiuso con utili per azione pari a 2,06 dollari, contro le attese di 2,20 dollari. I ricavi sono stati pari a 83,08 miliardi, rispetto ai 78,35 miliardi attesi.

Meta Platforms anticipa un rimbalzo dell'1% dal catastrofico -10% di ieri. Gli utili di Meta hanno superato le aspettative, ma le sue prospettive sui ricavi sono state giudicate deludenti poiché l’azienda ha anticipato maggiori costi legati all’intelligenza artificiale.

Microsoft ha terminato il suo terzo trimestre fiscale con 61,7 miliardi di dollari di ricavi, +17% anno su anno. Utile netto in crescita a 21,94 miliardi, dai 18,30 miliardi dello stesso periodo dell' scorso anno. I ricavi da Azure sono saliti del 31%, accelerando rispetto al 30% dei tre mesi precedenti, quelli dei prodotti cloud commerciali hanno invece segnato un rialzo del 23% a 35,1 miliardi. Titolo +6% nel dopoborsa.

Nvidia anticipa un avvio in rialzo del +3%, da +3,7% di ieri. Le indicazioni di Alphabet e Microsoft hanno rafforzato le prospettive del titolo favorito per lo sviluppo dei chip legati all’IA.

Snap Inc.  anticipa un rally di oltre il +25%. La società di social media ha registrato utili del primo trimestre più forti del previsto, offrendo allo stesso tempo prospettive ottimistiche.

Tesla +1%. Drew Baglino, ex dirigente dell'azienda da poco dimissionario, ha venduto 1,14 milioni di azioni della società, del valore totale di 181,5 milioni.

In Europa 

Le borse proseguono in solido rialzo. EuroStoxx50 +0,8%. FtseMib +0,9%.

Fra i comparti, salgono le Materie Prime, +1,2%, seguite dai Tecnologici +1%. Unico in ribasso il settore Chimico -0,3%. 

Dax di Francoforte +0,7%. Nel listino sale Thyssenkrupp +10%. Il gruppo tedesco dell'acciaio ha annunciato la cessione del 20% delle attività siderurgiche al gruppo energetico controllato dal miliardario ceco Daniel Kretinsky.

Il Ftse 100 di Londra +0,5%, ha raggiunto il suo massimo storico. 

Darktrace +20% a Londra. L'azienda britannica attiva nell'ambito della sicurezza informatica sarà acquistata dalla società Usa di private equity Thoma Bravo per 5,32 miliardi di dollari. 

Su un altro fronte, Anglo American ha respinto la proposta di acquisizione da 31,1 miliardi di sterline del gruppo rivale Bhp, affermando che l'offerta sottovaluta notevolmente la società mineraria quotata a Londra e le sue prospettive future. "La proposta di Bhp è opportunistica e non riesce a valorizzare le prospettive di Anglo American", ha detto in una nota il presidente di Anglo Stuart Chambers. Bhp aveva detto che avrebbe offerto 25,08 sterline per ogni azione Anglo, un premio del 31% rispetto alla chiusura del titolo mercoledì, prima che l'offerta fosse annunciata. Il titolo Anglo è balzato del 16,1% a 25,60 sterline ieri alla borsa di Londra. Oggi Bhp ha chiuso in ribasso del -4,6%. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni al 4,67%, dai massimi di medio periodo toccati ieri pomeriggio, a 4,71%.

Bund tedesco a 2,60%, -2 punti base.

BTP 3,95%, -6 punti base. Spread a 135. 

L’euro dollaro è quasi piatto a 1,071.

Petrolio. Brent e Wti +0,70%. 

Gas Naturale UE (Amsterdam) piatto intorno ai 30 euro/mwh.  Il prossimo pacchetto di sanzioni della Commissione europea dovrebbe prevedere per la prima volta restrizioni sul gas naturale liquefatto (Gnl) russo, tra cui il divieto di trasbordo nell'Unione europea e provvedimenti su tre progetti di Gnl russo. Lo hanno detto riferito fonti comunitarie.

Oro a 2.344 dollari l’oncia, +0,5%. 

Bitcoin a 64.300 dollari, -0,7%.

Titoli Piazza Affari

BPER Banca , Banco BPM , Banca Popolare di Sondrio , Credem . Jefferies ha alzato i target price.

Prysmian +3,2%. E' la miglior blue chip.

Saipem +2% BNP Paribas Exane alza il target price da 2,60 a 2,80 euro. 

StM -1,2% Citi taglia il target price a 60 euro, da 70 euro.

Tenaris -4% La società si aspetta vendite e margini inferiori a quelli del primo trimestre, a causa del continuo calo dei prezzi degli OCTG nelle Americhe.