WALLSTREET ATTESA IN RIALZO, MILANO TONICA GRAZIE ALLE BANCHE

Ftse Mib +1,9%
2e39bdad339a4fcd88e6251a27718d8c

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in rialzo. Il future dell'indice S&P500 guadagna lo 0,6%. 

Gli ordini dei beni durevoli di gennaio sono scesi del -4,5% dal +5,1% del periodo precedente (rivisto da +5,6%), peggio delle stime pari a -4%.
Il dato, esclusi i trasporti, sale del +0,7%, dai -0,4% del periodo precedente, sopra le stime pari a +0,1%

A mercato aperto esce il dato sulle vendite di abitazioni.

Titoli nel preborsa

Seagen +13%. La società del biotech reagisce alle indiscrezioni del Wall Street Journal riguardanti una trattativa in corso con Pfizer , interessata alla sua acquisizione. L’operazione avrebbe un valore di 30 miliardi di dollari. 

Best Buy Telsey Advisory Group ha abbassato la raccomandazione sul titolo. 

Le Borse dell'Europa si rafforzano in rialzo. Indice EuroStoxx50 +1,7%. Dax di Francoforte +1,8%.
Tra i settori europei, brillano Energetici, Tech, Chimici, Retail. 

FtseMib +1,9%. Tutte le blue chip sono positive, tranne Saipem -3%. Fra le migliori troviamo Unicredit +5,6%. BPER +2,5%, Banco BPM +3%. 

Macrovariabili

Tornano timidi acquisti sui bond governativi. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,90%. BTP a 4,40%. Il tasso d'inflazione nell'area euro "è alto a un livello inaccettabile" ma "è probabile che scenda perché i prezzi energetici stanno scendendo", ha osservato la presidente della Bce, Christine Lagarde, in un'intervista al giornale finlandese Helsingin Sanomat. 

Cross euro dollaro poco mosso 1,054.

Oro in lieve rialzo a 1.810 dollari, dopo cinque ribassi di seguito.

Petrolio Brent e WTI poco mossi. La società polacca Pkn Orlen ha annunciato che la Russia ha smesso di fornire petrolio attraverso l'oleodotto Druzhba, che in base all'ultimo contratto in vigore copre circa il 10% del fabbisogno di Orlen. "Le consegne attraverso l'oleodotto Druzhba alla Polonia sono state interrotte dalla parte russa", ha dichiarato il gruppo polacco in una nota inviata all'Afp.

Gas Europa -2%, di nuovo sotto la soglia dei 50 euro per mwh. La Francia ha in programma un incontro domani con altri 12 Paesi dell'Unione europea, con l'obiettivo di creare un'alleanza di Stati per sostenere l'energia nucleare nelle politiche energetiche dell'Ue.
L'iniziativa si inserisce nel contesto di una crescente controversia tra la Francia e i Paesi con vedute analoghe, che vogliono maggiori politiche comunitarie per promuovere il nucleare come fonte energetica a basse emissioni di carbonio, e quelli che, come Germania e Spagna, sostengono che il combustibile non dovrebbe essere messo sullo stesso piano delle energie rinnovabili. L'incontro, convocato dalla ministra francese dell'Energia Agnes Pannier-Runacher a margine di una riunione dei ministri dell'Energia dei Paesi Ue a Stoccolma, si concentrerà sul contributo dell'energia nucleare agli obiettivi del cambiamento climatico e della sicurezza energetica, ha detto un funzionario francese. L'obiettivo è quello di formare un'alleanza pro-nucleare con altri Stati in vista dei negoziati dell'Ue, ha detto il funzionario, senza specificare quali politiche riguardino tali negoziati.

Bitcoin in calo a 23.500 dollari.

www.websim.it