WALLSTREET ATTESA IN CALO, VENDITE SUI BOND

Ftse Mib -0,8%
0f8a15f632af41f9a32c197090e88c56

Il future del Nasdaq segna un calo dell'1%. 

Nel corso della giornata uscirà il PMI manifatturiero e dei servizi del mese di febbraio, e le vendite delle case esistenti di gennaio. 
Il dato più importante della settimana è previsto per domani alle 20.00 ore italiane, quando saranno pubblicati i verbali della riunione della Fed. 

Anche le richieste di nuovi sussidi di disoccupazione, previste per giovedì, sono attentamente considerate dagli investitori, in quanto l’andamento del mercato del lavoro può influire sulle future decisioni della Fed. 

Titoli nel preborsa di Wall Street

Medtronic L’utile per azione rettificato del terzo trimestre si è attestato a 1,3 dollari, sopra le attese di 1,27 dollari. Anche i ricavi hanno superato le stime. 

Hsbc  La banca ha chiuso il trimestre con utili pre tasse rettificati pari a 6,83 miliardi di dollari, +6,2% su base annua, sopra le stime di 6,51 miliardi.

Home Depot -4%. La catena di negozi per la casa ha presentato dati del trimestre a luci ed ombre, l'utile ha battuto di poco le aspettative, ma i ricavi sono sotto le previsioni. Il punto più critico delle comunicazioni del trimestre riguarda i costi per il personale: il miliardo di dollari destinato all'aumento degli stipendi porterà l'esercizio iniziato il primo febbraio a chiudere con un utile per azione in calo anno su anno di circa il 5%.  

Walmart -4% L’outlook rilasciato dalla società ha disatteso le stime, anche se i dati trimestrali si sono rivelati solidi. 

In Europa le borse scendono. 

L'EuroStoxx 50 perde lo 0,7%. Dax di Francoforte -0,6%.

A Piazza Affari, indice FtseMib -0,8%. Salgono Leonardo +2% e A2A +1%. Arretra Nexi -2%. Scendono le banche. Unicredit -2%

Sono arrivate stamattina delle indicazioni contraddittorie dal fronte macroeconomico. L'indice S&P Manufacturing della zona euro è inaspettatamente sceso a 48,5 punti da 48,8: il consensus era 49,3. Ha sorpreso, per ragioni opposte, l'indice non manifatturiero, salito a 53 da 50,8, a 51 era il dato atteso dagli analisti.

L'indice Zew sulle aspettative di imprenditori e investitori tedeschi sale in febbraio a 28 da 16,9 di gennaio, l'incremento è superiore alle aspettative. L'indice basato sulle risposte relative all'oggi, segna -45, da -58 del mese precedente. Il consensus era -50.
Nel suo intervento di stamattina al Parlamento della Russia, Vladimir Putin ha detto che la guerra va avanti, proseguirà fino al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Mosca, che un anno fa aveva cercato di prendere la capitale Kiev con un'operazione respinta dalle forze armate dell'Ucraina, sta ora lottando, secondo Putin, sul suo "suolo storico". 

Macrovariabili

L'euro dollaro si indebolisce leggermente a 1,065.

Il petrolio WTI guadagna lo 0,5%, il Brent perde lo 0,7%.

Gas Naturale USA -3%, su nuovi minimi da oltre un decennio.

Gas Europa in calo del -2% a 48,50 euro per mwh, sui minimi da dicembre 2021. I venti freddi attesi tra qualche giorno dal Nord Europa fanno temere un'ondata di freddo e neve e un nuovo picco dei consumi di gas nel vecchio continente. Tuttavia, la previsione della prossima bolletta per i clienti del mercato tutelato (circa 7,3 milioni quelli domestici, su un totale di 20,4 milioni) che l'Authority comunichera' entro il 2 marzo è di un ulteriore taglio, anzi "se il trend è quello che stiamo vivendo, credo che avremo di nuovo una riduzione rilevantissima del gas e anche dell'energia nella prossima decisione di Arera" ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto parlando a margine di un convegno a Bologna.

Oro a 1.844 dollari l'oncia, -0,3%.

BTP decennale a 4,41%, +9 punti base. Spread in allargamento.
Treasury decennale a 3,89%, +7 punti base.

Bitcoin poco mosso, stamattina si era portato oltre la soglia chiave dei 25mila dollari.

www.websim.it