WALLSTREET ATTESA IN CALO, SALGONO LE VENDITE AL DETTAGLIO

Airbnb +8%
2c639ed710a7406893bae36ac0b39dea

Wall Street dovrebbe aprire il leggero calo. Future Dow Jones -0,3%, future Nasdaq -0,5%.

La manifattura dello stato di New York nel mese di febbraio scende di -5,8 punti, dai -32,9 punti del periodo precedente. Gli analisti stimavano -18 punti.

Le vendite al dettaglio anticipate, mese su mese, di gennaio, aumentano del +3%, dal -1,1% precedente. Le stime prevedevano +2%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Airbnb +8%, ha comunicato dati del trimestre superiori alle aspettative e previsioni sul 2023 parecchio sopra quel che si aspettava il consensus. Sempre nel campo turistico, sale Tripadivisor , dopo aver diffuso risultati superiori alle stime 

Analog Devices  Il produttore di chip ha conseguito utili per azione rettificati pari a 2,75 dollari, sopra i 2,61 dollari attesi dagli analisti. I ricavi sono stati pari a 3,25 miliardi, le stime era di 3,15 miliardi. 

Biogen La società ha chiuso il quarto trimestre con utili per azione rettificati pari a 4,05 dollari, sopra le attese di 3,49 dollari. 

In Europa

Indice EuroStoxx 50 +0,6%. Dax +0,4%.

FtseMib di Milano -0,1%. Fra i titoli virtuosi troviamo Anima +3%. Moncler +1%. Prysmian . +1%. Scende Azimut -3,2%. 

Ftse 100 di Londra sulla parità. 

A gennaio l'inflazione nel Regno Unito è rallentata al +10,1% su base annuale e più delle previsioni degli economisti che si aspettavano un dato al +10,3% a/a. Anche l'indice core ha sorpreso in positivo calando al +5,8% a/a. A contribuire al dato sull'inflazione è stato anche il rallentamento dei prezzi dei servizi che è stato pari al +6% a/a nel mese di gennaio rispetto al +6,8% a/a di dicembre. 

L'indice dei prezzi al consumo ha mostrato dunque un deciso allentamento come anticipato anche dalla Bank of England che aveva segnalato un sostanziale calo delle pressioni inflazionistiche. Questo potrebbe dunque segnalare che la BoE non è molto lontana dal raggiungimento del livello terminale sui tassi di interesse che lo scorso 1° febbraio ha aumentato di 50 punti base al 4%, dice Federico Vetrella, Market Strategist di IG Italia.

Salgono le società del Lusso, dell'Automotive e della Tecnologia. Scendono le banche.

Macrovariabili

Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,76%, da 3,70% di ieri. L'inversione della curva è arrivata sui livelli che non si vedevano dall'inizio degli anni ottanta, il differenziale tra il rendimento del titolo a due anni e quello a dieci anni è sceso a -87 punti base. Il Wall Street Journal scrive che l'uscita di Lael Brainard dal board della Federal Reserve lascia sguarnita la componente più riflessiva sul rialzo dei tassi, nei suoi ultimi interventi, l'ex vice presidente Brainard aveva messo in guardia sui pericoli di una stretta monetaria portata avanti a pieno regime.

Bund decennale tedesco a 2,43%. BTP 4,25%. L'inflazione nell'area dell'euro potrebbe scendere più rapidamente di quanto si pensasse, visti i numerosi sviluppi positivi degli ultimi mesi, ma le passate impennate dei prezzi e la rigidità del mercato del lavoro potrebbero ancora esercitare pressioni al rialzo sui prezzi sottostanti nel breve periodo, secondo il governatore della Banca di Spagna e componente del board Bce Pablo Hernandez de Cos. "I dati recenti sull'inflazione nell'area dell'euro e su alcune delle sue principali determinanti sono piuttosto incoraggianti, ma la situazione generale richiede ancora cautela", ha detto De Cos in un discorso pubblicato sulla pagina web della Banca di Spagna.

L'euro dollaro è in calo dello 0,4% a 1,068.

L'oro non si è mosso quasi per niente nelle ultime ore, stamattina è in calo dello 0,9% a 1.847 dollari.

Petrolio in ribasso per il secondo giorno consecutivo.

Gas USA -1%. Gas Europa +2%.

Bitcoin guadagna il +2,2% a 22.747 dollari.

www.websim.it