WallStreet arriva scarica a fine mese, Piazza Affari scende
FtseMib di Milano -1,5% nel finale di seduta, -0,5% è la performance del mese. Dax di Francoforte -0,7%. Settembre sta per chiudersi con un rialzo del +2,5%.


Nell'ultima seduta del mese e del trimestre Wall Street è ferma. S&P500 -0,1%. Dopo il record di venerdì, il Dow Jones segna un calo dello 0,1%. Nasdaq -0,1%.
Il governatore della Federal Reserve, Michelle Bowman, ribadisce oggi che l'inflazione rimane “scomodamente” al di sopra dell'obiettivo del 2% della della banca centrale, sostenendo la necessità di un approccio “misurato” alla riduzione dei tassi d'interesse. “L'economia statunitense rimane forte e l'inflazione di base rimane scomodamente al di sopra del nostro obiettivo del +2%”, ha dichiarato la Bowman a Charleston, Carolina del Sud. “Alla luce di queste considerazioni, ritengo che, muovendosi a un ritmo misurato verso una politica più neutrale, saremo meglio posizionati per ottenere ulteriori progressi nell'inflazione verso il nostro obiettivo del 2%, tenendo d'occhio l'evoluzione delle condizioni del mercato del lavoro”.
Gli investitori attendono i commenti del presidente della Fed, Jerome Powell, per avere indizi sui futuri tagli dei tassi di interesse. Il numero uno della FED parlerà alla riunione annuale della National Association for Business Economics in Tennessee.
Dati Macro USA
L'agenda odierna prevedeva l'indice Pmi Chicago di settembre, salito leggermente a 46,6 da 46,1 di agosto.
La settimana si concluderà con la pubblicazione del rapporto sulle buste paga non agricole di ottobre in agenda venerdì, con gli economisti che si aspettano che l'economia statunitense abbia aggiunto 144.000 posti di lavoro.
Europa
Le borse dell’Europa scendono nel finale, zavorrate dalla debolezza dell'Automotive. Indice EuroStoxx50 -1,1%. A questi prezzi, il mese si chiude con un rialzo dell'1,1%, il trimestre del +2,4%.
FtseMib di Milano -1,5%. è -0,5% la performance del mese.
Stellantis -15%, è la peggior blue chip. I problemi di performance in Nord America e le azioni adottate per risolverli, uniti alle difficoltà più ampie che sta attraversando il settore automobilistico, hanno spinto il gruppo Stellantis a rivedere al ribasso la guidance annuale. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti. Iveco -4%. Amplifon -3%, sui minimi del'anno.
Brunello Cucinelli +1,7%. Saipem +1,6%. Tim +1%.
Miglior blue chip di settembre Unipol +10,7%
Dax di Francoforte -0,7%. Settembre sta per chiudersi con un rialzo del 2,5%.
BCE. La presidente della Bce Christine Lagarde ha indicato nell’audizione presso la commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo che “la disinflazione ha accelerato negli ultimi due mesi con il tasso ‘headline’ sceso al 2,2% ad agosto e si prevede che scenderà ulteriormente a settembre, principalmente a causa del calo dei costi energetici”. Guardando al futuro, “l'inflazione potrebbe aumentare temporaneamente nel quarto trimestre di quest'anno, poiché i precedenti forti cali dei prezzi dell'energia escono dai tassi annuali, ma gli ultimi sviluppi rafforzano la nostra fiducia che l'inflazione tornerà all'obiettivo in modo tempestivo. Ne terremo conto nella nostra prossima riunione di politica monetaria a ottobre”.
Germania. L'inflazione risulta invariata a settembre, +0% mese su mese, in crescita con un +1,60% anno su anno, (+1,90% ad agosto). E’ quanto emerge dai dati preliminari pubblicati dall’istituto nazionale di statistica tedesco. Secondo l'indice armonizzato, l'inflazione è negativa dello 0,1% su mese ed è +1,80% tendenziale. Macrovariabili
Brent e WTI +1%, -6,5% il mese.
Oro -0,9% a 2,635 dollari, +5,5% il mese.
Euro dollaro 1,1140.
Titoli Wall Street
Automotive USA. Ford Motor -2%. General Motors -3%, dopo il doppio allarme utile di Volkswagen e Stellantis.
Azioni cinesi. Il rally dei titoli azionari cinesi quotati a Wall Street prosegue all'indomani delle recenti misure di stimolo da parte di Pechino. Alibaba Group Holding +4,5%, JD.com +7,5%, Li Auto +7%, Xpeng +8%. Bilibili +8%, il gigante dei motori di ricerca Baidu +3%.
AT&T +1%, ha dichiarato che venderà la sua partecipazione del 70% nel servizio di TV satellitare DirecTV alla società di private equity TPG per 7,6 miliardi di dollari, uscendo da un'attività caratterizzata da distribuzioni in calo per l'operatore di telecomunicazioni. AT&T nel 2021 ha firmato un accordo di joint-venture con TPG, che ha apportato circa 1,8 miliardi di dollari in contanti in cambio di una partecipazione del 30% in DirecTV, che all'epoca era valutata circa 16 miliardi di dollari. L'azienda di telecomunicazioni aveva concordato di non vendere la sua partecipazione in DirecTV per un periodo di tre anni, scaduto il 31 luglio.
Echostar +1%, è la società che possiede la tv via satellite, DISH, quest'ultima si fonderà con Direct TV.
CVS Health +3%. I vertici della società proprietaria di una catena di farmacie business accessori, più altri business nel settore sanitario si dovrebbero incontrare a breve con i dirigenti del fondo attivista Glenview per discutere di possibili cambi di strategia, lo scrive il Wall Street Journal. Il fondo dovrebbe aver investito 700 milioni di dollari, su una capitalizzazione di 77 miliardi di dollari ai prezzi di venerdì.
Nio +12%, dopo che la sua filiale cinese si è assicurata un'iniezione di capitale di 13,3 miliardi di yen (1,9 miliardi di dollari) dalla società madre e da altri investitori strategici.