WallStreet in rialzo, Fed e guerra non fanno paura

Scende l'inflazione in Germania. I prezzi al consumo di ottobre armonizzati Ue sono scesi al -0,2, dal +0,2% del periodo precedente

dollaro_websim oib

La borsa degli Stati Uniti è in solido rialzo. L'indice S&P500 guadagna l'1%. Nasdaq +1,2%. 

Oggi Wall Street ha aperto alle 14.30 ora italiana.

L'unico dato macroeconomico della giornata è alle 15.30 e riguarda l'indice della Federal Reserve di Dallas.

E' una settimana densa di eventi. Mercoledì il Tesoro comunica il fabbisogno di in termini di prestiti, esce l'indice ISM manifatturiero e ci sono le comunicazioni della Fed sui tassi. Giovedì escono i conti del trimestre di Apple e il giorno dopo si chiude con la variazione dei salariati non agricoli. 

Questa settimana sono attese le trimestrali di AMD  Caterpillar , Pfizer  Qualcomm  .

Bloomberg Intelligence scrive che la stagione delle trimestrali si dovrebbe chiudere con un inaspettato aumento dell'utile per azione medio. Deutsche Bank invece segnala che gli analisti, preso delle comunicazioni fin qui giunte, stanno rivedendo al ribasso le loro stime sul quarto trimestre 2023 e sul primo trimestre del 2024.

 

Titoli sotto la lente a Wall Street

McDonald's +3%, chiude il trimestre con utile per azione del 7% sopra la previsione del consensus di Bloomberg. Le vendite a parità di perimetro nei ristoranti aperti da almeno tredici mesi, sono salite di quasi il 9%, meglio del +8% atteso. 

Stanley Black & Decker +7%. Sale dopo la pubblicazione della trimestrale. L'utile per azione rettificato è pari a 1,05 dollari, dai 0,76 dollari dello scorso anno. Le stime erano pari a 0,83 dollari. La società ha inoltre alzato la guidance. 

Western Digital +10%. Il produttore mondiale di dischi rigidi ha comunicato di volersi dividere in due società, entrambe quotate, entrambe focalizzate sul data storage. 

On Semiconductor -15%. Il produttore di chip con sede nell'Arizona ha chiuso il trimestre con un utile per azione del 3% sopra le previsioni degli analisti, le indicazioni sul trimestre in corso sono invece più basse della stima del consensus. 

Apple poco mosso. Oggi, durante l'evento Scary Fast, presenterà alcuni nuovi prodotti della famiglia Mac. 

In Europa 

Le borse dell’Europa salgono, nonostante le tensioni collegate al conflitto in Medio Oriente. Indice EuroStoxx50 +0,6%.

I comparti azionari europei sono tutti positivi. In testa, troviamo il Travel &Leisure, con un rialzo del +1,5%, seguito dal Retail +1,4%, e dall'Healthcare +1,3%. 

Secondo Gediminas Simkus, governatore della banca centrale lituana e membro Bce, la Banca centrale europea non avrà probabilmente bisogno di alzare i tassi di interesse a dicembre. "Al momento l'attività economica e lo sviluppo indicano che non sarebbe necessario alzare i tassi e vorrei sperare che sia così". 

I rischi di inflazione devono ancora dissiparsi del tutto prima che la BCE possa dichiarare la fine del suo ciclo di inasprimento e le riunioni di dicembre e marzo saranno le tappe fondamentali, ha detto Peter Kazimir, membro del Consiglio direttivo della Bce.

FtseMib di Milano +0,7%. Fra i titoli più tonici. Mediobanca +1,5%. Campari +2,8%. Saipem +2,4%. Scendono Stm -4%. Amplifon -0,8%.

Dax di Francoforte +0,5%. In Germania, i prezzi al consumo di ottobre armonizzati Ue sono scesi al -0,2, dal +0,2% del periodo precedente. Il dato è stato migliore delle attese, gli analisti si aspettavano +0,1%. Anno su anno, il dato scende al +3%, dal +4,3% del periodo precedente. Anche in questo caso, il dato è stato migliore delle attese del +3,3%. L'economia tedesca ha subito una lieve contrazione nel terzo trimestre: il prodotto interno lordo è sceso dello 0,1% su base trimestrale in termini adjusted, contro stime a -0,3%.

Macrovariabili

Petrolio Brent e WTI in ribasso dell’1,7%. Venerdì, giorno dell’avvio dell’offensiva terrestre dell’esercito israeliano, il greggio ha chiuso in rialzo del 2,9%.

Gas USA -4%. La maggior parte dei dipendenti degli impianti di esportazione di GNL di Gorgon e Wheatstone in Australia hanno votato a sostegno di un accordo aziendale, ha affermato Chevron in una nota di stanotte. “Gli accordi raggiungono obiettivi sostenibili e che consentono di restare competitivi sul mercato, nell’interesse dei nostri dipendenti e del azienda”, ha detto un portavoce.Gas Europa +1%, da 4% iniziale.

Oro intorno a 2.000 dollari l’oncia. Venerdì aveva sfondato la soglia dei 2mila dollari per la prima volta da maggio. 

Bond. Treasury note a dieci anni a 4,89% di rendimento, +5 punti base. Bund decennale a 2,83%. BTP decennale a 4,72%. Settimo rialzo in otto sedute. 

Spread in restringimento a 189 punti base, livello più basso da inizio ottobre, dopo la conferma del rating da parte di Drbs.

Cross Euro dollaro in risalita a 1,061. L'inflazione sui 12 mesi della Spagna nel mese di ottobre è rimasta invariata rispetto al mese precedente al 3,5%, come hanno mostrato i dati preliminari dell'Istituto Nazionale di Statistica (Ine). L’inflazione core, che esclude la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari freschi e dell’energia, è stata del 5,2% su base annua, in calo rispetto al 5,8% di settembre. L'inflazione su 12 mesi della Spagna armonizzata con l'Unione europea è stata del 3,5%, in aumento rispetto al 3,3% di settembre e inferiore al 3,7% previsto dagli analisti intervistati da Reuters.

Bitcoin +3% in prossimità dei 35mila dollari.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria