WallStreet appena sopra la parità, deboli i bond

Rendimento BTP a 4,61%, +11 punti base. Spread a 188 punti base.

wall street websim 5

Wall Street è poco mossa. L'indice S&P500 e il Nasdaq si muovono intorno alla parità. 

I prossimi giorni sono scarichi di dati macroeconomici. Tornano a essere importanti le parole dei banchieri centrali, fra tutti, quelle di Jerome Powell e di Christine Lagarde.  

Titoli sotto la lente a Wall Street

Tesla +2%, intende realizzare nello stabilimento di Berlino un'auto elettrica da 25.000 euro di prezzo di listino, lo ha scritto stamattina Reuters. La notizia rappresenta un importante passo avanti per la casa guidata da Elon Musk, che da tempo punta a rendere sempre più accessibili i propri veicoli. Secondo le fonti citate, non sarebbe ancora stata specificata una data precisa per l’inizio della produzione e Tesla ha scelto di non commentare le indiscrezioni. In questi ultimi giorni l’impianto di Gruenheide, situato nei pressi di Berlino, ha visto la presenza diretta di Musk dopo la sua partecipazione a un vertice sull’intelligenza artificiale in Inghilterra.

Nvidia +1%.  Bank of America è ottimista sui risultati trimestrali, che la società pubblicherà il prossimo 21 novembre. Secondo la banca, la società dei semiconduttori dovrebbe battere le attese e alzare la guidance. 

Chevron - Barron's scrive che Wall Street valuta in modo troppo negativo le prospettive della società petrolifera, soprattutto alla luce del fatto che nei prossimi anni la domanda di combustibili fossili sarà alta.

Lumen +3% L'azienda delle telecomunicazioni afflitta da un problema di debiti e di liquidità sta valutando una proposto di ristrutturazione del debito arrivata da un gruppo di creditori esclusi da un piano rimodulazione delle scadenze presentato dalla stessa società nei giorni passati. Dalle comunicazioni obbligatorie emerge che la ceo Kate Johnson ha comprato azioni per un milione di dollari. 

Birkenstock Oggi i broker possono uscire con le loro raccomandazioni sulla società arrivata in borsa il 10 ottobre. Ci sono nove giudizi positivi e quattro neutrali.

Berkshire Hathaway  La holding ha presentato i dati del trimestre. L'utile operativo dopo le tasse è arrivato a valori record,  10,8 miliardi di dollari.

Citigroup  CNBC ha riportato che la società starebbe cercando di ridurre almeno il 10% dei posti di lavoro. 

Europa

Le borse sono contrastate dopo un avvio positivo. Indice EuroStoxx50 -0,2%. Indice FtseMib poco mosso. 

Dax di Francoforte -0,2%. Nel mese di settembre in Germania gli ordini all'industria sono saliti dello 0,2% rispetto al mese precedente, mentre su base annua hanno registrato una flessione del -4,3%. Il dato di agosto è stato rivisto al +1,9% su mese e -6,3% su anno. Lo rende noto l'ufficio federale di statistica Destatis.

La flessione dell'attività delle imprese della zona euro ha accelerato il mese scorso con un ulteriore indebolimento della domanda nel settore dei servizi, indicando una crescente possibilità di recessione nell'area della moneta unica. L'economia ha subito una contrazione dello 0,1% nello scorso trimestre e l'indice finale Pmi composito di ottobre, pubblicato oggi, indica che il blocco è entrato nel quarto trimestre con il piede sbagliato. Il Pmi composito di Hcob, compilato da S&P Global e considerato un buon indicatore della salute economica generale, è sceso a 46,5 a ottobre da 47,2 di settembre, la lettura peggiore da novembre 2020. Il dato è in linea con la stima preliminare.

Macrovariabili

Mercato obbligazionario in assestamento dopo una delle migliori settimane dell'anno. Treasury Note a 4,62%, +5 punti base. Bund decennale a 2,72%, +7 punti base. Rendimento BTP a 4,61%, +11 punti base. Spread a 188 punti base.

Cross Euro Dollaro in apprezzamento a 1,075, dal +1% di venerdì.

Petrolio Brent e WTI +1,7%. Russia e Arabia Saudita hanno riaffermato la volontà di mantenere in vigore fino alla fine dell'anno il regime produttivo attuale. Riyadh ha stabilito un taglio da un milione di barile, Mosca di 0,3 milioni di barili, in aggiunta alle riduzioni stabilite dall'Opec +.

Oro in calo dello 0,3% a 1.985 dollari l’oncia.

Gas Naturale USA -5,4%, Gas UE (Amsterdam) -4,7% a 45,96 euro/mwh.

Bitcoin si porta oltre i 35mila dollari.

Titoli Piazza Affari

Tim è partita in rialzo di oltre il +5% per poi girare in ribasso del -2%. Il cda ha approvato ieri a maggioranza (con 11 voti favorevoli e 3 contrari) l’offerta vincolante per NetCo presentata dal fondo statunitense Kkr. L’offerta valorizza NetCo a un enterprise value di 18,8 miliardi di euro, senza considerare eventuali incrementi derivanti dal potenziale trasferimento di parte del debito a NetCo e da earn-out legati al verificarsi di determinate condizioni che potrebbero aumentare il valore sino a 22 miliardi di euro. La vendita consente al gruppo una riduzione del debito di circa 14 miliardi di euro. Il perfezionamento dell’operazione è atteso per l’estate del 2024. Quanto all'offerta non vincolante su Sparkle, il consiglio, avendola ritenuta non soddisfacente, ha dato mandato al ceo di verificare la possibilità di ricevere un'offerta vincolante a un valore più elevato una volta completata la due diligence, il cui termine è stato esteso fino al 5 dicembre. Vivendi, primo socio di Tim, ritiene che la deliberazione adottata dal consiglio di amministrazione, senza passare dall'assemblea degli azionisti, sia illegittima e comporti la responsabilità degli amministratori di Tim che hanno votato a favore dell'operazione: "conseguentemente, rimasti inascoltati tutti gli appelli alla ragionevolezza, Vivendi utilizzerà ogni strumenti legali a sua disposizione per contestare questa decisione e tutelare i suoi diritti e quelli di tutti gli azionisti". Anche secondo il fondo Merlyn, che aveva presentato al cda un piano alternativo per Tim, la decisione del cda “di approvare l’offerta di Kkr senza sottoporre la decisione ad un voto dell’assemblea dei soci è irrispettosa e sbagliata".

Diasorin -2,5% dopo la trimestrale.

Intesa Sanpaolo +1%. JP Morgan alza il target price 3,60 euro.

Ferrari +1,8%. Barclays porta il giudizio a Overweight, target price a 350 euro.

Tenaris +2%. Barclays alza il target price da 21,50 a 22,50 euro.

Anima -5%. Kepler Cheuvreux declassa il titolo a Hold.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria