Wall Street attesa in calo, in Europa pesa la crisi francese

Macron ha precisato che non si dimetterà, qualunque sia l'esito delle elezioni.  Il presidente del partito conservatore francese Eric Ciotti, ha lanciato un appello per un'alleanza con Marine Le Pen 

Borsa_websim12

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in calo. Future sull'S&P500 -0,3%. Nasdaq -0,3%.

Sale, anche se di poco, l'ottimismo delle piccole imprese NFIB. A maggio, il dato si è attestato a 90,5, dai 89,7 precedenti, poco sopra il consensus (sempre di 89,7).

Domani uscirà uno dei dati più attesi della settimana, quello sull'inflazione di maggio. 

FED. Il mercato resta in attesa del FOMC, che si apre oggi per concludersi domani. I trader hanno ridotto le loro scommesse su un ribasso dei tassi a settembre a meno del 50%, ridimensionando anche il numero dei tagli previsti per quest'anno, sceso a uno solo.

In evidenza a Wall Street

Apple - L’intelligenza artificiale è stata la protagonista del primo giorno dell’annuale conferenza degli sviluppatori, apertasi ieri a Cupertino. La società ha presentato Apple intelligence, un potenziamento integrato nei sistemi operativi di iPhone, iPad e Mac, in grado di sfruttare la potenza di calcolo dei processori Apple M1, M2, M3, M4 e A17Pro.

General Motors Ha annunciato un nuovo programma di riacquisto di azioni proprie da 6 miliardi di dollari. 

Eli Lilly +2% Un comitato esecutivo della FDA ha dichiarato efficace la sua cura contro l'Alzheimer. 

Shopify +1% JPMorgan ha alzato la raccomandazione con rating overweight. 

GameStop +0,7% Il titolo è poco mosso, dopo aver vissuto giorni contraddistinti da un'elevatissima volatilità. Nella giornata di ieri, ha chiuso in calo del -12%. 

Tesla Baillie Gifford, azionista di lunga data, voterà a favore del massiccio pacchetto salariale da 56 miliardi di dollari dell’amministratore delegato Elon Musk, ha riferito lunedì Bloomberg, citando una fonte anonima.

Europa 

Le borse sono in calo. EuroStoxx50 -1,18%.

Scende soprattutto il comparto delle materie prime, -1,7%, zavorrato da Rio Tinto  -3%. Il gruppo minerario anglo-australiano è in calo a Londra dopo aver annunciato l'acquisizione del 12% di Mitsubishi Corp in Boyne Smelters. Il corrispettivo non è stato dichiarato. In calo anche Glencore -3% e Anglo American , -2%. 

FtseMib -1,8%. L'allargamento dello spread penalizza le banche.

Dax di Francoforte -0,7%.

Cac40 di Parigi -1,2%. Nel listino francese, scende Atos -12%. Il gruppo francese, fortemente indebitato, ha accettato la proposta di salvataggio pervenuta dal suo principale azionista. La proposta prevede la conversione del debito in equity, gli azionisti esistenti temono quindi la diluizione. 

Dopo diverse indiscrezioni, il Presidente Macron ha precisato che non si dimetterà, qualunque sia l'esito delle elezioni. Lo ha dichiarato al quotidiano Le Figaro. 

Il presidente del partito conservatore francese, Eric Ciotti, ha lanciato un appello per la creazione di un'alleanza a livello nazionale tra il suo partito e quello di Marine Le Pen alle prossime elezioni parlamentari. "Diciamo le stesse cose, quindi smettiamola di creare un'opposizione immaginaria", ha detto Ciotti alla televisione TF1. "Questo è ciò che vuole la grande maggioranza degli elettori". L'appello di Ciotti, che viene dal ramo più conservatore di LR, potrebbe spaccare il partito. I membri più centristi del partito hanno già detto che non approverebbero una tale mossa. Olivier Marleix, alla guida di LR alla Camera bassa del Parlamento, ha affermato che non sosterrebbe "alcun accordo" con un movimento di estrema destra.

Moody's ha detto che le elezioni parlamentari anticipate in Francia sono negative per il rating del Paese. "Aumentano i rischi per il risanamento dei conti pubblici", ha detto Moody's in un comunicato. il rating della Francia è Aa2, un gradino sopra le valutazioni di Fitch e S&P Global. "La potenziale instabilità politica è un rischio per il credito, dato il difficile quadro fiscale che il prossimo governo erediterà", ha aggiunto, affermando che le prospettive attualmente "stabili" sul rating della Francia potrebbero essere tagliate a "negative" se le metriche del debito peggiorassero ulteriormente. "Un indebolimento dell'impegno per il risanamento dei conti pubblici aumenterebbe anche le pressioni al ribasso sul credito", ha detto Moody's.

A Bruxelles è arrivato il tempo delle trattative politiche, si comincia a lavorare alla formazione di quella maggioranza in grado di blindare Ursula von del Leyen e gli alti dirigenti che sono da corredo alla presidenza. Il PPE ha già fatto sapere che i negoziati partiranno da Socialisti e Liberali, questi ultimi hanno subito messo un veto: Giorgia Meloni non deve far parte della coalizione.

Macrovariabili

Poco mosso il mercato dei bond americani. Treasury Note a dieci anni a 4,42% da 4,44% dell'apertura.

Bund a 2,62%.

BTP a 4,12%, +6 punti base. Lo spread si allarga a 147 punti base, massimo da aprile. 

Euro dollaro a 1,074, -0,2%. Dollaro ai massimi da un mese. La BCE riporterà l'inflazione all'obiettivo del 2% entro il prossimo anno, nonostante il previsto "rumore di disturbo" dei dati mensili di quest'anno. Lo ha detto il consigliere della Bce Francois Villeroy de Galhau.

Petrolio Brent e WTI -0,4%, ieri 3%. 

Oro a 2.308 dollari l’oncia, in calo dello 0,1%.

Bitcoin a 67.600 dollari, -3,3%. La prospettiva di una FED più rigorosa sta convincendo gli investitori più speculativi a prendere profitto.

Titoli Piazza Affari

Dividendi. Il prossimo Lunedì 24 giugno alcuni importanti titoli azionari staccheranno il dividendo a Piazza Affari. Tra queste, sette blue chip appartenenti al FTSEMib staccheranno il dividendo annuale o una porzione del dividendo annuale. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Banco BPM -3,5%. Morgan Stanley abbassa la raccomandazione a Equalweight da Overweight, target price a 7,7 euro, da 7,1 euro. Lo stesso analista alza il target price di Unicredit , Intesa Sanpaolo e Mediobanca .

Brunello Cucinelli presenta la collezione uomo questa settimana a Firenze.

Inwit -1% Un socio di Cellnex Telecom, CriteriaCaixa, ha venduto tra ieri sera e stamattina 18,6 milioni di azioni (2,636% del capitale).

MPS -3,5%.

Poste italiane +1%. Alla chiusura della prima tranche del programma di buyback, risulta detenere in portafoglio 10.781.802 azioni proprie, pari allo 0,825% del capitale sociale.

Saipem -2,8%.

Snam -1%. Citi taglia il giudizio a Neutral da Buy, target price a 4,80 euro, dal precedente 5,3 euro.