VIA LE MASCHERINE A HONG KONG, FUTURE DI WALLSTREET INCERTI
L'Hang Seng perde lo 0,4%
All’indomani della chiusura in rialzo di Wall Street, in Asia Pacifico, il Kospi di Seul guadagna lo 0,3%, l’Hang Seng di Hong Kong perde lo 0,4%. Il primo indice chiude febbraio con un calo di circa lo 0,5%, il secondo di quasi il 9%.
Hong Kong ha deciso di rimuovere l'obbligo dell'uso delle mascherine, accantonando una misura adottata quasi tre anni o quasi 1.000 giorni fa. L'iniziativa, comunicata dal governatore John Lee in un breve briefing coi media, prevede che la copertura di bocca e naso non sara' piu' necessaria all'aperto, al chiuso o sui mezzi pubblici. "Annuncio che il requisito delle mascherine sarà completamente annullato a partire da domani, 1 marzo, anche per interni, esterni e sui mezzi pubblici", ha affermato Lee, precisando pero' che gli ospedali e le case per anziani potranno imporre le proprie restrizioni a seconda delle circostanze. La revoca delle restrizioni da parte di Hong Kong arriva all'indomani della simile decisione presa dalla vicina Macao.
Nel listino coreano, primeggia con un rialzo del 5%, L&F: il produttore di materiali per batterie ha annunciato di aver firmato un contratto di fornitura da quasi tre miliardi di dollari con Tesla .
Il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen perde lo 0,3%, -3% febbraio. Nikkei di Tokyo sulla parità, +0,4% il mese.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. Sia il future dell’indice EuroStoxx50 che del Nasdaq sono poco mossi.
Ieri l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,3%. Restano alti i tassi di mercato, soprattutto nella parte a breve, il rendimento del Treasury Note a due anni è in prossimità dei massimi dal 2007 a 4,78%. Il decennale è a 3,92%, un paio di punti base sotto i livelli di ieri.
BTP a 4,40%.
L’euro dollaro ha chiuso ieri la sua prima seduta in rialzo dopo una serie negativa di cinque, stamattina il cross è in lieve calo a 1,057.
Nel giorno della conferenza stampa di presentazione dell’accordo sul confine dell’Irlanda del Nord tra Regno Unito ed Unione Europea, l’euro si è indebolito sulla sterlina, a 0,879.
Oro a 1.813 dollari l’oncia.
Petrolio WTI a 76 dollari il barile, poco mosso.
Bitcoin a 23.430 dollari.
www.websim.it
Hong Kong ha deciso di rimuovere l'obbligo dell'uso delle mascherine, accantonando una misura adottata quasi tre anni o quasi 1.000 giorni fa. L'iniziativa, comunicata dal governatore John Lee in un breve briefing coi media, prevede che la copertura di bocca e naso non sara' piu' necessaria all'aperto, al chiuso o sui mezzi pubblici. "Annuncio che il requisito delle mascherine sarà completamente annullato a partire da domani, 1 marzo, anche per interni, esterni e sui mezzi pubblici", ha affermato Lee, precisando pero' che gli ospedali e le case per anziani potranno imporre le proprie restrizioni a seconda delle circostanze. La revoca delle restrizioni da parte di Hong Kong arriva all'indomani della simile decisione presa dalla vicina Macao.
Nel listino coreano, primeggia con un rialzo del 5%, L&F: il produttore di materiali per batterie ha annunciato di aver firmato un contratto di fornitura da quasi tre miliardi di dollari con Tesla .
Il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen perde lo 0,3%, -3% febbraio. Nikkei di Tokyo sulla parità, +0,4% il mese.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità. Sia il future dell’indice EuroStoxx50 che del Nasdaq sono poco mossi.
Ieri l’indice S&P500 ha chiuso in rialzo dello 0,3%. Restano alti i tassi di mercato, soprattutto nella parte a breve, il rendimento del Treasury Note a due anni è in prossimità dei massimi dal 2007 a 4,78%. Il decennale è a 3,92%, un paio di punti base sotto i livelli di ieri.
BTP a 4,40%.
L’euro dollaro ha chiuso ieri la sua prima seduta in rialzo dopo una serie negativa di cinque, stamattina il cross è in lieve calo a 1,057.
Nel giorno della conferenza stampa di presentazione dell’accordo sul confine dell’Irlanda del Nord tra Regno Unito ed Unione Europea, l’euro si è indebolito sulla sterlina, a 0,879.
Oro a 1.813 dollari l’oncia.
Petrolio WTI a 76 dollari il barile, poco mosso.
Bitcoin a 23.430 dollari.
www.websim.it

