TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA, NEXI
Scendono i mercati azionari della Cina: Hang Seng di Hong Kong -0,5%. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -1,5%, dopo un avvio in rialzo. In un’intervista rilasciata al quotidiano finanziario Shanghai Securities News, il direttore generale della borsa di Shanghai, Cai Jianchun, ha detto che le società quotate dovrebbero poter usare meglio gli strumenti finanziari ai quali possono accedere. Il manager, mette in evidenza che le dimensioni della capitalizzazione non hanno seguito la traiettoria degli utili, una stortura, a suo avviso, da sanare anche attraverso una revisione delle norme sul funzionamento dei mercati azionari. L’uscita pubblica potrebbe preludere un intervento da parte delle autorità di sorveglianza.
Stanotte, a margine dei lavori del parlamento cinese, il neo ministro degli Esteri, Qin Gang, ha ribadito che la questione di Taiwan "e' il fulcro degli interessi centrali della Cina, il fondamento politico nelle relazioni Cina-Usa e la prima linea rossa che non deve essere superata". Nel suo primo briefing con la stampa il responsabile della politica estera ha ripreso, sia nei toni che nei contenuti, il discorso del suo predecessore: "Continueremo a lavorare per la riunificazione pacifica, ma ci riserviamo il diritto di prendere tutte le misure necessarie”.
L’S&P ASX200 di Sidney, ha chiuso in rialzo dello 0,5%, nel giorno dell’annuncio del decimo rialzo del costo del denaro da parte della banca centrale dell’Australia: quel che scrive il governatore Philip Lowe nel comunicato spinge a pensare che questo aumento di 25 punti base, possa essere tra gli ultimi. Il dollaro australiano si indebolisce.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, il future dell’indice EuroStoxx 50 segna un rialzo dello 0,1%.
Ieri a Wall Street, il Nasdaq era arrivato a guadagnato oltre l’1%, ma a fine seduta la variazione era lievemente negativa, -0,2%.
Tutto rimandato all’audizione di oggi al Congresso di Jerome Powell. Il governatore della Federal Reserve dovrebbe confermare ai senatori che la banca centrale ha ancora parecchio lavoro da fare, in materia di rialzo tassi. Quanto lavoro? Dipende dati dati.
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,95% di rendimento.
Ieri il BTP ha chiuso a 4,56%. E’ partita molto bene la diciannovesima edizione del BTP Italia, la raccolta del primo giorno è stata pari a 3,64 miliardi di euro, il terzo miglior risultato per la prima giornata. Il dato più rilevante è quello del numero dei contratti, saliti a 132.334, record.
Euro dollaro in apprezzamento da tre sedute, a 1,068.
Il petrolio WTI oltrepassa di nuovo quota ottanta dollari il barile, +0,3%.
Oro a 1.850 dollari.
Bitcoin a 22.400 dollari.
Titoli
Nexi chiude il quarto trimestre con 451 milioni di euro di Ebitda rettificato, +8,7% anno su anno, poco meglio delle aspettative del consensus. La società dei pagamenti si aspetta per il 2023, una crescita dei ricavi di oltre il 7%, l'Ebitda oltre il 10%, un excess cash generation di almeno 600 milioni e un utile per azione normalizzato su di oltre il 10%. Le indicazioni sull’anno in corso sono leggermente sopra le stime degli analisti.
StM ha annunciato che da lunedì 13 marzo, prima dell’apertura dei mercati, cambieranno i simboli di negoziazione delle sue azioni ordinarie quotate su Euronext. Per il listino dell’ex Borsa Italiana (MTA) di Milano, il simbolo diventerà ”STMMI.
Assicurazioni. Generali . Oggi il board dell’ANIA, la confindustria delle compagnie, discuterà della grana Eurovita. Il fondo Cinven sarebbe disponibili a iniettare cento milioni di euro nel capitale.
Tech. Meta annuncerà qualche migliaia di licenziamenti questa settimana. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali i nuovi tagli di Mark Zuckerberg sono motivati dai target finanziari.
