Titoli sotto la lente prima dell'apertura, Monte Paschi e Banco BPM

Banco BPM ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

ftse mib_websim oib

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire piatte, future Eurostoxx50 invariato.
I prezzi alla produzione tedeschi sono scesi scesi dello 0,1% mese su mese, contro la variazione zero attesa dal consensus.

La borsa del Giappone ha toccato stanotte i massimi degli ultimi ventitré anni, dopodiché, appesantita dal terzo giorno di apprezzamento dello yen, ha invertito la rotta: l’indice Nikkei perde lo 0,3% nel finale di seduta. L’indice MSCI Asia Pacific è stamattina sui massimi egli ultimi due mesi grazie alla spinta delle borsa della Cina e della Corea del Sud. Hang Seng di Hong Kong +1,4%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,3%.

Le banche commerciali cinesi hanno confermato le condizioni sul prestito, in continuità con la decisione annunciata a inizio mese di non toccare i tassi d’interesse. Lo yuan si rafforza sul dollaro per il quinto giorno consecutivo.
L’indice Kospi della borsa di Seul guadagna lo 0,9%.

Dai future di Wall Street non arrivano indicazioni sull’avvio della prima seduta della settimana del Giorno del Ringraziamento: giovedì il mercato finanziario degli Stati Uniti è chiuso per festività, di solito, anche il giorno ne risente, soprattutto in termini di volumi scambiati.

Nella notte è uscito l’esito del ballottaggio in Argentina, l'ultraliberista di destra Javier Milei e' il nuovo presidente eletto. Con l'86% dei voti scrutinati l'anarcocapitalista ha vinto col 56% contro il candidato peronista progressista Sergio Massa (44,04%). "Oggi inizia la fine della decadenza argentina. Iniziamo la ricostruzione e a voltare la pagina della nostra storia", ha detto il nuovo capo dello Stato nel suo primo discorso.

Macrovariabili

Treasury Note decennale a 4,45%. 

Bund a 2,58%. 

BTP decennale a 4,35%. Venerdì sera Moody’s ha alzato l’outlook dell’Italia a stabile, confermato il rating Baa3. Antonio Cesarano, il chief global strategist di Intermonte ha commentato così la notizia. “Il PNRR è stato fondamentale nella decisione sul rating, insieme al rafforzamento del sistema bancario. Da notare inoltre come Moody’s abbia di fatto recepito la stessa stima della commissione europea sul deficit/Pil 2024 (4,4%), di fatto in linea con quella del governo (4,3%). Moody’s infine ha preso atto dell’impatto positivo dell’inflazione sul costo del debito 2023. Può sembrare infatti controintuitivo, ma il calo dell’inflazione di fatto ha lievemente fatto calare il costo del debito, quasi il 15% del nostro debito pubblico è indicizzato all’inflazione”

Euro dollaro a 1,092.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio WTI , a 76,5 dollari il barile, in rialzo dello 0,7% dopo il +4% di venerdì. Brent a 81 dollari.

Bitcoin a 37.100 dollari.

 

Titoli

Unicredit . Berenberg alza il target price a 34 euro.

Banco BPM ha emesso un bond AT1 da 300 milioni di euro per sostituire un altro in scadenza. Il nuovo prestito è a condizioni più favorevoli rispetto a quelle del passato

Monte Paschi ha rivisto le assunzioni sugli effetti delle richieste danni arrivate dal gruppo Caltagirone, il rischio di pagamento è ora “remoto” dal prevedente “possibile”.

Diasorin . Il ceo investe 800.000 dollari in un bond convertibile.

Enel . Il CEO Flavio Cattaneo dovrebbe varare  un piano strategico più esposto all’Italia, con un approccio più selettivo agli investimenti sulle rinnovabili nell’ambito. Lo scrive Reuters

Stellantis Gli iscritti al sindacato United Auto Workers (Uaw) di Stellantis negli Usa hanno votato per la ratifica dell'accordo sindacale, che ha ottenuto il sostegno di circa il 68% degli iscritti votanti.

Generali . Per far fronte al 'protection gap' che rende i rischi legati a catastrofi naturali e pandemie difficilmente gestibili da un singolo stato o impresa serve una collaborazione tra compagnie assicurative e Unione Europea, sostiene il presidente Andrea Sironi intervistato dal Corriere della Sera domenica. Il responsabile finanziario del gruppo Cristiano Borean rileva in commenti al Financial Times come gli interessi di un fondo di private equity che controlla una compagnia vita potrebbero non essere perfettamente allineati a quelli dell'assicurazione posseduta.

Tenaris ha comprato azioni proprie per 78 milioni di euro nelle sedute da 6-7 novembre.


Marino Masotti

Caporedattore