Titoli sotto la lente prima dell'apertura, Intesa Sanpaolo e Stellantis
La banca ha annunciato l'avvio del programma di acquisto di azioni proprie, che partirà il 3 giugno e si concluderà entro il 25 ottobre

In Europa i future indicano un avvio poco mosso. EuroStoxx 50 +0,1%.
FtseMib +0,1%. Ieri, dopo una giornata altalenante, la Borsa di Milano ha chiuso in rialzo del +0,7%, qualificandosi come la miglior piazza in Europa.
Dax di Francoforte +0,1%.
In Asia
La borsa di Hong Kong si avvia a chiudere sulla parità: indice Hang Seng +0,1%.
E’ sulla parità anche l’indice Shanghai Composite, in lieve calo il CSI 300 dei listini di Shenzhen e Shanghai.
Salgono anche oggi i titoli delle società dell’immobiliare, per effetto della notizia dell’allentamento delle norme sull’acquisto della casa annunciato dalla municipalità di Shanghai. La prima città della Cina per numero di abitanti ha ridotto il coefficiente sull’acconto da versare al venditore dell’immobile, sia nel caso della prima casa che della seconda.
All’indomani dell’annuncio della nascita di un terzo fondo da 47,5 miliardi di dollari per il rilancio dell’industria cinese dei chip, emerge che sei tra le principali banche statali investiranno 114 miliardi di yuan, circa un terzo della raccolta totale del nuovo veicolo.
L’indice TAIEX di Taipei tocca un nuovo massimo storico, in rialzo dello 0,4%. KOSPI di Seul +0,1%.
Borsa di Tokyo sulla parità. Il governatore della Banca del Giappone Kazuo Ueda e il suo vice Shinichi Uchida hanno indicato stanotte che c'è spazio per un graduale aumento dei tassi di interesse, ora che il Paese si sta allontanando da un’inflazione prossima alla zero. "Anche se abbiamo ancora una grande sfida da affrontare per ancorare le aspettative di inflazione al 2%, la fine della nostra battaglia è in vista", ha dichiarato Uchida in un discorso alla conferenza internazionale annuale della banca centrale. Nel corso dello stesso evento, Ueda aveva promesso che la banca "procederà con con cautela" dopo aver fatto progressi nell'allontanarsi dalle aspettative di inflazione a zero.
Future di Wall Street +0,2%.
Macrovariabili
Bund al 2,54%, -4 punti base.
BTP al 3,82%, -5 punti base, spread a 127 punti.
Euro dollaro poco mosso a 1,087.
Petrolio WTI +0,4%, Brent +0,11%. I delegati dell'Opec+ si riuniranno in video conferenza il due giugno.
Oro +0,1% a 2.351 dollari l'oncia.
Gas Europa +3,3% a 35,24 euro.
Bitcoin a 67.826 dollari, -2%.
Sotto la lente a Piazza Affari
Intesa Sp - Ha annunciato l'avvio del programma di acquisto di azioni proprie, che partirà il 3 giugno e si concluderà entro il 25 ottobre prossimo.
Credem , Nexi - Dovrebbe avviare negoziazioni in esclusiva con Nexi o la francese Worldline per un accordo nel settore dei pagamenti, secondo MF. Per il quotidiano anche la Banca Popolare di Puglia e Basilicata potrebbe siglare un accordo con Nexi.
Stellantis - L'azienda ha comunicato dopo un incontro tra l'ad Carlos Tavares e i sindacati a Torino che produrrà una versione ibrida della Fiat 500e a Mirafiori e una versione ibrida della Jeep Compass a Melfi.
Fuori dal listino principale
Banco Desio - Banca d'Italia ha lasciato invariati rispetto al 2023 i requisiti di capitale richiesti per la banca, fissando il requisito Srep Cet1 al 7,6%.
De Longhi - Fornirà stamani indicazioni sui principali obiettivi finanziari per il triennio 2024-2026 durante un incontro con la comunità finanziaria. Il gruppo prevede un'espansione del fatturato per il triennio 2024-2026 con un Cagr a cambi costanti tra il 7% e il 9%, comprensivo del consolidamento de La Marzocco dal 1 marzo 2024.
Dovalue - E' vicina a un accordo con un pool di banche per una credit facilities per circa 450 milioni di euro, un passo fondamentale per finalizzare l'aggregazione con Gardant. Lo scrive Bloomberg.
Newlat Food -Il gruppo alimentare guarda con attenzione all'Italia per eventuali nuove operazioni M&A, dice il presidente Angelo Mastrolia un'intervista a Class Cnbc, riportata su MF, dopo l'annuncio di ieri sull'accordo per l'acquisizione del gruppo alimentare britannico Princes Limited.