Titoli sotto la lente prima dell'apertura, Enel e Banco BPM

Banco BPM. Nel trimestre, +17% anno su anno degli introiti, meglio delle aspettative grazie al buon risultato del margine d’interesse, cresciuto del 7% su base sequenziale a 869 milioni di euro

petrolio_websim_3 oib

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire con una minima flessione, future indice EuroStoxx50 -0,2%. 

Nel 2023 la crescita in Europa nel complesso rallentera' all'1,3% dal 2,7% del 2022, e migliorera' all'1,5% nel 2024. Sono le stime del Fondo monetario internazionale contenute nel suo Regional Economic Outlook per l’Europa. "Dopo aver affrontato con successo le sfide della pandemia e lo shock dei prezzi dell'energia innescato dalla guerra della Russia in Ucraina, l'Europa si trova ad affrontare il difficile compito di ripristinare la stabilita' dei prezzi garantendo al tempo stesso una crescita forte sul lungo termine", sottolinea il Fondo, rimarcando tuttavia come l'inflazione sia "in graduale calo". 

In Asia Pacifico mercati poco mossi all’indomani della settima seduta consecutiva dell’S&P500 di Wall Street, il benchmark ha guadagnato lo 0,3%.

Il Nikkei di Tokio è in ribasso dello 0,1%. Sono intorno alla parità anche il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen, l’Hang Seng di Hong Kong e lo Shanghai Composite. In lieve ribasso il Kospi di Seoul, modesti guadagni per il Taiex di Taipei e l’S&P ASX200 di Sidney.

Ieri a Wall Street il Nasdaq ha chiuso in rialzo dello 0,9%. Si sono messi in evidenza le azioni delle società del software su cloud, tra tutte Snowflake +11%. Ieri mattina Datadog ha diffuso dati del trimestre molto sopra le attese, anche le indicazioni sull’anno fiscale in corso sono state sopra le stime degli analisti.

Medio Oriente - Le truppe israeliane circondano Gaza City, pronte all'attacco di terra mirato ad annientare Hamas. Joe Biden chiede tre giorni di tregua a Benjamin Netanyahu apre alla possibilità di brevi pause umanitarie, mentre l'Onu avverte che i servizi a Gaza sono vicini al "punto di rottura" in mancanza di carburante. Il G7 dei ministri degli Esteri a Tokyo lavora intanto a un comunicato - sarebbe il secondo dal 7 ottobre - sul conflitto mediorientale, in cui dovrebbe tornare a chiedere un temporaneo cessate il fuoco per consentire la consegna di aiuti umanitari alla Striscia. Nella nota conclusiva della riunione è previsto anche che i Sette ribadiscano sostegno all'Ucraina

 

Macrovariabili

Treasury Note a 4,58%, da 4,67% del giorno prima.

Bund a 2,65%. Stamani la Germania offre in asta 4 miliardi di euro nel Bund agosto 2033.

BTP a 4,54%. Spread a 188 punti base. ll Mef ha comunicato che nel collocamento a medio-lungo termine di metà mese, in agenda venerdì, metterà a disposizione degli investitori fino a 9 miliardi in cinque Btp con scadenze a 3, 7, 15 e 30 anni.
Domani, invece, offrirà 6 miliardi nel Bot annuale

Euro in calo a 1,069.

Petrolio WTI sempre più giù, a 77,3 dollari il barile stamattina, su prezzi che non si vedevano da luglio. Ieri la seduta è terminata con un calo del 4,3%

Oro a 1.967 dollari l’oncia, in lieve ribasso.

Bitcoin a 35.450 dollari.

 

Titoli

Enel ha chiuso il terzo trimestre con 5,64 miliardi di euro di Ebitda ordinario, meglio delle aspettative grazie al recupero dei margini delle attività in Italia. Debito in linea con le aspettative a 63,3 miliardi. La società ha alzato del 6% le stime di Ebitda dell’anno in corso a 21,5-22 miliardi di euro, confermato il target sull’indebitamento. Il 24 gennaio sarà pagato un dividendo interim di 0,215 euro per azione 

Banco BPM ha chiuso il trimestre con un aumento del 17% anno su anno degli introiti complessivi a 1,377 miliardi di euro, meglio delle aspettative grazie al buon risultato del margine d’interesse, cresciuto del 7% su base sequenziale a 869 milioni di euro. I costi sono rimasti fermi rispetto al secondo trimestre, a 635 milioni di euro, sono saliti meno del previsto gli accantonamenti, a 125 milioni di euro. L’utile prima delle tasse è il 10% meglio delle attese a 578 milioni di euro. L’indice di solidità CET1 si attesta a 14,3%, per effetto del ricevimento dell’autorizzazione a usare la pratica contabile del Danish compromise, l’indicatore migliora di altri sessanta punti base. Il nuovo piano industriale sarà presentato il 12 dicembre.

Banca Monte Paschi chiude i primi nove mesi del 2023 con ricavi complessivi per 2.804 mln di euro, in aumento del 22,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. "Tale dinamica è da ricondurre alla crescita del margine di interesse, che beneficia, sul fronte degli impieghi, dello scenario favorevole dei tassi, in un contesto di attento presidio del costo della raccolta. Il positivo andamento del margine di interesse ha più che compensato la flessione delle commissioni nette", si legge nella nota. I ricavi del terzo trimestre 2023 ammontano a 953 mln di euro, in lieve calo (-2,0%) rispetto al trimestre precedente per il minore contributo della gestione finanziaria

Ferrari . Goldman Sachs alza il target price.

Poste italiane . Morgan Stanley porta il target price a 14,2 euro, da 13,6 euro.

Unicredit ha emesso un green bond da 750 milioni. L’emissione è arrivata dopo un processo di book building che ha raccolto domanda per oltre 2 miliardi di euro da parte di piu' di 150 investitori a livello globale. Grazie a cio', il livello inizialmente comunicato al mercato di circa 180 punti base sopra il tasso mid-swap e' stato rivisto e fissato a 150 punti base Conseguentemente la cedola annuale e' stata determinata pari al 4,60%, con prezzo di emissione/re-offer di 99,887%.

La tedesca Commerzbank ha registrato un utile netto più che triplicato nel terzo trimestre, battendo le aspettative degli analisti, grazie all'aumento dei tassi di interesse. L'utile netto trimestrale di 684 milioni di euro nel trimestre è ben al di sopra dei 195 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2022. Gli analisti si aspettavano in media un utile di 611 milioni di euro, secondo le stime pubblicate da Commerzbank. L'istituto di credito ha anche presentato un aggiornamento della strategia, affermando di voler ridurre il rapporto costi-ricavi al 55% entro il 2027 e di puntare a un utile netto di circa 3,4 miliardi di euro in quell’anno.

Credit Agricole , la seconda banca francese per capitalizzazione, ha registrato risultati migliori del previsto nel terzo trimestre grazie a una forte performance dell'investment banking e delle attività retail. L'utile netto del terzo trimestre è salito del 33% rispetto all'anno precedente a 1,75 miliardi di euro, superando la stima media degli analisti fornita dalla società di 1,37 miliardi di euro. I ricavi del gruppo per il periodo in questione sono stati pari a 6,34 miliardi di euro, con un aumento del 19% rispetto all'anno precedente e al di sopra delle aspettative di 5,99 miliardi di euro. Anche l'importo accantonato dalla banca per i crediti in sofferenza, 439 milioni di euro, è stato inferiore alle aspettative, favorendo ulteriormente il risultato finale.


Marino Masotti

Caporedattore