TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA
All’indomani della chiusura contrastata di Wall Street, le borse dell’Asia Pacifico scendono.
Nikkei di Tokyo -0,3%. Hang Seng di Hong Kong -1%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,4%.
L’indice Taiex di Taipei, in calo dell’1,7%, è zavorrato dal calo di oltre il 4% di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (TSMC). E’ uscita nella notte la notizia della riduzione della quota detenuta dal fondo Berkshire Hathaway: la presenza del capitale era stata rivelata intorno alla fine dell’anno. Inizialmente, il fondo di Warren Buffett era arrivato a detenere una quota del valore di cinque miliardi di dollari, nelle ultime comunicazioni al regolatore, la partecipazione è scesa dell’86% rispetto alla precedente.
Kospi di Seul -1,5%. Sulla parità la borsa dell’India.
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future dell’indice EuroStoxx 50 -0,2%.
Il dato di ieri pomeriggio non ha chiarito quale sia il percorso dell’inflazione, ci sono argomenti per quelli che vedono un rapido sgonfiamento e ci sono elementi notevoli per chi si aspetta una discesa lentissima e non sequenziale.
Il Dow Jones ha chiuso in ribasso dello 0,5%, il Nasdaq è salito dello 0,5%.
I future di Wall Street sono in lieve calo.
Nel dopoborsa, Airbnb ha comunicato dati del trimestre superiori alle aspettative e previsioni sul 2023 parecchio sopra quel che si aspettava il consensus. Il titolo è arrivato a guadagnare il +9%.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,74%, da 3,70% di ieri. L’inversione della curva è arrivata sui livelli che non si vedevano dall’inizio degli anni ottanta, il differenziale tra il rendimento del titolo a due anni e quello a dieci anni è sceso a -87 punti base.
L’euro dollaro è in calo dello 0,2% a 1,072.
L’oro non si è mosso quasi per niente nelle ultime ore, stamattina è in calo dello 0,4% a 1.855 dollari.
Petrolio in ribasso per il secondo giorno consecutivo a 78,3 dollari il barile.
Bitcoin in calo dello 0,5% a 22.150 dollari.
TITOLI
Tim chiude il 2022 con ricavi ed Ebitda "superiori alla guidance" grazie al miglioramento dei trend operativi nel quarto trimestre.
Il Cda del 24 febbraio deciderà in merito all'offerta non vincolante ricevuta da Kkr per una partecipazione nella rete, ma resta aperta a "valutare ogni eventuale alternativa che dovesse nel frattempo concretizzarsi”.
Enel . La poltrona di ceo potrebbe andare ad Alberto Gallo, oggi ceo di Italgas , lo scrive Repubblica. Altri quotidiani danno come favorito, nella corsa per la carica di numero uno dell’azienda, Stefano Donnarumma, oggi alla guida di Terna .
La vendita degli asset di Enel in Romania sta procedendo "nella giusta direzione" ed un accordo è atteso prima della fine di giugno. Lo ha detto a Reuters il Ceo del gruppo Francesco Starace a margine di un convegno sull’energia.
Snam , secondo MF, sta per uscire del tutto da Italgas .
Anima . Mediobanca MDBI.MI ha avviato, in qualità di intermediario, una procedura di reverse accelerated bookbuilding per rilevare una quota di Anima tra il 7% e il 9%. Agisce per conto di un investitore finanziario che non è azionista della società e che "non intende promuovere un'Opa nei prossimi 12 mesi”. Questo socio dovrebbe essere FSI (Fondo Strategico Italiano).
Nell'ambito dell'operazione Mediobanca ha acquistato azioni Anima a 4,35 euro.
Azimut . Timone Fiduciaria – in esecuzione del mandato ricevuto da 1.046 partecipanti al Patto di sindacato Azimut Holding - ha avviato un'operazione di cessione dello 0,90% del capitale mediante un processo di bookbuilding accelerato rivolto a investitori istituzionali qualificati.
Prysmian . La rivale francese Nexans ha comunicato stamattina dei target per il 2023 superiori alle aspettative.
Acea , si è dimessa la presidente Michaela Castelli.
Pirelli . Il consigliere non esecutivo Bai Xinping ha annunciato le proprie dimissioni a fronte dell'assunzione di nuove responsabilità professionali nel gruppo Sinochem.
www.websim.it
