TITOLI SOTTO LA LENTE PRIMA DELL'APERTURA

Future Europa +0,4%

Guidate dai future di Wall Street, le borse della Cina hanno si avviano a chiudere in rialzo una seduta iniziata in ribasso.
CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen +1,2%. Hang Seng di Hong Kong +0,8%.

E’ in lieve calo il Nikkei di Tokyo e sulla parità sia il Kospi di Seul che il BSE Sensex di Mumbai.

Il future dell’indice EuroStoxx 50 è in rialzo dello 0,5%. Ieri l’indice Stoxx 600 ha chiuso in prossimità dei massimi da aprile.

Ieri il Nasdaq ha chiuso in ribasso dell’1,7%. Wall Street è stata penalizzata dalle dichiarazioni di quattro membri del board della Federal Reserve. Oltre a John Williams della Fed di New York, sono intervenuti Neil Kashkari della Fed di Minneapolis e due governatori, Christopher Waller e Lisa Cook. Il più netto nel ricordare che la Federal Reserve non ha ancora terminato il lavoro sull’inflazione è stato Williams, ma anche gli altri tre non hanno lasciato molto spazio ad ipotesi di taglio tassi nel 2023.

A mercati azionari chiusi, Walt Disney ha presentato dati del trimestre superiori alle attese ed un piano di riduzione dei costi che le permetterà di risparmiare 5,5 miliardi di dollari. Il titolo è arrivato a guadagnare il 5%.

Macrovariabili 

Il Treasury Note a dieci anni non ha risentito delle dichiarazioni dei banchieri centrali, il decennale è rimasto intorno ai livelli del giorno prima a 3,63%. 

Il mercato delle valute si muove poco, cross euro dollaro intorno ai livelli di inizio settimana, a 1,073.

Oggi si riunisce il Consiglio Europeo. In caso di intesa di massima sui tanti punti all’ordine del giorno, i lavori dovrebbero proseguire anche domani, ma il momento delle decisioni operative dovrebbe essere il mese prossimo, o forse quest’estate. La base di partenza della discussione è il pacchetto di proposte presentato dalla Commissione che prevede: riforma temporanea degli aiuti di Stato, uso più efficace del denaro comunitario, formazione della forza lavoro, diversificazione delle fonti internazionali di approvvigionamento.

Il petrolio torna a salire, il WTI tratta a 78,5 dollari il barile.

Oro a 1.880 dollari l’oncia.

Bitcoin in calo dell’1,5% a 22.580 dollari.

TITOLI

BPER. Banca chiude il quarto trimestre con una perdita di 17 milioni di euro, contro l’utile di 241 milioni di euro atteso. I risultati sono condizionati da molte voci straordinarie. La società raddoppia il dividendo nel 2022, chiuso con un utile netto contabile di 1,45 miliardi di euro, che comprende poste straordinarie per 946,2 milioni. Il margine di interesse 2023 è visto intorno ai 2,2 miliardi.

Webuild guiderà il consorzio che ha ottenuto da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) l'aggiudicazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento per 934 milioni di euro di valore complessivo.

Cementir ha approvato l'aggiornamento del piano industriale al 2025, che prevede ricavi in aumento a circa 2 miliardi di euro, con una crescita media annua del 5-6%, e margine operativo lordo a circa 400 milioni (Cagr del 6%).

Hera stima al 2026 investimenti complessivi per oltre 4,1 miliardi di euro, in crescita del 53% rispetto agli ultimi 5 anni, volti a promuovere l'economia circolare, la transizione energetica e la resilienza delle reti.


www.websim.it