Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Unicredit e Banco BPM
I vertici di Unicredit hanno contattato la banca tedesca con l'obiettivo di esplorare la possibilità di una fusione, scrive Reuters. Banco BPM: JP Morgan alza il giudizio a Neutral


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, sulla sciai di Wall Street, nel giorno delle comunicazioni della BCE, future indice EuroStoxx 50 +1,30%.
L’euro dollaro è poco mosso a 1,10.
Titoli
Banco BPM JP Morgan alza da Underweight a Neutral, target price a 6,4 euro.
Banca Monte Paschi Secondo indiscrezioni, il governo intende far accelerare la partenza del consolidamento, anche procedendo con un ulteriore collocamento di azioni della banca entro la fine dell’anno. In questo contesto, Unipol potrebbe rilevare una quota del Monte Paschi dal Tesoro e diventare il partner assicurativo della banca.
Unicredit Ha acquistato il 9% di Commerzbank e ha contattato i vertici della banca tedesca con l'obiettivo di esplorare la possibilità di una fusione, scrive Reuters. MF riporta che il governo italiano era stato avvisato qualche giorno fa, il governo tedesco non sapeva nulla.
L'annuncio dell'acquisto della quota è arrivato dopo che martedì lo stato tedesco ha ceduto 53 milioni di azioni Commerzbank tramite un accelerated bookbuilding scendendo al 12%.
Il Ceo Andrea Orcel ha sempre detto di voler usare la propria carta per portare avanti eventuali programma di espansione.
Eni Berenberg taglia il target price a 15,8 euro.
Stellantis investirà oltre 406 milioni di dollari in tre stabilimenti in Michigan a supporto della strategia multi-energia. Lo rende noto il gruppo automobilistico in un comunicato, aggiungendo che gli investimenti sono in linea con il piano strategico 'Dare Forward 2030' dell’azienda.
StM .
Nexi . Assemblea ordinaria e straordinaria.
Terna Barclays alza il target a 8,20 euro.
Fuori dal paniere principale
Avio ha chiuso il primo semestre con un portafoglio ordini pari a 1,386 miliardi di euro, sostanzialmente in linea rispetto al 31 dicembre 2023, e ricavi netti in crescita del 14,5% a 180,6 milioni, grazie soprattutto alle maggiori attività di produzione in ambito propulsione difesa e ai progetti di sviluppo tecnologico (Next Gen EU). Lo dice una nota della società aerospaziale.
El.En, società attiva nel mercato dei laser quotata sullo Star, ha chiuso i primi sei mesi con utile netto consolidato di 27,3 mln euro (+5,9% a/a), Ebit di 34,2 mln (-12%), Ebitda di 41,4 mln (-9,3%) e fatturato di 312,9 mln (-9%). I numeri, si legge in una nota, si mantengono leggermente inferiori alla tabella di marcia prevista per il rispetto della guidance 2024, anche se il risultato operativo (Ebit) si è allineato all'andamento previsto. Il semestre è infatti stato caratterizzato da condizioni di mercato meno favorevoli in scia al perdurare delle tensioni geopolitiche e al secco e diffuso calo della domanda nel settore industriale italiano, oltre alla debolezza di quello cinese. Anche il mercato americano, con riferimento alle applicazioni medicali estetiche, non sta mantenendo i livelli degli ultimi anni. Il secondo semestre, tenendo in considerazione la situazione attuale dei mercati e gli ordini acquisiti, non sarà caratterizzato da una ripresa piena.