Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Stellantis e Unicredit

Le Borse europee dovrebbero aprire sulla parità

trading intraday websim

In Europa, i future annunciano una seduta in lieve calo. EuroStoxx 50 poco mosso. FtseMib -0,6%. 

Le Borse asiatiche chiudono la sessione senza una direzione precisa. L'indice CSI 300 della Cina e il KOSPI della Corea del Sud sono rimasti invariati. In Cina, sono diminuite le scommesse su possibili azioni di stimolo da parte del governo. 

Hang Seng di Hong Kong +0,2%.

Vanno peggio il Nikkei ed il Topix di Tokyo, in  calo del -0,7%. In aprile, le esportazioni e le importazioni giapponesi sono cresciute meno del previsto, a causa della debolezza della domanda in Cina e nel mercato interno. 

Wall Street ha chiuso il leggero rialzo. Nasdaq +0,2%. L'S&P500 +0,2%. C'è forte attesa per i risultati di Nividia, che usciranno stasera. 

Tassi 

Oggi usciranno i verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve degli Stati Uniti, dai quali dovrebbero emergere nuovi indizi sul futuro della politica monetaria.

Christopher Waller, membro della Fed, ha ribadito che i rialzi dei tassi sono improbabili in questo momento, perché l'inflazione sembra vicino al target del 2%. "I dati più recenti sull'economia indicano che la politica monetaria restrittiva sta contribuendo a raffreddare la domanda aggregata e i dati sull'inflazione di aprile suggeriscono che i progressi verso il 2% sono probabilmente ripresi. I banchieri centrali non dovrebbero mai dire mai, ma i dati suggeriscono che l'inflazione non sta accelerando e credo che ulteriori aumenti dei tassi non siano probabilmente necessari". 

Ieri, lo stesso, ha sottolineato che non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi di interesse. Tuttavia, per i tagli ci vorranno probabilmente ancora "diversi mesi".

Christine Lagarde, presidente della Bce, si è dichiarata "davvero fiduciosa" sull'andamento dell'inflazione nella zona, grazie al progressivo attenuarsi della crisi energetica e dei problemi delle catene di approvvigionamento.

Sulla tempistica del taglio dei tassi si però pronunciato Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, secondo il quale, nonostante l'inflazione vada verso il target, non sono scontati due tagli consecutivi dei tassi da parte della Bce. Il primo dovrebbe essere a giugno. 

La banca centrale della Nuova Zelanda ha avvertito che i tassi dovrebbero rimanere alti per più tempo per riportare l'inflazione al livello desiderato. Queste dichiarazioni hanno portato  il dollaro neozelandese a salire dello 0,9% a un massimo di un mese. 

A Piazza Affari 

Stellantis -  Sciopero ieri allo stabilimento di Cassino. I lavoratori hanno protestato contro gli eccessivi carichi di lavoro. Lo hanno reso noto i sindacati in una nota, spiegando che l'agitazione potrebbe proseguire anche oggi. Il gruppo ha registrato ad aprile un calo dell'1,5% su anno delle immatricolazioni nei paesi Ue, Efta e in Gran Bretagna, a fronte di un incremento del 12% del mercato.

Unicredit - Studia ogni possibile obiettivo di acquisizione, ha detto l'AD Andrea Orcel in un'intervista al Financial Times, escludendo un interesse per Societe Generale. Il quotidiano ha anche riferito che UniCredit accantonerà potenziali perdite nei suoi prossimi risultati trimestrali dopo il provvedimento di sequestro emesso in Russia la settimana scorsa.

Bff Bank - Un paio di investitori internazionali sarebbero interessati all'istituto. Lo scrive MF citando, tra i nomi che circolano sul mercato, il fondo Elliott.

Saes Getters - La Consob ha approvato il documento di offerta sull'Opa lanciata dall'azionista di riferimento SGG Holding finalizzata al delisting. Il periodo di adesione all'Opa inizierà il 27 maggio per concludersi il 21 giugno.