Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Snam
Snam ha migliorato la guidance sul 2024 dopo i conti del primo trimestre che hanno visto una crescita a doppia cifra di Ebitda e utili.


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future EuroStoxx +0,2%.
Il FtseMib di Milano ha chiuso ieri in rialzo dell0o 0,6%%, nuovo massimo degli ultimi sedici anni.
E’ terminata ieri sera l’operazione alla quale è stato sottoposto dopo l’attentato, il premier slovacco Robert Fico. Il vice premier Tomas Taraba ha detto alla BBC che l’intervento è andato ben
Le borse della Cina sono in rialzo dopo massimi storici toccati in contemporanea ieri dai tre indici di riferimento di Wall Street. L’Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1,5% e tocca i massimi degli ultimi nove mesi. Indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,8%. L’indice delle società dell’immobiliare è in rialzo del 10%. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.
Altrove in Asia. TAIEX di Taipei +0,7%. Kospi di Seul +0,7%. S&P ASX200 di Sidney +1,2%.
L’indice Nikkei di Tokyo guadagna lo 0,9% anche se lo yen si rafforza su dollaro e l'economia giapponese si è contratta nel primo trimestre. Il prodotto interno lordo si è ridotto a un ritmo annualizzato del 2% nei tre mesi fino a marzo, secondo l'Ufficio di Gabinetto. Gli economisti avevano previsto una contrazione dell'1,2%.
La battuta d’arresto dei consumi e il primo rallentamento dell’inflazione da inizio anno hanno dato ulteriore spinta al trend rialzista della borsa degli Stati Uniti: il raffreddamento del ciclo economico avvicina l’avvio dell’allentamento monetario: ora il mercato prevede due tagli dei tassi nella seconda parte del 2024.
Ieri sera, dopo l’uscita dei dati sull’inflazione, il presidente della Federal Reserve Bank di Minneapolis, Neel Kashkari ha ribadito le sue attese sull’andamento dei tassi d’interesse: resteranno su questi livelli per un po’ di tempo.
Il Nasdaq è salito dell’1,4%, nuovo record. S&P500 +1,2%, record, Dow Jones +0,9%, record.
Nel dopoborsa è uscita la trimestrale di Cisco , il titolo è arrivato a segnare un rialzo del 5%. Il titolo della compagnia assicurativa Chubb è salito del 7% sulla notizia dell’ingresso nel capitale di Berkshire Hathaway.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni stamattina a 4,32, da 4,43% di ieri mattina.
Bund a 2,42%, da 2,55%.
BTP a 3,73%, da 3,88%.
Euro dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,088.
Petrolio. WTI in rialzo dello 0,5% a 79 dollari. Brent a 83 dollari. Le scorte di greggio, benzina e distillati negli Stati Uniti sono diminuite nella settimana al 10 maggio, secondo i dati diffusi dall'Energy Information Administration (Eia). Nella settimana le scorte di greggio si sono ridotte di 2,5 milioni di barili a 457 milioni di barili, secondo l'Eia, rispetto alle attese degli analisti in un sondaggio Reuters che indicavano un calo di 543.000 barili. Le scorte di greggio presso l'hub di Cushing, Oklahoma, sono diminuite di 341.000 barili. I consumi di greggio delle raffinerie sono aumentati di 307.000 barili al giorno, mentre i tassi di utilizzo delle raffinerie sono cresciuti di 1,9 punti percentuali nella settimana, secondo l’Eia. Le scorte di benzina statunitensi sono calate di 0,2 milioni di barili nella settimana, raggiungendo i 227,8 milioni di barili, rispetto alle attese degli analisti che, secondo un sondaggio Reuters, prevedevano un aumento di 0,5 milioni di barili. Le scorte di distillati, che comprendono gasolio e olio da riscaldamento, sono scese di 45.000 barili nella settimana a 116,4 milioni di barili, contro le aspettative di un aumento di 0,8 milioni di barili, secondo i dati dell’Eia. Le importazioni nette di greggio degli Stati Uniti sono aumentate la scorsa settimana di 108.000 barili al giorno
Oro in avvicinamento ai massimi storici a 2.388 dollari l’oncia, ieri +1,2%. Il Parlamento estone ha approvato oggi in via definitiva la legge che permette l'utilizzo dei beni russi congelati in favore dell’Ucraina. La legge, approvata con 65 voti a favore e 3 contrari, crea gli strumenti per poter utilizzare i beni di tutte le persone e le società inserite nella lista delle sanzioni europee in quanto corresponsabili per le violazioni delle norme del diritto internazionale effettuate dalla Russia nel corso della guerra in Ucraina. Da un punto di vista legale, l'utilizzo dei beni congelati costituirà un pagamento anticipato delle riparazioni dovute all'Ucraina da parte della Russia per la distruzione causata nel Paese.
Bitcoin ieri in forte rialzo, +7%, stamattina quotazioni intorno a 66.000 dollari.
Titoli Piazza Affari
Eni JP Morgan alza il target price a 19,5 euro. La quota del 2,8% del capitale ceduta ieri sera dal Mef con la procedura di vendita accelerata ha fruttato al ministero 1,4 miliardi di euro. Le azioni sono state cedute a 14,85 euro ciascuna con uno sconto dell'1,7% rispetto al prezzo di chiusura del titolo alla Borsa di Milano. Secondo i dati del Tesoro, operazioni simili nel confronto globale hanno registrato nell'ultimo anno uno sconto medio del 5%. Quello offerto dal Mef è il secondo più basso del periodo a livello internazionale. In Italia il recente collocamento di una quota di Mps a marzo è avvenuto con uno sconto del 2,49%.
Erg . Il piano triennale approvato dal Cda, che prevede 1,2 miliardi di investimenti e un Ebitda al 2026 tra 600 e 650 milioni di euro, fissa l'obiettivo di raggiungere una capacità installata di 4,5 gigawatt, con una proiezione al 2028 pari a 5 gigawatt. Il primo trimestre, intanto, si è chiuso con un utile di 78 milioni di euro, identico all'anno prima. Confermata la guidance per l'esercizio 2024.
Snam ha migliorato la guidance sul 2024 dopo i conti del primo trimestre che hanno visto una crescita a doppia cifra di Ebitda e utili.
Tim . Kkr presenterà dei 'remedies' la prossima settimana nel tentativo di ottenere l'ok dell'Antitrust Ue all'acquisto dell'infrastruttura di rete fissa di Tim, ha detto una fonte vicina al dossier.
Fuori dal paniere principale
D’Amico Shipping . D'Amico International, che detiene il 65,65% di D'Amico International Shipping, ha ceduto circa il 5% della società attraverso un accelerated bookbuilding per investitori istituzionali. Il collocamento è stato effettuato a un prezzo di 6,5 euro per azione.
Iren . Il successore dell'AD Paolo Signorini sarà probabilmente nominato il 27 giugno, quando si riunirà l'assemblea degli azionisti, mentre tre giorni prima la multiutility presenterà il nuovo piano industriale pluriennale, ha detto il presidente esecutivo Luca Dal Fabbro, aggiungendo che il Cda ha deciso di fare un audit con un ente terzo indipendente per avere una visione più completa sull'ipotesi 'wrong doings' da parte di Signorini.
Salvatore Ferragamo . Barclays taglia il target price a 9 euro.