Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Recordati, Stellantis
Recordati annuncia oggi un accordo per l'acquisizione dei diritti globali del farmaco biologico Enjaymo® e paga una somma up-front di 825 milioni, ci sono poi pagamenti aggiuntivi fino a 250 milioni


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future indice EuroStoxx50 +0,1%.
FTSEMIB . Anche alla luce degli accenni di ieri del ministro Giancarlo Giorgetti, sono tornate a circolare voci su una tassa straordinaria sugli utili delle grandi società quotate a Piazza Affari. Giorgetti si è riferito in modo vago al settore finanziario e alla difesa. Impossibile in questo momento calcolare la portata del provvedimento, qualunque sia la manovra, l’effetto più rilevante non è sul conto economico ma sul contesto di mercato: le misure estemporanee sono un elemento di incertezza che pesa poi sulle valutazioni.
Il petrolio WTI si è placato stanotte dopo il balzo del 5% di ieri, stamattina il greggio del Texas tratta a 73,7 dollari il barile: in tre sedute il guadagno è stato di circa l’otto per cento. "Non credo che ci sarà una guerra totale. Penso che possiamo evitarla. Ma c'è ancora molto da fare, molto da fare": lo ha detto Joe Biden parlando con i reporter dopo aver risposto con una battuta ("quanto sei sicuro che non pioverà?") alla domanda su quanto sia sicuro che si possa evitare un conflitto su larga scala nella regione. Alla domanda se avrebbe inviato truppe americane per aiutare Israele, il presidente ha risposto: "Abbiamo già aiutato Israele. Proteggeremo Israele”.
Titoli
Banca Monte Paschi . Mf cita fonti finanziarie secondo cui il collocamento della terza tranche del Tesoro, che ieri Giorgetti ha annunciato entro fine anno, potrebbe essere fino al 10% e finire sul mercato già nelle prossime settimane. Così il Tesoro andrebbe sotto il 20% come chiesto da Bruxelles, scrive Mf. E' possibile che l'istituto di credito faccia parte del terzo polo bancario in Italia, ha detto il direttore generale del Dipartimento Economia del Mef, Marcello Sala.
Eni deciderà riguardo alla cessione di ulteriori partecipazioni in Plenitude ed Enilive tenendo presente che vuole quotare le due società in borsa e mantenere la maggioranza del loro capitale. Lo ha dichiarato ieri l'AD Claudio Descalzi a margine di un evento romano. La compagnia petrolifera statale della Libia (Noc) ha annunciato di aver rimosso la 'forza maggiore' da due campi Sharara e Elfeel riprendendo la produzione. Ma ad Elfeel, che ha una capacità di 70.000 barili al giorno e in cui Eni opera in jv con Noc, ci sono problemi tecnici che ritardano la ripresa della piena produzione.
Italgas Il nuovo business plan dovrebbe essere presentato nelle prossime settimane.
Leonardo Deutsche Bank alza il target price a 27 euro.
Mediobanca Il patto tra i soci è stato esteso e aggiornato fino alla fine del 2027: la famiglia Doris aumenta la quota e così la quota dei battisti arriva all’11,4%.
Recordati annuncia oggi un accordo con Sanofi per l'acquisizione dei diritti globali del farmaco biologico Enjaymo® (sutimlimab), l'unico prodotto approvato mirato per il trattamento della malattia dell'agglutinina fredda (CAD), una rara patologia linfoproliferativa delle cellule B. L’acquirente paga una somma up-front di 825 milioni, ci sono poi pagamenti aggiuntivi legati a traguardi commerciali fino a 250 milioni, se i ricavi netti raggiungeranno determinate soglie pari o al di sopra delle aspettative di picco di vendite totali annue.
Il farmaco ha generato ricavi di circa 100 milioni di euro negli ultimi dodici mesi fino ad agosto 2024 e si prevede che genererà ricavi superiori a 150 milioni di euro nel 2025, con un potenziale picco di vendite totali annue pari a 250-300 milioni di euro, più del doppio dei livelli attuali. Recordati prevede che l'operazione sarà immediatamente accretive a livello di EBITDA, con una redditività superiore all'attuale media del segmento malattie rare a partire dal 2025.
Recordati fa sapere che l'operazione sarà finanziata con liquidità esistente e nuovi finanziamenti bancari già definiti. Si prevede che il debito netto sarà di circa 2,4 - 2,5x EBITDA (pro-forma) alla fine del 2024, riducendosi a meno di 2,0x l’EBITDA alla fine del 2025, nell'ipotesi che non vi siano ulteriori operazioni di sviluppo aziendale. La politica di dividendi e di allocazione del capitale del Gruppo rimane invariata.
Stellantis Citi taglia il target price a 12,40 euro. RBC abbassa a Sector Perform la sua raccomandazione. A conclusione della terza e ultima tranche del piano di buyback sulle azioni 2024, fino a 1 miliardo di euro, la società detiene azioni proprie pari al 3,95% del capitale.
StM Goldman Sachs riduce il target price a 31,10 euro.
Telecom Italia Oggi il gruppo terrà una riunione del Cda per discutere l'offerta preliminare da 700 milioni di euro che ha ricevuto per Sparkle, secondo quanto riferito a Reuters da due fonti. L'Italia punta ad avere una sola società di reti in fibra ottica operante nel Paese. Lo ha detto il direttore generale del Dipartimento Economia del Mef, Marcello Sala.