Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Prysmian e Nexi

Banche. Banco Bilbao Vizcaya Argentaria ha annunciato il lancio di  un'offerta ostile per il Banco de Sabadell che valuta la sua controparte circa 12,4 miliardi di euro.

cina_websim_5
Borsa_websim21

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future EuroStoxx invariato. Ieri il Ftse Mib ha chiuso in ribasso dello 0,3%.

Quasi tutte le borse dell’Asia Pacifico salgono nel finale di seduta. Nel giorno della pubblicazione dei dati della bilancia commerciale, l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna l’1%. Indice Hang Seng di Hong Kong +1,2%.

Le esportazioni cinesi sono cresciute in aprile dell’1,5%, in forte ripresa dal -7,5% di marzo: il consensus era +1,3%. Importazioni +8,4%, circa il doppio di quel che si aspettavano gli economisti.

L’indice Nikkei di Tokyo è in rialzo dello 0,7%. Sulla parità il TAIEX di Taipei, in calo dello 0,8% il KOSPI di Seul, -0,3% il SENSEX30 di Mumbai.

L’assenza di dati macroeconomici si fa sentire a Wall Street: anche quella di ieri, come già quella di martedì, è stata una seduta priva di direzione. Indice S&P500 piatto. Nasdaq -0,2%.

A mercato chiuso hanno presentato i conti del trimestre Arm Holding e Airbnb , in entrambi i casi la risposta del mercato è stata negativa: titoli in calo di oltre il 5% nel dopo borsa.

La borsa del Brasile ha chiuso in lieve rialzo. La banca centrale brasiliana ha tagliato il tasso di interesse di un quarto di punto, come da previsioni, il voto ha messo in luce le spaccature nel board. I membri nominati dal presidente Luiz Inacio Lula da Silva  hanno votato per un allentamento di mezzo punto percentuale del Selic. Nel comunicato, la banca centrale afferma che la politica monetaria dovrebbe rimanere restrittiva, nessun accenno alle prossime decisioni

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni a 4,51%, da 4,47% del giorno prima. Il Tesoro ha collocato con qualche difficoltà 42 miliardi di dollari di titoli a dieci anni.  

Bund a 2,46%, da 2,41% di ieri.

BTP a 3,79%: +4 punti base. Il BTP Valore è arrivato a una raccolta di 8,7 miliardi di euro.
Non sarà una possibilità ma un obbligo" spalmare i crediti del superbonus in 10 anni, invece che su 4. E' questa la misura del governo, annunciata dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. "Il governo presenterà il suo emendamento, e se ne assume la responsabilità. Gli emendamenti parlamentari, come avvenuto in passato, di ampliamento delle deroghe non saranno presi in considerazione", ha aggiunto il ministro. L'opzione indicata da Bankitalia di fermare il superbonus prima della sua scadenza "sarebbe stata gradita se fosse stata fatta nel 2021, 2022 o 2023, mentre arriva solo nel 2024, quando il governo sta esattamente procedendo a
fare questo", ha osservato Giorgetti.  "Quando siamo intervenuti fortunatamente a porre una diga a questa cosa, la valanga era giá partita. Avete presente il Vajont?"

Euro dollaro a 1,074.

Petrolio. Brent e WTI +0,6%. 

Oro a 2.312 dollari l’oncia, +0,2%.

Bitcoin a 61.400 dollari, piatto dopo quattro sedute consecutive di ribasso.

Titoli Piazza Affari

Bper chiude il primo trimestre con un utile netto consolidato pari a 457,3 milioni di euro, in aumento del 57%. Margine di interesse in crescita del 16,2% a 843,6 milioni. Il consensus delle stime compilato da Reuters indicava un utile netto di 453 milioni. "L'attuale contesto di mercato, caratterizzato da una perdurante incertezza, ci pone certamente davanti a nuove sfide che sono certo sapremo gestire", commenta in una nota il neo AD Gianni Franco Papa. Per l'esercizio 2024 la banca conferma la guidance che presenta un margine di interesse in leggero calo conseguentemente a una potenziale riduzione della forbice bancaria correlata a una politica monetaria meno restrittiva. Commissioni nette con una dinamica positiva grazie allo sviluppo dei ricavi da gestione e intermediazione del risparmio e consulenza. Oneri operativi in linea a quelli del 2023 rispetto ai quali va considerato il pieno effetto del rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro del settore, specifica il comunicato. Sul fronte della qualità del credito, nel trimestre l'Npe ratio lordo e quello netto si attestano rispettivamente a 2,6% e 1,2% da 2,4% e 1,2% di fine 2023. Il CEO Papa durante la call post risultati ha detto che la banca è in anticipo sugli obiettivi del piano al 2025 per cui potrebbe esserci una revisione.

Banche. Banco Bilbao Vizcaya Argentaria ha annunciato il lancio di  un'offerta ostile per il Banco de Sabadell che valuta la sua controparte circa 12,4 miliardi di euro. L’Opa è tutta in carta: ai soci di Sabadell viene offerto un titolo BBVA per ogni 4,83 titoli Sabadell, lo stesso rapporto di cambio proposto inizialmente.

Nexi . Nel primo trimestre del 2024 i ricavi sono stati pari a 781,6 milioni, in crescita del 6% rispetto al primo trimestre del 2023. L’Ebitda stato pari a 361,7 milioni, in aumento dell''8,6%. L''Ebitda margin ha raggiunto il 46%, con un incremento di 112 punti base rispetto all’anno passato, anche grazie alla pi veloce realizzazione di efficienze e sinergie di costo alla luce dell''integrazione del Gruppo. Al 31 marzo 2024, la posizione finanziaria netta gestionale scesa a 5.035 milioni e il rapporto posizione finanziaria netta/Ebitda diminuito a 2,8 volte. In riferimento al debito in scadenza nel periodo 2024-2025 pari a circa 1,3 miliardi, Nexi conferma i propri piani di rimborso totale con la liquidit esistente; in particolare si evidenzia che circa 220 milioni sono gi stati ripagati ad aprile 2024. Per il 2024 Nexi conferma la stima di ricavi in crescita mid-single digit; Ebitda in crescita mid-to-high single digit, con una margin expansion di oltre 100 punti base.

Prysmian ha archiviato il primo trimestre del 2024 con ricavi di gruppo pari a 3,687 miliardi di euro, in calo su base organica del 5,6% rispetto ai 3,99 mld euro riportati nell''analogo periodo dello scorso anno, e un portafoglio ordini totale di oltre 18 miliardi di euro. L''Ebitda si attestato a 393 milioni di euro, a fronte dei 398 mln euro riportati nel primo trimestre del 2023, mentre l''Ebitda rettificato risultato pari a 412 mln euro, rispetto ai 427 mln euro dello scorso anno, con margini in miglioramento all''11,2% rispetto al 10,7% di un anno fa. In crescita, l''utile netto di gruppo che si attestato a 185 milioni di euro, con un incremento dell''1,6% rispetto ai 182 mln euro riportati nel 2023. L''indebitamento finanziario netto, infine, diminuito fortemente a 1,693 mld euro a marzo 2024 (2,074 mld euro a marzo 2023), grazie alla robusta generazione di flussi di cassa.

TIM L'autorità antitrust europea ha convocato gli operatori concorrenti di Tim per discutere alcuni aspetti della cessione dei suoi asset di rete fissa (Netco) al fondo Usa Kkr , hanno detto a Reuters tre fonti vicine alla situazione.

Tod's   L Catterton ha raggiunto, insieme alla famiglia Della Valle e a Lvmh, il 96,92% della società al termine dell'Opa e ha superato la soglia per l'esercizio del diritto di acquisto sulle azioni rimanenti.

Fuori dal FtseMib.

Avio Chiude il primo trimestre con un portafoglio ordini pari a 1,38 miliardi di euro, in crescita dell'1,4% rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente grazie alle attività di propulsione nel settore della difesa.


Marino Masotti

Caporedattore