Titoli sotto la lente a Piazza Affari, lusso e difesa
LVMH ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con 60,75 miliardi di euro di ricavi, in calo del 2% considerando le variazione di perimetro e a cambi correnti, sotto le attese.


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, future EuroStoxx50 -0,7%.
Nel Regno Unito l’inflazione base segna un incremento del +3,2% anno su anno, da +3,6% del mese precedente: il consensus era +3,4%
BTP decennale a 3,46%. Spread a 124 punti base, sui minimi da marzo. Il governo ha varato una manovra di bilancio da circa 30 miliardi di euro per il 2025 in cui prevede di raccogliere 3,5 miliardi da banche e assicurazioni nazionali. I fondi andranno al servizio sanitario nazionale e alle persone più vulnerabili, ha scritto su X la premier Giorgia Meloni al termine del Consiglio dei ministri che ieri ha esaminato il provvedimento. Giorgetti ha anche illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) che verrà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea. Il disegno di legge di bilancio "dispone interventi con effetti pari, in termini lordi, a circa 30 miliardi nel 2025, più di 35 miliardi nel 2026 e oltre 40 miliardi nel 2027", dice la nota.
Nel corso della notte il petrolio si è stabilizzato, il greggio tipo WTI rimbalza a 70,8 dollari il barile, +0,4%.
Titoli
Banche. Unicredit . Intesa Sanpaolo . Il prelievo sul settore finanziario stabilito nella manovra viene da un cambiamento nella tassazione delle stock option per i manager e nelle regole che disciplinano i crediti d'imposta delle banche derivanti da perdite passate, note come imposte differite attive (Dta). L'ipotesi di un prelievo sulle banche era circolata per settimane e ha pesato sulle azioni degli istituti di credito in assenza di chiarezza da parte del governo. Il nuovo prelievo sulle banche "non spaventerà i mercati", ha scritto il ministro degli Esteri Antonio Tajani su X.
Brunello Cucinelli , Moncler . LVMH ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con 60,75 miliardi di euro di ricavi, in calo del 2% considerando le variazione di perimetro e a cambi correnti, sotto le attese.
Salvatore Ferragamo chiude il terzo trimestre con ricavi per 221 mln (-9,6%). Il canale distributivo DTC (quello dei negozi diretti) ha registrato, nel terzo trimestre 2024, vendite nette in calo del 5,7% a tassi di cambio costanti, -7,5% a cambi correnti, rispetto allo stesso periodo del 2023, con le performance positive in Europa, Giappone e America Latina, solo parzialmente in grado di bilanciare la persistente debolezza nell’area Asia-Pacifico. “L’andamento complessivo del canale DTC è stato principalmente influenzato negativamente dal canale secondario, soprattutto a causa del traffico debole”, è scritto nella nota. Il canale Wholesale ha riportato, nel terzo trimestre 2024, vendite nette in calo del 12,8% a tassi di cambio costanti (-14,1% a tassi di cambio correnti), rispetto allo stesso periodo del 2023, riflettendo una domanda più debole del previsto, soprattutto nel mercato statunitense. Al 30 settembre 2024, il canale Wholesale ha registrato vendite nette in calo del 22,1% a tassi di cambio costanti e del -21% a cambi correnti, rispetto allo stesso periodo del 2023.
Campari Il comparto Vini e alcolici di LVMH ha registrato un calo delle vendite dell’11% (dell'8% organico) a 4,193 miliardi.
Iveco potrebbe essere coinvolta nelle attività della nuova joint venture tra Leonardo e Rehinemetall. Il governo italiano prevede un aumento della spesa per la difesa (verso l'obiettivo NATO del 2% del PIL ,dall’attuale 1,5%
Stellantis . A sorpresa, il gruppo ha pubblicato i dati sulle consegne del terzo trimestre: il calo del -20% anno su anno è peggiore delle aspettative degli analisti.