Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Leonardo e Saipem
Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future EuroStoxx50 +0,3%. Seduta da record per la borsa degli Stati Uniti. Nasdaq +0,9% grazie alla spinta di Apple [AAPL.O] +7,2


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future EuroStoxx50 +0,3%.
Ieri l’indice FtseMib ha perso l’1,9% a 33.874 punti.
Francia. La finanza pubblica è diventato un tema della campagna elettorale: il ministro dell'Economia e delle Finanze francese, Bruno Le Maire, ha definito "possibile" una crisi del debito in Francia se il Rassemblement national (RN), il partito guidato da Marine Le Pen favorito nei sondaggi per le elezioni legislative anticipate del 30 giugno e 7 luglio, applicasse il suo programma. 'Mai' dal 2017, data dell'arrivo di Le Maire al suo incarico, tranne durante la pandemia di Covid-19, 'abbiamo visto il differenziale tra i tassi (sul debito, ndr) ampliarsi cosi' tanto anche tra Francia e Germania. Se RN attua il suo programma una crisi del debito e' possibile in Francia', ha affermato Le Maire in un incontro di lancio della campagna elettorale a Pacy-sur-Eure, nella sua ex roccaforte elettorale.
Al centro, il leader dei Républicains (Lr), Éric Ciotti, ha annunciato un accordo con il Rassemblement national (RN), ma la proposta ha generato l’ira di molti neogollisti. L’intero gruppo dei senatori si è dichiarato contrario, due sono usciti dal partito. A sinistra prende forma un Nouveau Front Populaire, composto da socialisti, verdi, comunisti e Insoumis che hanno deciso di presentare nei collegi un candidato unico.
La seconda seduta consecutiva da record a Wall Street non genere alcun effetto positivo sulle borse dell’Asia Pacifico. L’indice Nikkei di Tokyo perde lo 0,6%. Hang Seng di Hong Kong -1,1%, Shanghai Composite +0,1%. In lieve rialzo l’indice Straits Times di Singapore (+0,2%) e il BSE SENSEX di Mumbai (+0,4%).
In Cina l’inflazione accelera per il quarto mese consecutivo in maggio: +0,3% anno su anno, stessa variazione di aprile: il consensus era +0,4%. I prezzi alla produzione sono scesi dell’1,3%, ventesimo mese consecutivo di discesa: il consensus era -1,5%. In aprile il calo era stato del 2,4%.
Seduta da record per la borsa degli Stati Uniti. Nasdaq +0,9% grazie alla spinta di Apple +7,2%. La società è tornata di slancio ben sopra quota tremila miliardi di capitalizzazione. S&P500 +0,3%, 27° record da inizio anno.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,40%, da 4,45% anche per effetto del buon esito dell’asta da 39 miliardi di dollari dei titoli a dieci anni.
Bund imperturbabile in una seduta volatile per la carta della periferia, tasso di rendimento al 2,63%, da 2,66% del giorno prima.
BTP a 4,06%. Lo spread ha sfiorato quota 150 punti, chiudendo a 144 punti base.
Euro a 1,074, sui minimi delle ultime cinque settimane. Quali saranno le prossime mosse della BCE? “A nostro avviso, il taglio di giugno operato dalla Bce è stato prematuro - dice Gabriele Foà, portfolio manager di Algebris Investments al Sole24Ore.”Considerando l’elevata inflazione dei servizi e il previsto miglioramento della crescita economica, l’asticella per un altro taglio a luglio è alta - aggiunge, sullo stesso quotidiano, Alex Rohner, fixed Income strategist di J. Safra Sarasin -. La Bce vorrà probabilmente ulteriori dati per confermare che il trend disinflazionistico è in atto”. Ma c’è anche chi è ottimista e si aspetta presto nuovi tagli. “La Bce ha offerto un messaggio di grande cautela. Tuttavia, l’orientamento resta accomodante: è stato specificato che la direzione di viaggio è chiara e che il livello attuale dei tassi è ben lontano dalla neutralità - sottolinea Fabio Fois, responsabile investment research&advisory di Anima sgr
Petrolio Brent e WTI +0,5%.
Oro a 2.316 dollari l’oncia, poco mosso.
Bitcoin a 67.350 dollari.
Titoli Piazza Affari
Eni ha completato il collocamento di una quota del 10% del capitale sociale di Saipem a 1,970 euro per azione, per un controvalore totale pari a circa 393 milioni. Il regolamento dell'operazione è previsto in data 14 giugno. A seguito del collocamento, avvenuto attraverso un processo di accelerated bookbuilding rivolto a investitori istituzionali, spiega una nota, Eni detiene 422.920.192 azioni di Saipem, che rappresentano circa il 21,19% del capitale sociale, di cui 249.504.583 azioni (circa il 12,50% del capitale sociale) apportate al patto parasociale con Cdp Equity. Nell'ambito dell'operazione, Eni si è impegnata con i joint bookrunners a non vendere sul mercato ulteriori azioni di Saipem per un periodo di 180 giorni senza il consenso degli stessi e salvo esenzioni, come da prassi di mercato.
Italgas . Il Sole 24-Ore scrive che i fondi infrastrutturali e specializzati sull'energia hanno aperto il dossier del gruppo Medea, società del gruppo Italgas e partecipata dal fondo Marguerite. Secondo indiscrezioni, citate dal quotidiano, sarebbe in preparazione un processo esplorativo per valutare la vendita della quota (poco più del 48%) in mano a Marguerite e un incarico esplorativo sarebbe stato affidato alla banca d'affari Rothschild.
Leonardo Ha annunciato che sono state interrotte le trattative con il consorzio franco-tedesco Knds per definire una configurazione comune per il programma Main Battle Tank dell’esercito italiano e per sviluppare una più ampia collaborazione industriale. Repubblica scrive che il nuovo interlocutore di Leonardo potrebbe essere la società tedesca Rheinmetall, attiva nel nostro Paese da decenni con una società autonoma e responsabile di parte sia del Leopard 2 sia del futuro modello europeo.
Nexi . MF scrive che Nexi amplierà la propria collaborazione con il gruppo Mediobanca e in particolare con Compass, attiva nel credito al consumo. Secondo il quotidiano, i due gruppi vogliono consolidare la partnership strategica nel "buy now pay later", la formula di finanziamento a breve termine che consente di acquistare un prodotto e pagarlo successivamente.
Stellantis . La Commissione Europea sarebbe propensa ad applicare un incremento fino al 25% dei dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina: la maggior parte di queste ultime, sono di soggetti europei o statunitensi. A seguito dell'annuncio di ACC della riprogrammazione delle tempistiche del progetto Gigafactory, Stellantis ha ribadito tramite un portavoce l'importanza dello stabilimento di Termoli per la produzione di motori endotermici per i veicoli, portando avanti la strategia di riduzione della CO2 e garantendo la transizione. Stellantis ricorda che ha deciso di potenziare la produzione di componenti ICE nello stabilimento di Termoli per una nuova Fiat 500 ibrida e di estendere la vita commerciale della Fiat Panda ibrida fino al 2029.
Al di fuori del paniere principale
Fincantieri . Il Cda ha deliberato di esercitare la delega per l'aumento di capitale per un importo massimo di 500 milioni di euro funzionale al perfezionamento dell'acquisizione di Uas da Leonardo.
MFE . Sky Italia non intende mettere in vendita i diritti televisivi per il 2024-27 di Champions, Europa e Conference League e le gare delle italiane in Champions saranno trasmesse solo su piattaforma Sky o su Now. Secondo quanto risulta a Il Sole 24-Ore, la decisione sarebbe stata presa. Nessuna delle partite che vedrà impegnate le squadre italiane nella nuova Champions andrà quindi in chiaro.