Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Leonardo e Dovalue
Leonardo. L’Italia dovrebbe annunciare a breve un accordo per l'acquisto di ulteriori jet da combattimento Eurofighter per le sue forze aeree, ha detto il Condirettore Lorenzo Mariani


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, future dell’indice EuroStoxx 50 invariato. L’indice Ftse Mib di Milano ha chiuso la seduta in rialzo dell'1%.
La produzione industriale tedesca è scesa ad aprile dello 0,1% rispetto al mese precedente, secondo i dati dell'ufficio federale di statistica. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento dello 0,3%.
Le borse dell’Asia Pacifico si avviano a chiudere la miglior settimana dell’ultimo mese grazie alla spinta dell’azionario della Corea del Sud: indice KOSPI +1%. Salgono, seppur di poco, i listini di Sidney (S&P ASX200 +0,3%) e di Singapore (Straits Times +0,4%).
Sulla parità il Nikkei di Tokyo, +0,5% il bilancio settimanale provvisorio.
Hang Seng di Hong Kong -0,4%, +1,7% la settimana. CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen -0,7%, -0,4% la settimana.
Le esportazioni cinesi sono aumentate più del previsto a maggio, un dato che rafforza le aspettative di un proseguimento del rimbalzo guidato dai mercati esteri. L'incremento è del 7,6% in dollari rispetto all'anno precedente, mentre le importazioni sono aumentate dell'1,8%, ha dichiarato l'amministrazione doganale. Il surplus commerciale è di 82,6 miliardi di dollari. Gli economisti avevano previsto un'espansione delle esportazioni del 5,7% e delle importazioni del 4,3%.
La strategia di Pechino di puntare sulla domanda estera in questo momento di seria debolezza dei consumi interni, sta dando i suoi frutti anche perché la domanda globale forte. Le esportazioni sudcoreane hanno raggiunto a maggio i massimi di lungo periodo grazie alle vendite di semiconduttori.
Il valore delle vendite all’estero di auto, nel mese di maggio è stato il secondo più alto mai registrato. In futuro le cose potrebbero cambiare perché sono in arrivo dazi sui veicoli elettrici cinesi. Le esportazioni di acciaio hanno registrato il secondo totale mensile più alto dal 2016.
La borsa dell’India è in rialzo dopo l’annuncio di politica monetaria della Reserve Bank of India. Indice BSE SENSEX di Mumbai +0,4%.
I sei membri del Monetary Policy Committee della banca centrale hanno votato a maggioranza (due contrari) a favore della conferma del costo del denaro sui livelli attuali. La banca centrale alza la stima sulla frescura del PIL per l’anno fiscale marzo del 2025 a +7,2%, da +7%. Invariate le previsioni sull’inflazione, +4,5%.
Borsa degli Stati Uniti piatta in attesa del dato di oggi sulla variazione dei nuovi occupati. S&P500 invariato.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni a un rendimento del 4,29%, invariato rispetto al giorno prima.
Bund a 2,54%.
BTP a 3,85%. Spread a 131 punti base.
Euro dollaro a 1,089, poco mosso nel giorno delle comunicazioni della BCE.
Il petrolio è rimbalzato ieri, oggi è intorno alla parità. WTI a 75,5 dollari il barile. Brent a 79,5 dollari.
Oro a 2.377 dollari l’oncia.
Bitcoin a 71.050 dollari.
Titoli Piazza Affari
Leonardo . L’Italia dovrebbe annunciare a breve un accordo per l'acquisto di ulteriori jet da combattimento Eurofighter per le sue forze aeree, ha detto a Reuters il Condirettore Generale di Leonardo Lorenzo Mariani, in occasione dell'airshow Ila alle porte di Berlino. Ieri la Germania ha annunciato un nuovo ordine per 20 esemplari. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, parlando all’inaugurazione del salone aerospaziale ILA a Berlino, lo ha anticipato: “Ordineremo altri 20 Eurofighter prima della fine di questa sessione legislativa – oltre ai 38 aerei attualmente in cantiere”.
Stellantis . Secondo il responsabile del marchio Fiat, la domanda potenziale per la nuova Fiat 500e ibrida ammonta a circa 100.000-110.000 unità all’anno.
Al di fuori del paniere principale
doValue ha comunicato un accordo vincolante per l'acquisizione del 100% del capitale sociale di Gardant per un valore di 230 milioni per cassa, comprensivo di 50 milioni relativi al rifinanziamento del debito finanziario netto, più l'emissione di nuove azioni, a premio rispetto al valore corrente di mercato, corrispondenti ad una partecipazione del 20% in doValue agli azionisti di Gardant. Gardant - spiega la nota societaria - svolgerà un ruolo chiave nel sostenere ulteriormente la crescita della leadership di doValue in Italia, rafforzando al contempo le partnership con banche e investitori e diversificando l’offerta di prodotti, circa il 40% dei ricavi non-NPL, in particolare attraverso contratti e capacità UTP di rilievo e un'attività di asset management. "Forte sostegno da parte di Elliott, attuale azionista di maggioranza di Gardant, in qualità di investitore strategico con un impegno a lungo termine per rafforzare le ambizioni di crescita di doValue in Europa e fornire attività future grazie a un accordo di esclusiva", scrive la società nella nota diffusa.
WIIT ha confermato che non intende formulare un'offerta per l’acquisizione di Redcentric.