Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Italgas e Unicredit
Italgas ha firmato un accordo da 5,3 miliardi di euro, debito incluso, per acquistare 2i Rete Gas. L’operazione dovrebbe aumentare l’utile per azione del 15% nel 2029.


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future dell’indice EuroStoxx50 +0,3%.
In Germania gli ordini di fabbrica hanno registrato in agosto un calo del -5,8%, molto peggio del -2% atteso dagli economisti. In settembre il rialzo era stato del 4%.
Berlino taglia le sue previsioni di crescita per il 2024 e si attende una recessione per il secondo anno consecutivo. Lo ha scritto nel fine settimana il quotidiano Sueddeutsche Zeitung, anticipando le nuove stime che il ministro dell’Economia tedesco, Robert Habeck, si appresta a svelare mercoledì. Il governo tedesco prevede che l'economia dell'ormai ex locomotiva d'Europa quest'anno si contragga dello 0,2% - un drastico peggioramento rispetto alla precedente stima che prefigurava invece una crescita dello 0,3%, riprendendo poi slancio nel 2025 con un +1,1%. La revisione è comunque in linea con le aspettative dei principali istituti di ricerca economica. "Invece di acquisire slancio, l'economia continua a essere caratterizzata da una generale riluttanza dei consumatori a spendere", spiega Sueddeutsche Zeitung, evidenziando che i venti contrari arrivano mentre la Germania affronta anche sfide strutturali, tra cui una maggiore concorrenza dalla Cina, una carenza di lavoratori qualificati e una complessa transizione verde.
Titoli
A2A Morgan Stanley alza il target price a 2,2 euro.
Amplifon JP Morgan alza il target price a 33,7 euro.
Banca Mps . Il ministero dell'Economia punta a vendere entro l’anno circa il 15% dell'istituto attraverso un collocamento di azioni sul mercato che ridurrebbe la partecipazione pubblica nella banca attorno al 12%. L'AD di Unipol, Carlo Cimbri ha ribadito, secondo quanto riporta Ansa, che un'operazione con Mps non fa parte della strategia della società, aggiungendo, tuttavia, che il gruppo assicurativo potrebbe considerare l'investimento in una quota della banca toscana se fosse collegata all'acquisizione di una rete di vendita per i suoi prodotti assicurativi.
Buzzi Morgan Stanley alza il target price a 40 euro.
Campari Il Corriere della Sera scrive che il nuovo ceo non dovrebbe arrivare dal mondo del lusso o dai consumi.
Enel Morgan Stanley alza il target price a 8 euro.
Eni ha firmato con l'agenzia governativa Japan Organization for Metals and Energy Security (Jogmec) un memorandum d'intesa con lo scopo di collaborare in ambito gas e Gnl per incrementare la diversificazione delle fonti di approvvigionamento.
Italgas ha firmato un accordo da 5,3 miliardi di euro, debito incluso, per acquistare 2i Rete Gas. In un comunicato diffuso sabato, Italgas ha detto che rifinanzierà il finanziamento ponte concesso da JP Morgan e un gruppo di banche attraverso un aumento di capitale da 1 miliardo di euro.
L’operazione dovrebbe aumentare l’utile per azione del 15% nel 2029. Italgas paga un buon premio ma le sinergie sono importanti. La società presenta oggi il suo piano industriale aggiornato.
Leonardo . Morgan Stanley alza il target price a 23 euro, da 16,3 euro. La procura di Brindisi ha notificato l'avviso di chiusura indagini nei confronti di sette soggetti e due società coinvolte, secondo l'ipotesi di accusa, in diversi reati tra cui l'attentato alla sicurezza dei trasporti e la frode in commercio relativamente alla fornitura a Leonardo di componenti non conformi per il velivolo 787 Dreamliner di Boeing.
Nexi . Dopo mesi di negoziato ha raggiunto un accordo con Unicredit sulla gestione di carte e pagamenti dei clienti in Italia, Austria e Germania fino al 2036, ha scritto il Corriere della Sera di domenica.
Pirelli Kepler-Cheuvreux ha promosso la raccomandazione a Buy.
Poste italiane . Il Mef ha definito il consorzio di garanzia per la prevista dismissione di una quota della partecipata. Il collocamento delle azioni sul mercato potrebbe partire intorno al 21 ottobre, ha ipotizzato il Sole 24 Ore sabato.
Stellantis sta adottando misure drastiche per preservare la liquidità, tra cui un rigido controllo sulle spese, scrive il Wall Street Journal.
TIM . Il board ha dato mandato all'AD Pietro Labriola di avviare colloqui esclusivi con il Mef e Asterion per ottenere un'offerta vincolante su Sparkle entro il 30 novembre
Unicredit . I tagli ai costi di Commerzbank, in caso di fusione, riguarderebbero soprattutto la sede centrale e non la rete di filiali, ha detto all'Economist l'AD di UniCredit Andrea Orcel.
L'AD di Unipol Carlo Cimbri fa il tifo per Andrea Orcel, perché l'operazione di UniCredit su Commerzbank possa concludersi positivamente, secondo quanto riportato da Ansa sabato. Se un'operazione di mercato come quella di UniCredit su Commerzbank venisse ostacolata da soggetti politici nazionali, l'autonomia della Banca centrale europea sarebbe messa in discussione. Lo ha detto il presidente dell'Abi Antonio Patuelli secondo quanto riportato da Ansa.