Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Eni e Banco BPM
Eni. BNP Paribas alza a Neutral. Banco BPM cede mediante cartolarizzazione un portafoglio di immobili di proprietà ad uso non strumentale, valore di bilancio pari a circa 295 milioni di euro.


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo all’indomani delle comunicazioni della BCE, future indice EuroStoxx 50 +0,3%.
L’euro dollaro si rafforza e tratta a 1,108. Reuters scrive che i vertici della BCE non hanno intenzione di tagliare un’altra volta i tassi a ottobre. Una nuova riduzione del costo del denaro, dopo quella annunciata ieri, potrebbe arrivare solo in caso di dati macroeconomici disastrosi. Oggi esce la produzione industriale nella zona euro.
Dopo la quarta seduta consecutiva di rialzo dei due principali indici di Wall Street, stamattina in Asia Pacifico sale la borsa di Hong Kong: l'Hang Seng guadagna l’1% grazie alla spinta delle società della farmaceutica, delle materie prime e dei settori più tradizionali. La settimana si sta per chiudere con un calo dello 0,3%.
Il gigante cinese degli elettrodomestici Midea Group, quotato dal 2013 sul listino di Shenzhen, debutterà martedì anche nell’Hang Seng dopo aver raccolto 4 miliardi di dollari, nella parte alta del prezzo fornito all’avvio della fase di pre marketing. L'azienda con sede a Foshan, in Cina, ha venduto 566 milioni di azioni a 54,80 dollari di Hong Kong l'una, secondo i termini dell'operazione ottenuti da Bloomberg.
Midea ha esercitato un'opzione per aumentare le dimensioni dell'offerta a causa della forte domanda. Le dimensioni dell'operazione potrebbero aumentare a 4,6 miliardi di dollari, se verrà esercitata un'opzione di overallotment. Gli investitori Cornerstone, che si impegnano a mantenere le azioni per almeno sei mesi, hanno accettato di acquistare 1,26 miliardi di dollari in azioni Midea, pari a più di un terzo dell'offerta.
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è sulla parità, intorno ai minimi degli ultimi cinque anni. Bilancio settimanale -1,7%.
Il presidente cinese Xi Jinping ha esortato i funzionari governativi a tutti i livelli a raggiungere l'obiettivo di crescita annuale del Paese. I funzionari devono "sforzarsi di raggiungere gli obiettivi di sviluppo economico e sociale per l'intero anno", ha dichiarato Xi a un incontro presieduto a Lanzhou, nella provincia nord-occidentale del Gansu. "Tutte le regioni e i dipartimenti devono attuare con attenzione tutte le principali iniziative e misure economiche introdotte dal Comitato centrale e portare a termine i compiti economici per il terzo e quarto trimestre", ha detto Xi. "La tempistica dei commenti è probabilmente legata ai dati deboli che abbiamo osservato negli ultimi mesi", ha dichiarato Lynn Song, capo economista per la Grande Cina di ING Bank.
L’indice TAIEX di Taipei guadagna lo 0,3% e si avvia a chiudere la settimana in rialzo dell’1,3%. Indice KOSPI di Seul in lieve calo, +1% il bilancio settimanale.
Nikkei di Tokyo in calo dello 0,8% nel finale di seduta, mentre la settimana dovrebbe chiudersi in rialzo dello 0,7%. Intanto lo yen , in una seduta di grande debolezza del dollaro, si rafforza ulteriormente. Il cross scende per il quarto giorno consecutivo a 141, sui minimi da inizio anno.
Alcuni fondi speculativi stanno usando le opzioni per incrementare le scommesse rialziste sullo yen, nella speranza che la valuta prolunghi il rally che l'ha portata ad essere la più performante del mondo in questo trimestre. Bloomberg riporta che questi soggetti stanno privilegiano lo yen rispetto a valute come il dollaro australiano, il franco svizzero e lo yuan cinese offshore. I segnali che la Banca del Giappone sia intenzionata ad aumentare ulteriormente i tassi di interesse - anche se non nella riunione della prossima settimana - hanno aiutato lo yen ad avanzare di circa il 14% rispetto al biglietto verde dalla fine di giugno.
Titoli
Banche. Qualsiasi fusione bancaria, dipende dal modello di business e deve essere finalizzata alla competitività, ha dichiarato in un'intervista radiofonica Joachim Nagel, membro della Banca centrale europea e presidente della Bundesbank. "È chiaro che abbiamo bisogno di banche forti e robuste", ha detto alla Deutschlandfunk Nagel, che non ha voluto commentare gli sviluppi del mercato. "In una fusione bancaria, qualunque forma essa assuma - ne abbiamo dato ora un esempio - tutto dipende in ultima analisi dalla complementarietà dei modelli di business e dal fatto che il risultato sia una banca competitiva", ha affermato Nagel, aggiungendo di essere fiducioso che tutte le parti agiranno in modo responsabile.
Banco BPM . Il Cda del banco ha deliberato di procedere a un'operazione di cessione mediante cartolarizzazione di un portafoglio di oltre 330 immobili di proprietà ad uso non strumentale, il cui valore di bilancio complessivo è pari a circa 295 milioni di euro.
Enel . In occasione del viaggio del CEO Flavio Cattaneo in Brasile, ha confermato che investirà 3,2 miliardi di euro nel triennio 2024-26 nelle sue tre aree di concessione nel paese, ovvero negli stati di San Paolo, Rio de Janeiro e Ceara.
Eni BNP Paribas alza a Neutral, target da 13,5 a 15 euro.
Stellantis . La cinese Dongfeng Motor Group deve valutare le prospettive del mercato europeo prima di decidere su una possibile apertura di una fabbrica in Italia o altrove in Europa, riferisce un alto rappresentante della società.
Unicredit . L'investimento di in Commerzbank ha posto le basi per avviare colloqui sulla possibilità di una aggregazione, ha detto il Ceo di UniCredit Andrea Orcel in un'intervista a Bloomberg Tv.
Al di fuori del listino principale
DoValue . Nuovo contratto gestione immobili in Grecia da circa 200 mln.