Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Banco BPM e Snam
Snam. Citi taglia il giudizio a Neutral da Buy. Banco BPM. Morgan Stanley abbassa la raccomandazione a Equalweight da Overweight


Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future EuroStoxx50 +0,1%.
A Bruxelles è arrivato il tempo delle trattative politiche, si comincia a lavorare alla formazione di quella maggioranza in grado di blindare Ursula von del Leyen e gli alti dirigenti che sono da corredo alla presidenza. Il PPE ha già fatto sapere che i negoziati partiranno da Socialisti e Liberali, questi ultimi hanno subito messo un veto: Giorgia Meloni non deve far parte della coalizione. Nel bene e nel male tuttavia tutti dovranno tenere conto di Meloni e Le Pen in Ue. Il dialogo tra il Ppe e la leader del Rassemblement non è mai stato ipotizzabile. Quello con Meloni, invece, è stato una possibilità concreta fino ad una manciata di giorni fa. Ora von der Leyen deve muoversi con maggiore prudenza. Aprire esplicitamente a Meloni significherebbe perdere i voti di S&D e Renew, o almeno di una loro parte. Il Ppe, avvezzo da decenni a trattative complesse e levantine, ne è perfettamente consapevole. Allo stesso tempo ha tutta l'intenzione di mettere sul tavolo un punto: sono loro i vincitori delle Europee di fronte ad un asse franco-tedesco uscito quasi a pezzi dalla tornata elettorale. Il Ppe lo dirà chiaramente nelle trattative tra i gruppi parlamentari e in quelle tra i leader europei, chiedendo il rispetto dell’esito del voto. Si comincerà il 17 giugno con la cena informale dei 27. I negoziatori saranno Donald Tusk e Kyriakos Mitsotakis per il Ppe, Pedro Sanchez e Olaf Scholz per i Socialisti. La maggioranza Ursula, senza i Greens, è di 400 seggi, 40 in più dei 360 richiesti. Con i 53 membri dei Verdi anche il pericolo dei franchi tiratori sarebbe marginale.
Asia
I record di Wall Street danno spinta stamattina alle borse di Tokyo e di Seul, indice Nikkei +0,3%, indice KOSPI +0,4%. Si muove poco il mercato azionario dell’India. In calo di oltre l’1% l’indice S&P ASX 200 di Sidney nel giorno della pubblicazione di un indicatore sulle aspettative per gli affari.
L’Hang Seng di Hong Kong perde l’1,7% e il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen l’1,2%. Scendono la maggior parte dei titoli collegati alle attività turistiche per effetto delle indicazioni sulla domanda di viaggi e vacanze emerse dopo il fine settimana della festa del Duen Ng (festival delle barche drago) a Macao. Citigroup segnalava ieri che ci sono segni di indebolimento dello slancio in atto da inizio anno: la spesa media per viaggiatore è salita meno che in passato, probabilmente perché molti turisti hanno preferito soluzioni di livello più basso o hanno accettato proposte di soggiorno a forte sconto in altre città.
La borsa degli Stati Uniti ha chiuso in lieve rialzo, abbastanza per toccare nuovi massimi della storia.
S&P500 +0,3%. Nasdaq +0,35%.
Apple ha chiuso in ribasso dell’1,8%. L’intelligenza artificiale è stata la protagonista del primo giorno dell’annuale conferenza degli sviluppatori, apertasi ieri a Cupertino. La società ha presentato Apple intelligence, un potenziamento integrato nei sistemi operativi di iPhone, iPad e Mac, in grado di sfruttare la potenza di calcolo dei processori Apple M1, M2, M3, M4 e A17Pro. Attraverso l’analisi dei dati personali, Apple Intelligence crea un indice semantico personale sul dispositivo, a tutela assoluta delle privacy, per gestire automaticamente una serie di funzioni come le priorità da dare alle notifiche, o la possibilità di riassumere testi in tutte le app, o ancora per creare immagini partendo dalle foto dei propri contatti, ed effettuare ricerche tra mail, foto e note descrivendo semplicemente cosa si vuole cercare. Con la funzione Rewrite, si può addirittura chiedere di riscrivere un testo, o una mail, scegliendo uno stile professionale o conciso, assicurarsi che i concetti siano chiari o riassumere il testo. Protagonista di queste funzioni è Siri, l’assistente digitale di Apple è stato riscritto per poter chiedere ogni cosa con la voce.
Le novità di Apple sull'intelligenza artificiale arrivano mentre il settore è in grande espansione: secondo stime di GrandViwResearch, il mercato globale dell'IA ha raggiunto un valore di oltre 196 miliardi di dollari, si prevede che aumenterà di oltre 13 volte nei prossimi sette anni.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni al tasso di rendimento del 4,44%.
Bund a 2,66%.
BTP a 4,06%, da 3,95%. Spread a 140 punti base, massimo da aprile.
Euro dollaro a 1,077.
Petrolio WTI a 77,7 dollari il barile, ieri in rialzo di quasi il 3%. Brent a 81,5 dollari il barile.
Oro a 2.301 dollari l’oncia, in calo dello 0,3%.
Bitcoin a 68.050 dollari.
Titoli Piazza Affari
Banco BPM . Morgan Stanley abbassa la raccomandazione a Equalweight da Overweight, target price a 7,7 euro, da 7,1 euro. Lo stesso analista alza il target price di Unicredit , Intesa Sanpaolo e Mediobanca .
Brunello Cucinelli presenta la collezione uomo questa settimana a Firenze.
Inwit . Un socio di Cellnex Telecom, CriteriaCaixa, ha venduto tra ieri sera e stamattina 18,6 milioni di azioni (2,636% del capitale).
Poste italiane Alla chiusura della prima tranche del programma di buyback, risulta detenere in portafoglio 10.781.802 azioni proprie, pari allo 0,825% del capitale sociale.
Snam . Citi taglia il giudizio a Neutral da Buy, target price a 4,80 euro, dal precedente 5,3 euro.
Al di fuori del paniere principale
Dovalue ha recuperato 23 milioni di euro circa in relazione a un tax claim pregresso. L'Alta Corte di Giustizia di Madrid ha, infatti, respinto il tentativo di Altamira Asset Management Holding di far annullare una precedente decisione che le imponeva di effettuare un pagamento a favore di doValue relativo a un tax claim. Grazie a questa decisione, doValue registrerà un provento finanziario di 22,7 milioni, che avrà un impatto positivo sull'utile netto del primo semestre di circa 0,28 euro per azione.
Maire . Il presidente, Fabrizio Di Amato, dice in un'intervista a Il Giornale che l'azienda ha "chiuso completamente in Russia”. "Avevamo diversi progetti, li abbiamo chiusi, e poi ci siamo focalizzati su Medio Oriente e Asia", ha detto.