Titoli sotto la lente a Piazza Affari, Amplifon e Intesa

Amplifon. Stamattina la danese Demant, attiva nello stesso ambito, ha presentato dati del primo trimestre inferiori alle aspettative.

cina_websim_7
Borsa_websim14

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future indice EuroStoxx50 +0,4%. Il FtseMib di Milano ha chiuso venerdì in lieve ribasso, -0,9% la settimana.

Le borse della Cina hanno riaperto questa notte dopo la lunga pausa per i festeggiamenti del Giorno dei Lavoratori. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna l’1,4%. Poco mossa la borsa di Hong Kong, reduce da nove sedute consecutive di rialzo.

L’indice PMI Servizi di Caixin, una rilevazione tra i direttori degli acquisti delle aziende non manifatturiere di dimensioni medio piccole della Cina, resta sopra la soglia dell’espansione e peggiora leggermente a 50,5, come da previsioni.

La borsa di Taipei è in rialzo dell’1% anche per effetto della spinta di Foxconn, +6% e massimo della storia. Il più importante assemblatore dei prodotti Apple  ha registrato un deciso aumento delle vendite ad aprile, facendo crescere le aspettative anche per le vendite di iPhone proprio mentre il business legato all'intelligenza artificiale è in forte espansione. L'azienda, nota anche con il nome Hon Hai Precision Industry, ha registrato un aumento del 19% delle vendite a 510,9 miliardi di dollari taiwanesi. Foxconn produce la maggior parte degli iPhone del mondo, ma si sta diversificando per concentrarsi maggiormente sulla costruzione di rack di server per data center e altre apparecchiature per cluster di intelligenza artificiale. 

Sono chiusi i mercati finanziari di Seul e di Tokyo.

Wall Street ha accolto più che bene la frenata dei nuovi posti di lavoro di aprile. Il Nasdaq è salito del 2%, +1,4% la settimana. S&P500 +1,3%, +0,55% la settimana. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni al 4,50%, da 4,58% di tasso di rendimento della mattinata di venerdì, prima dei dati sull’occupazione.

Bund a 2,50%. BTP a 3,80%.

Inizia oggi l'emissione del Btp Valore. I tassi saranno pari al 3,35% per il primo, secondo e terzo anno e al 3,9% per il quarto, quinto e sesto anno (nell'emissione di marzo i tassi erano pari al 3,25% per i primi tre anni e al 4% per gli ultimi 3 anni). 
Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell'emissione. Il codice Isin del titolo durante il periodo di collocamento è IT0005594491.
Il Btp Valore, dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori (cosiddetti investitori retail), prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 6 anni con un premio finale extra pari allo 0,8% del capitale investito.

L’euro dollaro è scambiato a 1,076.

Bitcoin a 64.000 dollari.

Petrolio in lieve rialzo, WTI a 78 dollari il barile, dopo cinque sedute consecutive di ribasso. Brent a 83 dollari. L'Arabia Saudita ha aumentato il prezzo del suo greggio di punta verso l'Asia per il terzo mese consecutivo. La società statale Saudi Aramco ha aumentato di 90 centesimi il prezzo ufficiale di vendita del greggio Arab Light consegna a giugno, a 2,90 dollari al barile. L’incremento era atteso ma è più alto di quel che si aspettavano gli osservatori. 

Titoli Piazza Affari

Amplifon . Stamattina la danese Demant, attiva nello stesso ambito, ha presentato dati del primo trimestre inferiori alle aspettative. Oggi escono i conti di Amplifon.

Intesa Sanpaolo . JP Morgan alza il target price a 4,1 euro.

Eni . Azule Energy, joint venture tra Eni e Bp , e Rhino Resources Namibia hanno siglato venerdì un accordo per una quota del 42,5% in un blocco nell'offshore del bacino di Orange in Namibia.

Pirelli In occasione della presentazione della lista per il collegio sindacale da parte di Marco Polo (Sinochem) anche per conto di Camfin, la holding che fa capo a Marco Tronchetti Provera sabato ha precisato che ciò non "autorizza a ritenere che siano non più attuali gli approfondimenti (...) in corso (...) sulla sussistenza del controllo da parte di Marco Polo stessa su Pirelli".

Al di fuori del FTSEMIB

Carel , SECO La società attiva nel settore del condizionamento e della refrigerazione ha stretto un accordo con il gruppo specializzato nelle soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione industriale per sviluppare una soluzione per il controllo dei processi di refrigerazione e condizionamento dell'aria che consente la raccolta dati in tempo reale e il monitoraggio remoto.

Tod’s . Nell'ambito dell'Opa lanciata da L. Catterton, il fondo di private equity ha superato la soglia del 90% del capitale necessaria al delisting della società concordato insieme alla famiglia Della Valle.


Marino Masotti

Caporedattore