Titoli sotto la lente a Piazza Affari, A2A
A2A. All'indomani della presentazione dei dati del trimestre, Mediobanca e Intesa Sanpaolo alzano il target price

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future EuroStoxx +0,3%.
Il FtseMib di Milano ha chiuso ieri in rialzo dell’1%, massimo degli ultimi sedici anni.
All’indomani del record a Wall Street, in Asia Pacifico la borsa di Tokyo è in rialzo: Nikkei +0,1%. Protagonista della seduta Sony, +10% e massimi degli ultimi diciotto mesi: la società ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative sia a livello di utile che di ricavi. Le indicazioni sull’anno fiscale in corso sono deludenti ma le decisioni sul riacquisto di azioni proprie hanno contribuito a far scivolare in secondo piano il raffreddamento della domanda in arrivo nei prossimi mesi. In più, ci sono le indiscrezioni di CNBC sul venir meno della possibilità di presentazione di un’offerta per Paramount da parte delle cordata Sony-Fondo Apollo. Ieri il titolo della società produttrice di contenuti ha perso il 5%.
I tech della borsa di Taipei salgono e l’indice TAIEX guadagna l’1%, portandosi su livelli record.
E’ chiuso per festività il mercato finanziario di Hong Kong.
Poco sotto la parità le borse di Shanghai e di Shenzhen. Bloomberg riporta che le amministrazioni locali della Cina potrebbero acquistare alcuni milioni di case invendute. Pare che il Consiglio di Stato stia cercando di ottenere un feedback da diverse province ed enti governativi sul piano di salvataggio del mercato immobiliare. Alle imprese statali locali verrebbe chiesto di aiutare a acquistare le case invendute dai costruttori in difficoltà a forte sconto, utilizzando i prestiti forniti dalle banche statali, gli appartamenti verrebbero poi convertiti in alloggi a prezzi accessibili.
Nuovi record alla borsa degli Stati Uniti per il +0,75%, l’indice è al settimo massimo storico del 2024. Manca poco al record anche all’S&P500 , ieri in rialzo dello 0,5%.
Macrovariabili
Treasury Note a dieci anni stamattina a 4,44%, da 4,48% di rendimento. I prezzi alla produzione sono saliti più del previsto ma le componenti che entrano nell’aggregato tenuto in considerazione dalla Federal Reserve si sono raffreddate.
Bund a 2,55%, +3 punti base.
BTP a 3,88%.
Euro dollaro sui massimi delle ultime cinque settimane a 1,082.
Petrolio. WTI a 79 dollari il barile. Brent a 83 dollari. Oggi escono i dati sulle scorte strategiche degli Stati Uniti. L'American Petroleum Institute si aspetta un calo di 3,1 milioni di barili la scorsa settimana, con una discesa degli stoccaggi anche nell'hub di Cushing, in Oklahoma. Oggi esce anche l'outlook dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Oro a 2.358 dollari l’oncia, ieri +1%.
Bitcoin a 61800 dollari.
Titoli Piazza Affari
A2A Mediobanca alza il target price a 1,90 euro. I risultati del primo trimestre hanno visto una crescita "enorme" rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie al balzo della produzione di energia da fonti rinnovabili che, per la prima volta nella storia della utility lombarda, ha superato quella da centrali a gas. Tuttavia, la politica dei dividendi non cambia ed in linea con il piano industriale. Lo ha detto l'AD, Renato Mazzoncini, parlando con la stampa dopo i risultati del primo trimestre che hanno mostrato un balzo dell'Ebitda del 40% e il miglioramento della guidance per l’anno.
FinecoBank JP Morgan incrementa il target price a 16,8 euro.
Stellantis . Gli Stati Uniti quadruplicano i dazi sulle automobili elettriche cinesi, un provvedimento che mette al riparo i produttori locali dell’automotive.
Fuori dal paniere principale
BFF Bank Borsa Italiana ha ripristinato da oggi la possibilità di immettere ordini sulle azioni ordinarie dell'istituto senza limite di prezzo.
Danieli Il Cda ha nominato ad interim, Alessandro Brussi, già vice-presidente, quale nuovo presidente del consiglio di amministrazione, fino all'assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio al 30 giugno prossimo in sostituzione di Gianpietro Benedetti, scomparso di recente.
Geox ha tagliato le stime di crescita sulle vendite per l'intero anno, citando le pressioni inflazionistiche e il panorama internazionale e geo-politico, dopo un calo annuo dei ricavi del primo trimestre del 13,5% a tassi di cambio correnti.
Marr . Il Cda ha deliberato l'avvio del programma di acquisto di azioni proprie per un numero massimo complessivo 3.300.000 azioni (pari a circa il 5% delle azioni costituenti l'intero capitale sociale).