TITOLI IN MOVIMENTO SOTTO LA LENTE

Mercati azionari asiatici bene intonati nel finale, nonostante la correzione di Wall Street.

Gli investitori stanno sovrapesando la prospettiva di una Federal Reserve meno aggressiva nei prossimi mesi alla luce del peggioramento delle condizioni economiche. 

L'indice Hang Seng di Hong Kong sale dell'1,7% grazie alla forza dei titoli tecnologici.

Tencent +7% ha registrato risultati annuali migliori del previsto. La lettura ha contribuito a stimolare un po' di ottimismo sulla ripresa economica cinese.

L'indice Shanghai Shenzhen CSI 300 è in rialzo dello 0,8%. Deboli i principali titoli immobiliari dopo che lo sviluppatore, da tempo in crisi, China Evergrande Group, ha delineato un piano di ristrutturazione del debito, che potrebbe creare un pericoloso precedente per il resto del settore.

Altrove in Asia, gli indici indiani Nifty 50 e BSE Sensex 30 sono quasi piatti. L'ASX 200 australiano perde lo 0,6%. L'indice giapponese Nikkei 225 è invariato in vista della lettura sull'inflazione in agenda venerdì.

A Wall Street, i tre indici azionari statunitensi hanno perso tutti l'1,6% circa, dopo la decisione della Federal Reserve.

Powell ha alzato i tassi, come previsto, di 25 punti base, da 4,75% al 5,0%, e ha accennato a una potenziale pausa nel suo ciclo di rialzi dei tassi sulla scia della crisi del settore bancario.

La banca centrale ha ribadito il suo impegno a ridurre l'inflazione, l'obiettivo è fissato al 2%, prevedendo almeno un altro aumento quest'anno, e ha detto che non ha intenzione di tagliare i tassi di interesse ne corso del 2023.

La Fed ha anche tagliato le sue previsioni annuali sul PIL.

First Republic ha perso il -15%, da +30% del giorno prima. L'agenzia Fitch ha tagliato a B da BB, avvertendo che potrebbe ridurlo ancora. 

Le autorità Usa non stanno considerando un'assicurazione totale dei depositi per
stabilizzare il sistema bancario americano. Lo ha affermato il Segretario al Tesoro Janet Yellen. "Non ho considerato o discusso nulla che avesse a che fare con un'assicurazione totale o garanzie dei depositi", spiega Yellen. 

Le Borse europee sono impostate per un avvio in lieve ribasso. Ieri FTSEMIB e Eurostoxx 50 hanno chiuso intorno alla parità. 

Variabili Macro

La prospettiva che il picco dei tassi sia vicino ha ridato smalto ai titoli di Stato Usa. Il rendimento del Treasury Note a dieci anni è sceso a 3,43% da 3,57%.

Il rendimento del Bund a dieci anni si è attestato al 2,32%. BTP decennale a 4,16%. 

Il cross euro dollaro è salito a 1,091, sui massimi da inizio febbraio.

Oro a 1.979 dollari l’oncia, +0,5%.

Il petrolio Brent e WTI perde l'1%. Ieri pomeriggio la EIA ha annunciato un incremento delle scorte settimanali USA di 1,12 milioni di barili, l'API aveva stimato un incremento delle scorte USA di circa 3,3 milioni di barili.

Il Gas Naturale USA sale del +2,2%, da inizio anno -50%.

Il Gas Naturale europeo ha perso il -5,7%, chiudendo sotto i 40 euro per mwh, da inizio anno -47%.

Bitcoin +1% a 27.67 dollari, ieri ha chiuso in ribasso del -2,7%, dopo sei rialzi di seguito. Secondo indiscrezioni, nell’exchange crypto italiano The Rock Trading, chiuso ormai da più di un mese, ci sarebbe un buco nei conti tra 15 e 20 milioni di euro.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Inwit  Il private equity francese Ardian è in una fase iniziale di studio per una possibile offerta, riferiscono fonti vicine alla situazione.

Terna   prevede di chiudere il 2023 con una ulteriore crescita di ricavi ed Ebitda dopo aver archiviato lo scorso esercizio con un progresso del 13,8% dei ricavi e dell'11% del margine operativo lordo.

Unieuro  ha chiuso l'esercizio 2022/23 con ricavi per 2,88 miliardi di euro, in calo del 2,2% rispetto all'esercizio precedente, che aveva visto forti vendite per la categoria Brown grazie al rinnovo dei televisori in vista dello switch off delle frequenze.

www.websim.it


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim