WallStreet e Piazza Affari in ribasso, stasera i conti di Nvidia

La borsa di Milano perde circa l'1% nel finale di seduta per effetto della discesa delle banche

dollaro_websim oib

Wall Street scende il giorno dopo il rialzo che ha portato l'indice S&P500 fuori dalla fase che l'analisi grafica chiama di correzione. Il benchmark perde lo 0,4%. Nasdaq -0,8%.

Sono in agenda i verbali dell'ultimo Fomc di fine ottobre, quando per la seconda volta di fila la FED ha lasciato i tassi invariati al 5,25%-5,50%. Potrebbero offrire qualche indicazione sull'evoluzione della politica monetaria.

L'Indice della Fed di Chicago sull'attività nazionale di ottobre è risultato peggiore delle attese: -0,49 vs 0,0%.

Vendita case esistenti di ottobre in frenata: 3,79 milioni di unità vs 3,90 milioni. In termini percentuali, -4,1% vs -1,5%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Microsoft oscilla a ridosso dei massimi storici.

Nvidia si muove su livelli record alla vigilia della presentazione della trimestrale.

Tesla +2,5%. Amazon -2,8%

Kohl -11% dopo la presentazione dei dati del trimestre.

Abercrombie & Fitch  ha alzato le previsioni di crescita delle vendite nette annuali, segnalando una forte domanda per i suoi marchi lifestyle in vista della cruciale stagione dello shopping natalizio.

American Eagle Outfitters -14%. Il titolo scende nonostante i dati di bilancio siano stati superiori alle attese e la guidance sia solida. 

Best Buy -5%. Ha tagliato l'outlook sulle vendite annuali. Ora la società si aspetta ricavi fra 43,1 e 43,7 miliardi, in calo rispetto al precedente range (43,8-44,5 miliardi). I dati trimestrali hanno visto un utile per azione superiore alle attese, mentre i ricavi sono stati inferiori. 

Medtronic +2%. La società che commercializza dispositivi medici elettronici ha alzato la guidance sui profitti del 2024. Gli utili per azione rettificati del secondo trimestre sono stati pari a 1,25 dollari, erano 1,30 dollari lo scorso anno, ma sopra le stime di 1,18 dollari. 

Meck - La casa farmaceutica ha acquistato Caraway Therapeutics, società attiva nel capo delle malattie neurodegenerative. L'operazione ha un valore di 610 milioni di dollari. 

Ford - Ha avviato un programma di acquisto di azioni proprie, che però la stessa società definisce di importo modesto. 

Baidu +2%. La tech cinese quotata a Wall Street ha pubblicato ricavi trimestrali superiori alle attese. 

Borse Europee

Seduta in negativo per il mercato azionario italiano, gli altri si sono mosso poco.
Indice EuroStoxx50 -0,2%. Il comparto più virtuoso è il Retail, +1% circa, quello peggiore è il RealEstate, -1,4%.

Indice FtseMib -1,1%, appesantita dalle banche.

Dax +0,1%.

Macrovariabili

Il rallentamento del mercato immobiliare spinge il rendimento del Treasury Note decennale sotto il 4,40% per la prima volta dal 20 settembre. 

Bund decennale a 2,57%, - 5 punti base. 

BTP decennale poco sotto il 4,31% per la prima volta da inizio settembre.

Quarta seduta di apprezzamento dell’euro, cross a 1,096.

Oro a 1.980 dollari l’oncia.

Petrolio Brent e WTI -0,3%. Gas Europa -4%.

Bitcoin in calo dell'1%

Titoli Piazza Affari

MPS -7%. 
Banco BPM  -3,7%. Deutsche Bank taglia il giudizio a Hold. Unicredit -1,7%, Bper Banca -3,3%. Il mercato immobiliare commerciale della zona euro potrebbe essere in difficoltà per anni, lasciando esposti i portafogli creditizi delle banche, i fondi di investimento e le compagnie assicurative. E' quanto emerge da un articolo per Financial Stability Review pubblicato dalla Bce.

Nexi +0,4%.

Enel domani presenta il nuovo piano industriale.


Marino Masotti

Caporedattore