Seduta placida a WallStreet prima dell'intervento di Powell, balzo del bitcoin
In prima serata, il governatore Jerome Powell partecipa a un evento organizzato dal Fondo Monetario Internazionale, il titolo dell'iniziativa è "Monetary Policy Challenges in a Global Economy"

La borsa degli Stati Uniti è anche oggi poco mossa, nelle ultime tre sedute scariche di dati macroeconomici le variazioni dei principali indici sono state minime.
S&P500 +0,1%. Nasdaq +0,1%.
Poche sorprese dai dati sul mercato del lavoro. Le nuove richieste di sussidio di disoccupazione sono scese leggermente a 217.000, da 220.000 della scorsa settimana. Il consensus era 218.000.
In prima serata, il governatore Jerome Powell partecipa a un evento organizzato dal Fondo Monetario Internazionale. Il titolo dell'iniziativa è "Monetary Policy Challenges in a Global Economy". Sembra poco probabile che Powell possa dribblare il tema dei tassi d'interesse, anche perché i partecipanti alla tavola rotonda, tra i quali ci sono la capo economista FMI e Gita Gobinath e Kenneth Rogoff, dovrebbero cogliere l'occasione per porre domande dirette al termine dell'incontro.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Nvidia +1,5%. Il Financial Times e la testata cinese Chinastarmarket riportano che la società ha completato la fase di progettazione di tre nuovi chip per l'intelligenza artificiale da vendere in Cina. I nuovi prodotti dovrebbero essere consegnati ai clienti nei prossimi giorni. Di recente, il governo degli Stati Uniti ha introdotto nuovi limiti alle esportazioni alta tecnologia alla Cina.
Arm Holdings -7%. La società attiva nella progettazione dei chip ha detto di aspettarsi per il quarto trimestre dell'anno un fatturato compreso tra 720 e 800 milioni di dollari, il consensus era 773 milioni. Il segmento dedicato all'intrattenimento, che comprende le operazioni dei servizi cinematografici e delle piattaforme di streaming Disney+ e Hulu, ha invece registrato un incremento dei ricavi del 2% a 9,52 miliardi di dollari, con un aumento delle entrate del 12% nel business direct-to-consumer e una flessione nelle reti via cavo e nelle vendite e licenze di contenuti. Il numero di abbonati a Disney+ è aumentato del 7% su base sequenziale, salendo a quota 112,6 milioni, superando il consenso di Visible Alpha di 108,9 milioni.
Disney +6%. Il colosso dell'intrattenimento ha chiuso il trimestre con un utile di 82 centesimi di dollaro per azione, a fronte di una previsione di 71 centesimi ad azione. Il fatturato netto è andato su del 5% su base annua a 21,24 miliardi di dollari, ma ha mancato la previsione degli esperti (21,41 mld usd).
Microsoft . Ieri il titolo è arrivato alla nona seduta consecutiva di rialzo a 363 dollari, solo tre dollari in meno del massimo storico toccato a luglio. A questo prezzo, la capitalizzazione sfiora i 2.700 miliardi di dollari, 144 in meno di Apple.
Il rialzo del Bitcoin muove Coinbase Global +3,7%, Bitfarms +8%, Riot Platforms +8%, BTC MicroStrategy +5%.
Tesla -1% HSBC ha avviato la copertura con un rating "Reduce" e un target price di 146 usd, che implica un ribasso del -34% rispetto all'ultima chiusura.
Borse europee
Le borse dell’Europa migliorano. EuroStoxx50 +1%, FtseMib di Milano +0,6%.
A livello di indici settoriali: Chimici +2,4%, Industriali +1% e Viaggi & Turismo -3% agli antipodi.
Gaza
L'esercito israeliano ha fatto irruzione nel quartier generale di Hamas a Gaza City, vicino l'ospedale Shifa. Lo ha fatto sapere il portavoce militare secondo cui sono stati "uccisi 50 terroristi". L'operazione nel quartiere generale, "cuore delle attività di intelligence e operative di Hamas", è avvenuta con il supporto dell'aviazione e delle forze speciali. In quel quartiere generale - ha proseguito il portavoce - sono stati ideati e preparati gli operativi di
Hamas per l'attacco omicida del 7 ottobre".
Macrovariabili
Petrolio Brent e WTI +1,2%, rimbalzano dai minimi da luglio. Il future di riferimento della benzina negli Stati Uniti ha toccato i minimi da fine 2022 a 213 dollari il gallone.
Gas UE +5%. Il livello di stoccaggio di gas è a "circa il 99%" ha detto l'ad di Snam, Stefano Venier, nel corso della conference call con gli analisti sui conti. Gli slots del rigassificatore di Piombino sono al completo per la stagione termica 2023/2024, mentre le aste per la seconda nave di Ravenna saranno lanciate nelle prossime settimane. Il secondo rigassificatore entrerà in funzione "nella seconda meta'' del 2024", ha ricordato il manager.
Bond governativi in assestamento con i rendimenti decennali sui minimi da settembre. Treasury Note decennale a 4,54%. Bund 10Y a 2,65%. BTP 10Y a 4,52%. Spread a 186 punti base.
La Bce ha finito con gli aumenti dei tassi di interesse a meno che non debba affrontare altri shock. Lo ha detto il governatore della banca di Francia e membro del Consiglio direttivo François Villeroy de Galhau in un'intervista al canale radiofonico transalpino Radio Classique.
Euro dollaro a 1,071.
Oro +0,4% a 1.955 dollari l’oncia.
Bitcoin +6% a 37.800 dollari, sui massimi da maggio 2022, sempre sulle aspettative di un via libera al lancio di ETF con sottostante il bitcoin.
Titoli Piazza Affari
Molti titoli reagiscono ai conti trimestrali appena pubblicati o in corso di pubblicazione.
De' Longhi +9% Utile netto dei primi nove mesi a 142,2 mln euro, +43% a/a.
Prysmian Ha chiuso i primi nove mesi con un incremento a doppia cifra dell'Ebitda rettificato e un balzo dell'utile netto, confermando la guidance per il 2023.
Tim +1%. Ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative grazie alla spinta delle attività domestiche.
Nexi +8% Conferma la guidance sul 2023. Alla borsa di Amsterdam, Adyen , società concorrente, vola in rialzo di quasi il +30%. La società ha pubblicato risultati finanziari incoraggianti per il terzo trimestre, ma il management ha ridotto le previsioni di crescita a causa dell'aumento della concorrenza.
BPER Banca +3,5% Ha registrato nel trimestre profitti oltre le attese e ha rafforzato la guidance sull'anno grazie anche all'incremento dello spread commerciale conseguente al contesto favorevole dei tassi d’interesse.
Banco BPM +2%. FinecoBank +3%. Recordati +2,4%.
