Scende il petrolio, borse dell'Asia deboli, dopo il calo di WallStreet

S&P Global Ratings ha confermato il rating dell’Italia a BBB/A-2 con outlook stabile.

cina_websim_4

Il rilascio di alcuni ostaggi da parte di Hamas ha raffreddato nel fine settimana le tensioni sul Medio Oriente: oro e petrolio arretrano.

Stamattina in Asia Pacifico l’indice Nikkei di Tokyo si avvia a chiudere in ribasso dello 0,5%. Il cross dollaro yen si avvicina di nuovo alla quota che secondo i trader, fa scattare l’intervento della banca centrale.

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen perde lo 0,6%. 

Taiex di Taiwan -1%. La taiwanese Hon Hai Precision (Foxconn) perde il 2,7% dopo che le autorità fiscali di Pechino hanno avviato una serie di indagini sulle sue attività situate nelle province di Guangdong e Jiangsu.  Foxconn è il più importante partner di Apple per l’assemblaggio, dalle sue strutture produttive escono la maggior parte degli iPhone venduti nel mondo.

La borsa di Hong Kong è chiusa. Kospi di Seul -0,4%. 

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve rialzo, future EuroStoxx50 +0,2%.

Wall Street ha chiuso in calo la settimana, l’S&P500 ha perso venerdì l’1,3%, -2,4% la settimana.

Macrovariabili

Il petrolio Brent e WTI tratta in calo del -1%. 

Oro in ripiegamento dai massimi degli ultimi tre mesi a 1.970 dollari l’oncia, -0,6%.

Treasury Note a dieci anni a 4,97%. Biennale a 5,12% di rendimento. Sale ancora il differenziale tra il dieci anni e il due anni, a -12 punti base.  

BTP a 4,91%. S&P Global Ratings ha confermato il rating dell’Italia a BBB/A-2 con outlook stabile. Nella nota, gli analisti scrivono che la crescita economica italiana rallenterà nel 2023 e nel 2024 a causa dell'aumento del risparmio del settore privato, dell'inasprimento delle condizioni di credito, del rallentamento del settore manifatturiero e dell'indebolimento del commercio globale. Entro il 2025, S&P prevede che la crescita del PIL reale dell'Italia tornerà al di sopra dell'1%, grazie all'accelerazione dell'utilizzo dei fondi Next Generation EU, che, secondo S&P, si estenderà probabilmente oltre il 2026.

Bund a 2,88%.

Spread a 202 punti base.

Euro Dollaro a 1,056.

Titoli Piazza Affari

Poste italiane , Barclays abbassa il giudizio a EqualWeight.

Stellantis . Jefferies alza il target price. 

www.websim.it


Marino Masotti

Caporedattore