Scende il petrolio e accelerano i tech di WallStreet, torna su il dollaro

La borsa di Milano si avvia a chiudere in lieve rialzo. Petrolio -4%, salgono molto più del previsto le scorte di greggio degli Stati Uniti

tech_websim_6 oib

La borsa degli Stati Uniti sale alla vigilia della festa del Ringraziamento. Nasdaq +0,4%. S&P500  +0,3%. Nuovi massimi storici dell'indice Fang Plus dei dieci super tech

I dati macroeconomici non hanno cambiato più di tanto l'impostazione positiva della seduta.

Le nuove richieste di sussidio di disoccupazione sono scese a 209mila da 233mila (rivisto), erano stimate in lieve calo a 227.000.

Gli ordini di beni durevoli sono scesi in ottobre del -5,4%, più rapidamente del -3,2% stimato. Il dato si confronta con il +4% del mese precedente.

L'indice della fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan sale più delle aspettative a 61,3 da 60,40. Il consensus era 61. In leggero aumento la componente dell'indice legata all'inflazione a un anno. Conferma il valore del mese precedente la componente sull'inflazione a cinque-dieci anni.      

Titoli a WallStreet

Nvidia -3,4%, dal -1% di ieri. Il produttore di chip ultra sofisticati ha diffuso i dati del trimestre a mercato chiuso. I ricavi si sono circa triplicati a 18,1 miliardi di dollari, due in più delle previsioni. L’utile operativo rettificato è volato a 11,5 miliardi, da 1,5 miliardi di un anno prima. La società segnala problemi con le vendite in Cina per i divieti imposti dall'amministrazione Usa.

Advanced Micro Devices +3%.

Autodesk  -6,4% La società di software di progettazione ha visto il fatturato totale diminuire dell'11% nel terzo trimestre, mentre il flusso di cassa derivante dalle attività operative e il fcf hanno entrambi registrato diminuzioni significative su base annua.

Deere  -5% Il più grande produttore mondiale di macchine agricole ha previsto profitti per il 2024 inferiori alle stime, poiché gli alti costi di finanziamento e i budget ristretti hanno intaccato la domanda di macchine agricole.

HP -3,5% Il produttore di PC ha previsto utili per il primo trimestre inferiori alle stime ma ha mantenuto le prospettive sugli utili annuali, segno che la domanda nel mercato dei personal computer è ancora in ripresa.

Microsoft +1,5%. OpenAi ha riassunto Sam Altman, il ceo licenziato venerdì notte. L'azione del board aveva provocato un mezzo ammutinamento. Jefferies scrive che il ritorno di Altman alla guida della società pioniera dell'intelligenza artificiale è un buon esito, tra i migliori di quelli possibili. 

Urban Outfitters  -7,5% Il rivenditore di abbigliamento ha registrato vendite e profitti migliori del previsto per il terzo trimestre, anche se le vendite sono diminuite per il marchio omonimo.

Amazon +2%. Chevron -1%. Tesla -3%

Le Borse dell’Europa sono in moderato rialzo. A Milano, FtseMib quasi ferma.

L'indice EuroStoxx50 e l'indice Stoxx 600 si spingono sui massimi da due mesi.

Sage +12% è il miglior titolo dello Stoxx 600, la società software ha previsto che i margini continueranno a crescere quest'anno e ha annunciato un buyback da 350 milioni di sterline. ThyssenKrupp  +7%, secondo miglior titolo, il colosso dell'acciaio ha comunicato un elevato free cash flow. Hugo Boss  +2%: Deutsche Bank e BofA hanno alzato il rating a Buy. Adevinta  +5%: un consorzio guidato da Permira e Blackstone si è offerto di acquistare il gruppo di annunci online per circa 141 miliardi di corone norvegesi (13,1 miliardi di dollari). Kingfisher   -6%, peggior titolo: dopo aver rivisto al ribasso le previsioni sugli utili per l'intero anno per la seconda volta in tre mesi.

Macrovariabili

Mercato obbligazionario USA. Treasury Note decennale a 4,43%, +4 punti base. Il biennale si porta a un tasso di rendimento del 4,91%, +5 punti base. 

Bund decennale  a 2,55%. BTP a 4,30%, sui minimi da inizio settembre.

Il cross Euro dollaro accelera la discesa a 1,085, potrebbe essere la miglior seduta da un mese.

Oro poco mosso a 1.993 dollari, -3,2%.

Petrolio in fortissimo calo, WTI -4% a 74,6 dollari. Brent -3,8%. Sono salite più delle attese le scorte di greggio degli Stati Uniti: la scorsa settimana le riserve sono arrivate a 448 milioni, +8,7 milioni. Il consensus era +0,1 milioni.

La riunione dell'OPEC+ prevista per questo fine settimana è stata spostata a giovedì prossimo, trenta novembre. Bloomberg aveva anticipato in tarda mattina il rinvio del meeting. Pare che l'Arabia Saudita minacci di revocare la sua riduzione unilaterale da 1 milione di barili al giorno, nel caso gli altri paesi del cartello non si prenderanno una quota del taglio.

Bitcoin in calo a 36.400 dollari. Changpeng Zhao, l’amministratore delegato di Binance, il più grande exchange di criptovalute al mondo, lascia l’incarico e si dichiara colpevole di aver violato la legge antiriciclaggio degli Stati Uniti, in un accordo che potrebbe preservare la capacità dell’azienda di continuare a operare. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti.

Titoli Piazza Affari

Enel -0,5%, ha presentato stamattina il nuovo piano industriale. Il 2024 dovrebbe chiudersi con l’Ebitda compreso tra 21,1 e 22,8 miliardi di euro, più o meno quel che si aspettavano gli analisti. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti. Monte Paschi +2,5% a 2,886 euro, ancora sotto il prezzo del collocamento di 2,92 euro. Campari +2,6%. Moncler +2%. Ferrari +1,5%, sul nuovo record storico. Leonardo -1,4%. Tenaris -1,5%.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim