Sale il petrolio e scende Milano: brilla TIM e crolla Stellantis

Telecom Italia +3%. Il MEF ha presentato con Asterion un'offerta da 700 milioni di euro per Sparkle, circa 50 milioni in meno rispetto alla precedente, ma i termini sono più favorevoli

automotive websim 2
Europa_websim18

Le borse dell’Europa scendono dopo la chiusura sulla parità di Wall Street. Indice EuroStoxx50 -1,0%.

FtseMib -1%.

Italia. La crescita del settore dei servizi è rallentata a settembre. L'indice Hcob dei responsabili degli acquisti per i servizi si è attestato a 50,5, in calo rispetto ai 51,4 di agosto.

Petrolio Brent e WTI +1,10%. Joe Biden ha detto di essere contrario a incursioni di Israele su siti nucleari iraniani. 

L’euro dollaro è sui minimi delle ultime tre settimane a 1,103.

Nell’area euro, i Paesi che hanno registrato una crescita più rapida, come Spagna, Italia e Portogallo, hanno beneficiato in parte della buona performance del commercio, con le esportazioni nette che hanno contribuito significativamente alla crescita, e in buona misura della ripresa del turismo post-pandemia. E' quanto ha detto Isabel Schnabel, membro del consiglio esecutivo della Bce, intervenendo a una conferenza a Friburgo in cui ha citato anche i miglioramenti marcati registrati nel mondo del lavoro, in particolare in Grecia e in Italia dove “il numero di persone occupate è aumentato di oltre un milione dal 2022, sostenendo in modo misurabile i consumi privati e la fiducia”. La Germania sta attualmente affrontando forti venti contrari "che non saranno risolti solo dai bassi tassi di interesse”.

Titoli

Bper Banca +1%. Mediobanca alza il target price a 5,60 euro.

Ferrari -1%. La Formula 1 ha siglato un nuovo contratto di sponsorizzazione con alcuni marchi di LVMH, tra cui Louis Vuitton, Moet e TAG Heuer. LVMH prende il posto di Rolex. Il deal dovrebbe valere circa cento milioni di euro l’anno, per Ferrari le ricadute stimate sono intorno all’1%.

Generali -1,5%. BNP Paribas taglia a Underperform.

Moncler -2%.

Poste italiane -0,5%. Nel decreto sulla privatizzazione non si parla di un divieto alla discesa dei soggetti pubblici sotto il cinquanta per cento. Ieri il Ceo Matteo Del Fante ha smentito l’intenzione di sganciarsi dal Servizio Universale e ha confermato la volontà di espansione nel settore della logistica, forse in Germania.

Prysmian Barclays alza il target price a 74 euro.

Saipem -3%.

Stellantis -4,7%, sui minimi da due anni. Bernstein taglia il target price a 11 euro. La produzione in Italia potrebbe scendere sotto i 500.000 veicoli nel 2024 dai 751.000 dello scorso anno, secondo la Fim Cisl. Nel Nord America, le consegne sono scese del 20% anno su anno nel terzo trimestre. 

STM -2%.

Telecom Italia +3%. Il ministero dell'Economia ha presentato con Asterion un'offerta da 700 milioni di euro per acquisire l'intero capitale di Sparkle, circa 50 milioni in meno rispetto alla precedente, ma i termini sono più favorevoli. 


Marino Masotti

Caporedattore