Rialzo corale a WallStreet, Piazza Affari chiude in positivo
Leonardo -5%, in calo i titoli della difesa. Bloomberg riporta che alcuni alleati dell'Ucraina stanno iniziando a parlare di come potrebbe concludersi la guerra iniziata con l'invasione russa


I dati diffusi oggi pomeriggio smentiscono le ipotesi più catastrofiche sull'andamento dell'economia degli Stati Uniti e la borsa di New York sale. In aggiunta, prosegue il rimbalzo del petrolio e si placano gli acquisti sulle obbligazioni.
Nasdaq +0,8%. S&P500 +0,6%. Dow Jones +0,4%. Indice Russell 2000 +1%.
Le vendite al dettaglio anticipate di agosto, mese su mese, negli States sono aumentate del +0,1%, molto meno del periodo precedente (+1,1% il dato revisionato). Il risultato rimane comunque migliore delle attese, ovvero -0,2%. Escluse le auto, il dato scende del +0,1%, dal +0,4% del periodo precedente, sotto le stime del +0,2%.
L'andamento dei consumi indebolisce le ipotesi di recessione ma non è abbastanza solido da cambiare le assunzioni sulla portata del taglio dei tassi.
La produzione industriale è cresciuta in agosto dello 0,8% rispetto al mese precedente a 103,1 punti, ha comunicato la Federal Reserve; le attese erano per un rialzo dello 0,1%. Il risultato di luglio è stato rivisto da 102,9 (-0,6%) a 102,3 (-0,9%). La produzione manifatturiera è salita dello 0,9%, contro stime per un +0,2%; quella mineraria è cresciuta dello 0,8%, quella delle utility è rimasta piatta.
In Europa, la borsa di Milano si avvia a chiudere in rialzo, indice Ftse Mib +0,8%. Iveco + 4,5%, Nexi +4%. StM +2,8%. Tenaris +2%, Prysmian +2%.
Leonardo -5%. Bloomberg riporta che alcuni alleati dell'Ucraina stanno iniziando a parlare di come potrebbe concludersi la guerra iniziata con l'invasione russa, ma questo avvio di discussione solleva le preoccupazioni di molte altre capitali occidentali, preoccupate che Kyiv possa essere costretta a un cessate il fuoco prematuro. Un negoziato per porre fine ai combattimenti dovrebbe risolvere un enigma fondamentale: come garantire che l'Ucraina non sia vulnerabile a un futuro attacco russo, rassicurando al contempo i suoi alleati che non saranno trascinati in un conflitto diretto con il Cremlino.
Dax di Francoforte +0,6%.
La fiducia degli investitori nell'economia tedesca è scesa al livello più basso in quasi un anno. Il deterioramento sorprendentemente rapido del sentimento, l'ultima prova di un peggioramento delle prospettive, arriva subito dopo che Intel ha dichiarato di voler posticipare di circa due anni la costruzione di una fabbrica in Germania. L'indicatore delle aspettative dell'istituto ZEW è sceso a settembre a 3,6 da 19,2 in agosto. Gli economisti si aspettavano un piccolo calo a 17 e nessuno prevedeva un tale crollo. Anche l'indice delle condizioni attuali è sceso, a -84,5. "La speranza di un rapido miglioramento della situazione economica si sta visibilmente affievolendo", ha dichiarato in un comunicato il presidente dello ZEW Achim Wambach. "Sebbene il calo delle aspettative economiche per l'Eurozona indichi un aumento generale del pessimismo, il calo delle aspettative per la Germania è significativamente maggiore".
Titoli sotto la lente
Dell Technologies +0,6%. Mizuho Securities ha avviato la copertura con giudizio Outperform.
Hewlett Packard Enterprise +5%. BofA Global Research ha alzato il rating a Buy da Neutral.
Intel +7%. La società ha annunciato che trasformerà il suo business della fonderia (fabbrica di chip) in una divisione indipendente, con un proprio consiglio di amministrazione e la possibilità di raccogliere capitali autonomamente. Ieri, la società ha anche annunciato l'ampliamento della sua collaborazione con Amazon Web Services (AWS), che prevede anche un co-investimento in alcuni progetti per la produzione di chip personalizzati.
Microsoft +1,5%. Ha avviato un nuovo piano di buy-back da 60 miliardi di dollari. La società ha inoltre deciso di aumentare i dividendi del 10%.
Shopify +0,7%. Redburn Atlantic ha alzato la copertura a Buy da Neutral.
Amazon +1,9%.
Caterpillar +1,3%.
Tesla +2%.