Record a WallStreet il giorno dopo la FED, chiude in rialzo Piazza Affari

Sale borsa di Francoforte +1,5%. Bitcoin in rialzo del 5%. Cade il prezzo del gas in Europa, -6%. Oro di nuovo vicino ai massimi storici. Si rafforza la sterlina

La Statua della Libertà che accoglie i visitatori con il suo messaggio di libertà e speranza
USA up

La seduta di oggi sta per entrare nella storia, l'S&P500 è in rialzo dell'1,7% a 5711 punti, record.
Nasdaq +2,7%. Indice Russell 2000 +1,5%. 

Il mercato si è convito ieri sera del fatto che la Federal Reserve abbia tutto sotto controllo, l'economia sta rallentando ma il taglio tassi dovrebbe impedire la recessione. La disoccupazione dovrebbe salire, ma non in modo allarmante.

Nella conferenza stampa di ieri sera, il presidente Jerome Powell ha parlato quasi soltanto di mercato del lavoro, per cui, diventano rilevanti le nuove richieste di sussidio di disoccupazione.

Questa settimana, sono state pari a 219.000, in calo rispetto ai 231.000 precedenti (dato revisionato). Consensus 230.000.

L'indice della Fed di Filadelfia migliora a 7 da -7.
L'indice principale si attesa in agosto a -0,2% da -0,6% di luglio, consensus a -0,3%.

Vendite di case esistenti a 3,86 milioni di unità, da 3,96 milioni di luglio, poco sopra le stime degli economisti.

In Europa.

FTSE MIB di Milano +0,9%.

Dax di Francoforte +1,5%.

Sale la sterlina dopo le comunicazioni della Bank of England (BOE), il cross scende a 0,752, minimo da marzo 2022. La BOE lascia invariati i tassi di interesse, con quello di riferimento fermo al 5%. Il board ha deciso di ridurre lo stock di acquisti di titoli di stato del Regno Unito detenuti per scopi di politica monetaria, di 100 miliardi di sterline nei prossimi 12 mesi, per un totale di 558 miliardi di sterline. 

Le decisioni sono state guidate dalla necessità di eliminare le persistenti pressioni inflazionistiche dal sistema per riportare l’inflazione Cpi al target del 2%, sia in modo tempestivo che su base duratura. Per la Bank of England, la politica monetaria dovrà continuare a rimanere restrittiva per un periodo sufficientemente lungo finché i rischi di un ritorno sostenibile dell’inflazione all’obiettivo del 2% nel medio termine non si saranno ulteriormente dissipati.

L'oro guadagna lo 0,9% a 2.584 dollari, appena sotto il massimo storico.

Petrolio, Brent e WTI, in rialzo dello 0,9%. Gas Europa -6%.

Sale anche il rame. Indice Bloomberg Commodities sui massimi da fine luglio.

Il Bitcoin sale del 5% a 63.040 dollari. 

Il mercato obbligazionario è poco mosso. Il rendimento dei Treasury decennale tratta al 3,75%, +4 punti base. Il decennale italiano a 3,55%, il bund tedesco al 2,19%. 

Titoli a Wall Street

Apple +2,5%

Coinbase +5%, in scia all'andamento del bitcoin. 

Darden Restaurants +8%. Ha sottoscritto un accordo pluriannuale con Uber per la gestione delle consegne a domicilio ai clienti. 

Lennar +3,5%, il costruttore di case pubblicherà i dati stasera dopo la chiusura del mercato. 

Meta Platforms +2%, Tesla +4%.

Nvidia +3%. Sale il comparto dei semiconduttori. Fra gli altri titoli Advanced Micro Devices +4%, Micron +3%.