Prudenza a WallStreet in avvio di settimana, Piazza Affari sale

I dati macroeconomici in arrivo non dovrebbero guidare i mercati; come invece è successo la scorsa settimana, il focus degli investitori sarà probabilmente sulla campagna elettorale in Francia 

btp_websim_2 oib
spread_websim_2 oib

Wall Street 

La settimana inizia in borsa con un lieve ribasso. Nasdaq -0,1%. S&P500 -0,1%, Dow Jones -0,3%. 

I dati macroeconomici in arrivo nei prossimi giorni non dovrebbero guidare i mercati. Come invece è successo la scorsa settimana, il focus degli investitori sarà probabilmente sulla campagna elettorale in Francia e sugli annunci di politica monetaria in arrivo da un folto gruppo di banche centrali: tra le altre, Inghilterra, Norvegia, Svizzera e Brasile.

La manifattura dello Stato di New York di giugno è migliorata a -6, dai -15,6 del periodo precedente. Il dato supera le stime (-10). 

Goldman Sachs ha alzato il suo obiettivo di fine anno 2024 per l'indice S&P500. Microsoft , Nvidia , Google , Amazon.com  e Meta Platforms hanno registrato un'impennata collettiva del 45% e ora rappresentano il 25% del capitale azionario dell'S&P500, ha detto il broker in una nota dopo la chiusura dei mercati di venerdì. "I fattori che hanno determinato il rally sono le revisioni al rialzo delle stime di consenso sugli utili per il 2024 di queste stesse società tecnologiche e l'espansione delle valutazioni derivante dal maggiore entusiasmo degli investitori nei confronti dell'intelligenza artificiale (AI)". Il target aggiornato riflette un rialzo di circa il 3,1% rispetto all'ultima chiusura dell'indice a 5.431,60. Il broker prevede che i rendimenti reali rimarranno pressoché invariati entro la fine dell'anno e che la forte crescita degli utili sosterrà un P/E di 15x per l'indice S&P 500 a parità di peso.  "Le elezioni (negli Stati Uniti rimangono un rischio chiave per il livello dell'S&P500 e si collocano tra i nostri orizzonti di previsione a 3 mesi e a fine anno", hanno detto gli analisti di Goldman Sachs.

Sotto la lente a Wall Street 

AMC Networks  -9% La società di intrattenimento ha annunciato un'offerta di bond convertibili da 125 milioni di dollari.

Autodesk +5%. Il fondo attivista Starboard Value ha acquistato 500 milioni di dollari di azioni della società. Lo stesso fondo sta però pensando di avviare un'azione legale in relazione a presunte irregolarità contabili. 

Best Buy +3%. UBS ha alzato la raccomandazione sul titolo a Buy da Neutral. 

Broadcom +4%. Continua il suo rialzo iniziato settimana scorsa dopo l'uscita dei dati. Nel mese di giugno la società dei semiconduttori ha messo a segno un guadagno di oltre il +30%.

Coinbase  -1% L'exchange di criptovalute è gravato da ulteriori perdite di Bitcoin, la valuta digitale più popolare al mondo.

GameStop  +1% in vista dell'incontro annuale del rivenditore di videogiochi che si terrà più avanti nella sessione, dopo che era stato rinviato la scorsa settimana a causa di un problema tecnico derivante dall'elevata domanda da parte degli azionisti.


Le borse dell’Europa salgono e si restringono gli spread tra bond governativi. Indice EuroStoxx50 +0,6%. 

FtseMib +0,6%.

Cac 40 +0,7%. La scorsa settimana è terminata con un calo del -6%, peggior bilancio dal marzo 2022.

Salgono Auto, Tech e Banche.

Gli analisti di Citi hanno declassato le azioni europee a "neutral" e hanno migliorato la loro posizione sugli Stati Uniti nella loro ultima nota sulla strategia azionaria globale. Citando l’aumento dei rischi politici e il restringimento della leadership di mercato in Europa, vedono gli Stati Uniti come un’opzione più attraente nel breve termine grazie alla loro natura “orientata alla crescita” e alle qualità difensive.

La Banca Centrale Europea segue con attenzione, ma senza eccessivi timori, l'allargamento degli spread sul mercato dei bond governativi. "Quello che stiamo vedendo, credo, nei mercati è un riprezzamento", ha detto stamattina il capo economista Philip Lane nel corso di un un evento organizzato da Reuters a Londra.
"Non si tratta di dinamiche di mercato disordinate", ha aggiunto. Sempre su questo tema, il membro irlandese del board ha affermato che è "super importante" per l'unione monetaria della zona euro avere uno strumento di emergenza come il Transmission Protection Instruments, il programma di intervento in caso di eccesso di frammentazione. 

Macrovariabili

Si indeboliscono i governativi in Europa e negli Stati Uniti.

Bund tedesco al 2,42%, +6 punti base. BTP a 3,94%. Spread a 151 punti base, da 157 di venerdì. 
Differenziale Bund/OAT francese a 77 punti base.

Treasury Note a dieci anni al 4,28%, +6 punti base. Il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha detto che è "ragionevole" pensare che la Fed "non taglierà i tassi prima di dicembre". Dopo gli ultimi dati sull'inflazione, invece, gli investitori puntano maggiormente su un taglio dei tassi d'interesse a settembre: secondo il FedWatch Tool del Cme Group, le probabilità sono aumentate dal 45,1% di una settimana fa al 59,5%.

Euro dollaro a 1,070, sui minimi da fine aprile.

Petrolio. WTI   a 79 dollari il barile, +1%. Brent a 83,02 dollari. Gas Europa -2%.

Oro a 2.317 dollari l’oncia, -0,6%.

Bitcoin a 65.300 dollari, -0,7%, sui minimi da un mese.

Titoli Piazza Affari

Banche in ripresa. Bper Banca +1,5%. Banco BPM +1,5%. Banca Popolare di Sondrio   +2,6%. Unicredit +2%.

Enel -1%.

Erg -4%. Bank of America ha avviato la copertura con un giudizio Underperform. Nell’intervista del fine settimana, il presidente Edoardo Garrone si lamenta delle lentezze delle autorizzazioni alla costruzione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Confermato l’impegno della famiglia a tenere quotata la società. 

Leonardo +1,4%.

Nexi -0,7%. 

Snam -1,5%, 

Stellantis +0,7%.

Tim +1%.

Unipol +2% L’assicuratore finlandese Sampo (capitalizzazione di mercato circa 20 miliardi di euro) ha accettato di acquistare Topdanmark Insurer in un accordo interamente azionario, valutando l’assicuratore danese circa 4,4 miliardi di euro ovvero 20 volte il multiplo P/E.

Al di fuori dell'indice principale

Fincantieri -1,5% a 5,09 euro, per effetto del raggruppamento delle azioni ordinarie. Sarebbe stato trovato morto il presidente Claudio Graziano.

Rai Way . Secondo indiscrezioni di Milano Finanza, alcuni advisor starebbero lavorando alla riduzione della quota detenuta da RAI.


Marino Masotti

Caporedattore