PER BLACKROCK, L'EUROPA E' MEGLIO DI WALLSTREET

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve rialzo, il future del Nasdaq guadagna lo 0,2%.

Non ci sono dati macroeconomici a distrarre l’attenzione dall’intervento di Jerome Powell al Congresso. Il governatore dovrebbe fornire le ultime indicazioni su quel che il board della banca centrale pensa a proposito dell’inflazione, alcuni membri del direttori che decide la politica monetaria ha fatto sapere che gli ultimi dati macroeconomici hanno cambiato lo scenario e rendono perciò necessario un ulteriore giro di vite. 

Powell inizia a parlare alle 16.00, alla stessa ora escono le scorte e le vendite all’ingrosso.

 

Titoli sotto la lente prima dell’apertura di Wall Street

Meta +2%, annuncerà nei prossimi, qualche migliaia di  licenziamenti, lo ha scritto stanotte Bloomberg. La società ha lasciato a casa in novembre il 13% della forza lavoro.  L’agenzia riporta che Mark Zuckerberg taglierà ancora, in modo da poter rispettare gli obiettivi finanziari individuati. 

Rivian -5% dopo l’annuncio dell’emissione di un green bond convertibile da 1,3 miliardi di dollari. Il prestito scade nel 2029.

Juniper Networks +2%. Goldman Sachs alza il giudizio a Buy, il target price a 39 dollari implica una possibilità di rialzo del 25% rispetto ai prezzi di ieri sera.

In Europa, la borsa di Milano consolida le posizioni raggiunte ieri, siamo su livelli mai visti da inizio 2022. Il Ftse Mib è in rialzo dello 0,1%.
Sulla parità l’indice EuroStoxx50 .

BlackRock fa sapere che le azioni europee sono meglio di quelle di Wall Street. Nel suo intervento ad un evento aziendale, la vice responsabile EMEA, Helen Jewell, ha detto che l’ottima partenza d’anno dei listini di Parigi, Milano e Francoforte ha solo ridotto marginalmente lo sconto rispetto a Nasdaq ed S&P500. Jewell ha spiegato che dalle trimestrali sono arrivati messaggi positivi da moltissimi settori, non dai soliti noti, ovvero, banche e petrolio.

Mercato obbligazionario. Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,92% di rendimento.
BTP a 4,45%, dieci punti base in meno di ieri sera.

Nel suo ultimo bollettino, la BCE rende noto che a gennaio, le aspettative dei consumatori sull’inflazione a tre anni erano a gennaio a +2,5%, dal +3% di dicembre. Sono in calo anche le aspettative sui dodici mesi, a 4,99%.

Euro dollaro in lieve calo a 1,065.

Il petrolio WTI è  in lieve calo a 80 dollari il barile. 

Gas USA e Gas UE poco mossi.

Oro a   1.850 dollari.

Bitcoin a 22.400 dollari.

Titoli

Nexi -1%, gira al ribasso. Nel corso della presentazione dei conti agli analisti, i dirigenti della società hanno affermato che le previsioni sul 2023 sono più che prudenti e che la generazione di cassa resta alta. La discesa dell’indebitamento può proseguire, anche se forse, ad una velocità meno veloce di quel che stimava una parte del consensus.

Amplifon +1,5%.

Banca Mediolanum +1% dopo la pubblicazione dei dati sulla raccolta di febbraio, il mese è terminato a 1,46 miliardi.

Eni -0,5%. Bloomberg riporta che le autorità del Kazakhstan accusano il consorzio di imprese responsabile del maxi giacimento di Kashagan, di pratiche ambientali vietate. Il ministero competente avrebbe inflitto una maxi multa da 4,6 miliardi di dollari. Si preannuncia una lunga dispunta legale.

www.websim.it