PIAZZA EFFARI AZZERA LE PERDITE, SALGONO LE UTILITY E SCENDE IL PETROLIO
Le borse dell’Europa recuperano terreno rispetto alla prima mattinata. EuroStoxx50 +0,2%.
Dax di Francoforte +0,1%.
A Milano, il Ftse Mib si porta sulla parità dal -1,7% dell’apertura
In Asia, la Borsa di Tokyo chiude in calo del -1,4%, a 26.945,67, il minimo dal 23 gennaio. La borsa di Shanghai perde lo 0,4%. La borsa di Hong Kong perde il -2,5%: HSBC è il peggior titolo dell’indice Hang Seng. Kospi di Seul -0,7%.
La notizia del giorno è quella relativa a Credit Suisse, che è stata rilevata da UBS per 3 miliardi di franchi svizzeri. L’operazione è stata progettata dalle autorità svizzere per evitare effetti negativi sull’intero settore bancario globale.
L'accordo include 100 miliardi di franchi svizzeri di aiuti di liquidità per Ubs e Credit Suisse da parte della banca centrale svizzera.
Macrovariabili
Sempre più giù i rendimenti delle obbligazioni, per effetto della fuga dal rischio innescata anche dal fatto che il sostegno straordinario da parte dello Stato alla fusione tra le due principali banche svizzere, comporta un azzeramento integrale del valore nominale di tutte le obbligazioni AT1 di Credit Suisse, per un importo pari a circa 16 miliardi di franchi
Il Treasury Note a dieci anni tratta 3,35%, da 3,56% di venerdì.
Euro dollaro EURUSD.OTC] poco mosso a 1,067.
Oro +0,8% a 1.990 dollari.
Petrolio WTI in ribasso a 64,9 dollari, -3%
Titoli sotto la lente
Sale il comparto delle utility. Terna +4,4%. Italgas +3%. A2A +3%.
Snam +3% commissario straordinario Eugenio Giani e alcuni dirigenti Snam saranno a Piombino oggi per celebrare l'arrivo della nave rigassificatrice Golar Tundra che dovrebbe diventare operativa a maggio.
Unicredit -1% Proxy adviser Glass Lewis raccomanda agli azionisti della banca di votare contro la politica di remunerazione dei vertici. Allianz ALVG.DE è a favore del nuovo meccanismo di remunerazione per l'Ad di UniCredit. Lo ha detto il CEO di Allianz Oliver Baete in una intervista al Corriere della Sera domenica.
Eni -1,6% Nessuna licenza è stata aggiudicata a Eni e Lukoil in Congo. Lo ha precisato un portavoce di Eni in riferimento a quanto riportato dalle agenzie di stampa russe venerdì.
Stellantis -0,7% La casa automobilistica spenderà oltre 200 milioni di euro per produrre quattro modelli Fiat in Algeria a partire da Fiat 500 nel dicembre 2023, secondo quanto reso noto in un comunicato ufficiale domenica.
Fincantieri +3,8%. Il 20 marzo partirà il programma di acquisto di azioni proprie a servizio dei piani di incentivazione in essere approvati dalla società per un numero massimo di azioni Fincantieri pari a 10 milioni, corrispondenti a circa il 0,59% del capitale sociale della società.
www.websim.it
