PIAZZA AFFARI VOLA SUI MASSIMI, WALLSTREET SCENDE

Il riemergere di spinte inflazionistiche nell'economia degli Stati Uniti zavorra Wall Street.
S&P500 -0,6%. Nasdaq -0,5%.
L’indice dei prezzi alla produzione (PPI), mese su mese, di gennaio, mostra un incremento del +0,7%, dal -0,2% del periodo precedente (dato revisionato). Gli analisti si aspettavano +0,4%.
Il dato, depurato dalle componenti più variabili degli alimentari e dell’energia, è in rialzo del +0,5%, dal +0,3% precedente, peggio delle attese di +0,3%.
Anno su anno, l’incremento è pari al +6%, dal +6,5% precedente, peggio delle attese di +5,4%. Escluse le componenti volatili, l’incremento è stato del +5,4%, dal +5,8% del periodo precedente, e peggio delle attese di 4,9%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Cisco Systems +5% I ricavi trimestrali hanno superato le attese. L’utile per azione ammonta a 0,88 dollari, appena sopra il consensus di 0,86 dollari.
Roku I ricavi hanno raggiunto 867 milioni di dollari, sopra le stime di 802 milioni.
Amazon -2%. Tesla -1%. Advanced Micro Devices -2,5%.
In Europa
Indice EuroStoxx50 ESTOXX50.OTC] +0,5%. Indice FtseMib +1%, nuovi massimi da gennaio 2022. Dax di Francoforte +0,2%.
Variazioni principali: Tenaris +8%, Unicredit +3,5%. Scende Interpump -2%.
Macrovariabili
Cresce la tensione sui bond.
Il Treasury Note a dieci anni tratta a 3,83%. La presidente della Federal Reserve Bank di Cleveland, Loretta Mester, ha detto che, dal suo punto di vista, la banca centrale statunitense potrebbe diventare più aggressiva con i rialzi dei tassi in futuro se l'inflazione dovesse sorprendere al rialzo. Per quanto riguarda l'aumento dei tassi da parte della Fed, "non sempre si tratterà di aumenti dei tassi di 25 ", ha detto Mester. "Quando l'economia lo richiede, possiamo muoverci più velocemente" e questo potrebbe essere il caso se l'inflazione dovesse diventare più forte del previsto nei prossimi mesi.
Bund tedesco a 2,48%.
BTP a 4,34%. Si attesta a 5 miliardi di euro la 'size' del nuovo BTP benchmark a 30 anni che il Tesoro ha lanciato oggi sul mercato. Lo riferiscono fonti finanziarie secondo cui, dopo una lettura aggregata degli ordini arrivati, la domanda complessiva si è attestata a 26,7 miliardi di euro. I libri per la raccolta degli ordini sono stati chiusi alle 12,15.
BCE. Oggi sono intervenuti due membri del board.
"Le nostre azioni di politica monetaria stanno chiaramente inasprendo le condizioni finanziarie, riducendo i volumi di credito e impattando il comportamento di famiglie e imprese. Allo stesso tempo, gran parte dell'impatto definitivo sull'inflazione delle nostre misure politiche fino ad oggi non è ancora visibile. Nel tempo, la nostra politica monetaria farà in modo che l'inflazione ritorni al nostro obiettivo in modo tempestivo". Lo ha detto il capoeconomista della Bce, Philip Lane, intervenendo a un convegno a Londra. Anche in ragione delle fonti di incertezza sul meccanismo di trasmissione "che richiedono una mente aperta sulla portata precisa dell'inasprimento della politica monetaria che sarà necessario" - ha aggiunto Lane - la calibrazione dell'orientamento della politica monetaria deve essere regolarmente rivista in linea con le informazioni in arrivo sulle dinamiche dell'inflazione sottostante,
soprattutto nel contesto dei notevoli shock che hanno colpito l'area dell'euro e le economie globali nel corso degli ultimi due anni".
"La Bce non dovrebbe impegnarsi incondizionatamente sulle proprie mosse future" e dovrebbe invece "calibrare" la politica monetaria in modo che guardi in avanti e possa essere modulata in base ai dati economici, chiarendo meglio anche la sua "funzione di reazione". Lo ha detto Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della Bce, in un discorso a un evento del Centre for European Reform a Londra. Panetta ha evocato "il rischio di una restrizione eccessiva" alle condizioni monetarie: "con i tassi ora in territorio restrittivo, a contare sono la misura e la durata delle condizioni restrittive".
L'euro dollaro è poco mosso a 1,070.
Il petrolio Brent e WTI è in rialzo dello 0,2%.
In calo del -4% il gas in Europa. In rialzo di circa l'1% il Gas USA .
Oro debole a 1.829 dollari.
Bitcoin sui massimi da agosto 2022 a 24.900 dollari, +3%, ieri +8,70%.
www.websim.it
